LABORATORIO DI FINANZA AGEVOLATA PER LE IMPRESE

Canale 1
ROBERTO DE RENZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Presentazione del corso La finanza agevolata: definizione e politiche di intervento Il ciclo di vita di un progetto Esercitazioni sulla finanza agevolata e sulle diverse forme di agevolazione a fondo perduto a sostegno dei percorsi di ricerca, sviluppo e innovazione delle imprese
Prerequisiti
Lo studente deve avere conoscenze di base di Economia e Gestione delle Imprese
Testi di riferimento
Slide a cura del docente e letture in pdf pubblicate in Classroom
Frequenza
Frequenza non obbligatoria
Modalità di esame
L'esame mira ad accertare il possesso delle conoscenze teoriche e pratiche trasmesse durante il corso, dimostrando una buona capacità di analisi, problem solving e capacità di applicazione pratica delle conoscenze acquisite. La prova d’esame consiste in un test scritto per verificare le capacità pratiche di problem solving nel campo della finanza agevolata e dei progetti di R&SR&S co-finanziati.
Bibliografia
Accetturo A., De Blasio G. (2019), Morire d'aiuti. i fallimenti delle politiche per il Sud (come evitarli). IBL Libri
Modalità di erogazione
L’erogazione della didattica si svolgerà frontalmente. Le lezioni saranno fornite anche in slide su Classroom. La didattica sarà integrata da esercitazioni pratiche in aula. Si svolgeranno esercitazioni intermedie di verifica.
  • Codice insegnamentoAAF2476
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoManagement delle imprese - Business Management
  • CurriculumDirezione e gestione d'impresa
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • CFU3