STARTUP E CREAZIONE DI IMPRESA
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Il corso di “Startup e Creazione di Impresa” fornisce agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per l’avvio di iniziative imprenditoriali, in coerenza con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea. Particolare enfasi sarà attribuita allo studio delle condizioni per la nascita e lo sviluppo di nuove imprese nelle componenti sia di origine soggettiva, legate alla figura dell’imprenditore e dello startupper (motivazioni, requisiti soggettivi, propensione al rischio, spirito innovativo), che di origine ambientale (territorio ed ecosistema). Il corso intende stimolare lo studente a mettere a fuoco un’eventuale vocazione a livello personale, mediante lo studio del processo di creazione d’impresa e la sua valorizzazione attraverso il business planning. Attraverso un modello didattico improntato al project-based learning, l’insegnamento approfondisce gli approcci tradizionali allo sviluppo di iniziative imprenditoriali e approcci che richiamano esigenze flessibili di sperimentazione e apprendimento. Per tale motivo è prevista una “Business Plan Competition” tra gli studenti, che sarà oggetto di valutazione finale Obiettivi specifici Conoscenze e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente sarà in grado di ricordare, comprendere e applicare con piena padronanza i principali concetti relativi alla creazione di una nuova impresa innovativa e di sapere comprendere, comparare e spiegare le problematiche principali che un potenziale imprenditore deve affrontare dal momento della generazione dell’idea di business al momento dell’avvio dell’iniziativa. Tali conoscenze sono costantemente aggiornate tenendo conto dei risultati più recenti provenienti dalla ricerca e dalla pratica manageriale, grazie anche al ricorso di testimonianze in aula da parte di imprenditori, startupper e manager. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Attraverso lo svolgimento di esercitazioni in aula, studio di casi, lavori di gruppo e testimonianze aziendali, al termine del corso, gli studenti saranno in grado di analizzare, valutare e applicare i principali metodi e strumenti per lo sviluppo di un progetto di start-up. Lo studente sarà in grado di creare e sviluppare un business model canvas e un business plan, una nuova business idea e relativa formalizzazione del modello di business, presentare la propria idea imprenditoriale. Autonomia di giudizio: I contenuti e le modalità di svolgimento del corso incoraggiano fortemente lo sviluppo del pensiero critico dello studente nell’approcciarsi alla comprensione, analisi, gestione e risoluzione di situazioni di impresa. In particolare, il corso mira a sviluppare le capacità di autonomia di giudizio e capacità di collegamento tra gli argomenti teorici e i relativi piani applicativi, con particolare riferimento al progetto di ideazione e creazione di impresa valutandone sia le potenzialità di successo sia le principali criticità. Abilità comunicative: lo studente acquisirà abilità comunicative e appropriatezza nell’impiego del linguaggio tecnico relativo al processo di avvio di una iniziativa imprenditoriale, presentazione di una business idea mediante un Pitch imprenditoriale e redazione di un business plan. In particolare, momento fondamentale del corso è la presentazione in aula dei risultati di task assegnati dal docente (ad esempio presentazione frontale con il supporto di strumenti multimediali, gruppi di discussione informale) la quale mira a rafforzare le capacità di esposizione orale e di espressione chiara ed efficace del proprio pensiero. Capacità di apprendere: Al termine del corso lo studente sarà grado di analizzare casi di studio circa storie di creazione di start-up e valutare materiale di approfondimento circa i metodi e gli strumenti per la creazione di impresa. Grazie alla combinazione di lezioni frontali e approfondimenti scientifici, lo studente sarà in grado di proseguire autonomamente nello studio e avere consapevolezza nella frequenza di ulteriori corsi di natura avanzata.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10600276
- Anno accademico2025/2026
- CorsoManagement delle imprese - Business Management
- CurriculumDirezione e gestione d'impresa
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSECS-P/08
- CFU6