IMPRENDITORIALITA' SOSTENIBILE
Canale 1
                      
                Patrizio Graziani
                Scheda docente
              
            Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso si articola in sette unità di didattica frontale a cui si aggiungeranno attività didattiche proattive. I temi delle unità didattiche sono i seguenti:
1)	Introduzione ai temi dello sviluppo sostenibile delle imprese: gli ESG;
2)	L’evoluzione delle finalità e dei modelli di governo e gestione della impresa nella ottica della sostenibilità;
3)	Il processo di creazione di valore nella prospettiva della sostenibilità;
4)	Il ruolo degli stakeholder per la creazione di valore sostenibile;
5)	Principi e metodologie per la misurazione e la rendicontazione della gestione sostenibile di impresa
6)	Processi e metodi per la valutazione degli impatti sociali
7)	Progetti e casi studio di gestione sostenibile di impresa.
Saranno inoltre previsti interventi di qualificati guest speakers in materia di sostenibilità e imprenditoria sociale, analisi di case studies  nonché lo sviluppo e la discussione di progetti da parte degli studenti.
Prerequisiti
Non è previsto nessun prerequisito
Testi di riferimento
Unità didattica 1
Paolo Taticchi - Sostenibilità e Innovazione: la rivoluzione del business - Dedalo Edizioni 2025
Unità didattiche 2-3-4
Un testo a scelta tra 
Francesco Perrini – Sostenibilità – 2018 – EGEA Milano
Matteo Caroli - Economia e Gestione Sostenibile delle Imprese - 2021 - Mc Graw Hill (capitoli da 1 a 6, 8, 9.9, 9.10, 9.11, 10.4.7, 11.1, 11.2
Articoli di approfondimento suggeriti
V. Coda "Lo scopo dell'impresa" - Impresa Progetto n.3/2020 www.impresaprogetto.it
M.E. Porter - M.R.Kramer "Strategy and society: the link between competitive advantage and Corporate Social Responsibility" Harvard Business Review Dec 2006
M.E. Porter - M.R.Kramer "Creating Shared Value" Harvard Business Review Feb 2011
V.Bockstette - M.Stamp "Creating Shared Value: a how to guide for the New Corporate (R)evolution" Oct 2011 www.fsg.org
Unità didattica 5
Luca Dal Fabbro - La misurazione della Sostenibilità - 2022 - Rubbettino Editore - (cap 1, 2.1, 3, 4, 5.1, 5.2, 5.3)
Unità didattica 6 
Francesco Perrini, Clodia Vurro – La valutazione degli impatti sociali, Approcci e strumenti applicativi – 2013 – EGEA, Milano cap 1-3
Unità didattica 7 
Per i casi aziendali trattati, nello svolgimento del corso saranno forniti i riferimenti per il reperimento del relativo materiale didattico
Dispense e materiali forniti dal docente
Frequenza
Non obbligatoria ma fortemente raccomandata
Modalità di esame
La valutazione sarà effettuata mediante una prova scritta al termine del corso. Per gli studenti frequentant sarà valutata la possibilità di effettuare prove intermedie di valutazione dell’apprendimento durante lo svolgimento del corso, sempre mediante prove scritte.
Modalità di erogazione
Lezioni teoriche, progetti individuali e di gruppo, testimonianze esterne, discussioni di casi aziendali
              - Codice insegnamento10600188
- Anno accademico2025/2026
- CorsoManagement delle tecnologie, innovazione e sostenibilità
- CurriculumGestione sostenibile d'impresa
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSECS-P/08
- CFU9
 
        