 
    Notizie
Prova scritta 18 giugno 2025
La prova si terrà in aula 6A alle ore 16,30.
Per informazioni sulla modalità di svolgimento della prova si rinvia a Classroom Sezione informazioni generali sul corso.
Prova scritta 9 maggio 2025
La prova si terrà in aula 6A alle ore 10,00.
Per informazioni sulla modalità di svolgimento della prova si rinvia a Classroom Sezione informazioni generali sul corso.
Prova scritta 14 febbraio 2025
La prova si terrà in aula 6C alle ore 9,00.
Su classroom sezione informazioni generali sul corso sono riportati i risultati della prova . Per gli studenti MATIS/altri Corsi 9CFU  la votazione include anche la valutazione del progetto o del caso aziendale per la parte integrativa (Peso 1/3). 
Per la verbalizzazione  è necessario inviare mail di accettazione/rifiuto del voto assegnato (non rispondere con messaggio classroom) entro e non oltre martedì 18 febbraio alle ore 18. In caso di mancata comunicazione, il voto si intende rifiutato e la prova dovrà essere ripetuta.
CORSO IMPRESA SOSTENIBILE ANNO ACCADEMICO 2024-2025
Il corso di Imprenditorialità Sostenibile avrà inizio martedi 24 settembre alle ore 8. Le lezioni si terranno martedi (aula 7), mercoledi (aula 6A) e giovedi (aula Acquarietto) dalle 8 alle 10.
Programma del corso
- Introduzione alle tematiche dello Sviluppo Sostenibile delle imprese; gli ESG
- L’evoluzione delle finalità e dei modelli di governo e gestione della impresa nella ottica della Sostenibilità
- Il processo di creazione di valore nella prospettiva della Sostenibilità
- Il ruolo degli stakeholder per la creazione di valore sostenibile
- Principi e metodologie per la misurazione e la rendicontazione della gestione sostenibile di impresa
- L’Impresa sociale nella dimensione della sostenibilità; processi e metodi per la valutazione degli impatti sociali (solo 9CFU)
- Case studies di gestione sostenibile di Impresa (solo 9CFU)
E' attivo un corso classroom Codice w3pjses a cui iscrivervi e fare riferimento anche per libri di testo, materiale e modalità di svolgimento degli esami.
Per qualsiasi chiarimento potete scrivere all'indirizzo patrizio.graziani@uniroma1.it.
ESAMI DI PROFITTO A.A. 2024 -2025
L'esame consisterà in una prova scritta della durata di 1,5 - 2 ore e prevederà domande sia a risposta aperta sia a risposta chiusa. Su Classroom - sezione Informazioni generali sul corso - sono riportate in dettaglio le informazioni sulle modalità di preparazione e di svolgimento degli esami, nonchè le differenze nella prova tra i Cdl da 9CFU e i Cdl da 6CFU , già anticipate durante le lezioni in aula.
RICHIESTA TESI DI LAUREA Anno Accademico 2024-2025 (pubblicato 11 gennaio 2025)
La stesura della tesi richiede un periodo di 4/6 mesi, se compilativa, o di 6/8 mesi se sperimentale.
Per la richiesta è necessario compilare il modulo reperibile al seguente indirizzo
https://forms.office.com/r/sxxpwW2DZW
L'assegnazione, con relativa comunicazione agli studenti, avverrà solo dopo la chiusura dell'appello di gennaio; pertanto si raccomanda, a coloro i quali debbano sostenere l'esame il 17 gennaio, di inviare la richiesta solo successivamente, in quanto tra i parametri di valutazione non rientra quello della data di richiesta.
Per l'assegnazione sarà effettuata una valutazione complessiva che terrà conto delle motivazioni e degli argomenti di interesse, della votazione conseguita, del percorso accademico, della frequenza e della partecipazione attiva al corso, anche mediante partecipazione ai lavori proposti.
Per garantire una adeguata qualità dei lavori e assistenza nella stesura, non sarà possibile accettare più di 4 tesi per ciascuna sessione.
Coloro i quali fossero interessati alla discussione nella sessione estiva, sono pregati di fissare un appuntamento via email, entro e non oltre il 20 gennaio, per valutare preventivamente la fattibilità/possibilità di tale percorso.
RICHIESTA TESI DI LAUREA Anno Accademico 2024-2025 (aggiornamento 6 febbraio 2025)
Si informa che, in relazione alle richieste pervenute, non è possibile accettare ulteriori richieste di tesi per la sessione autunnale. Le disponiblità per la sessione invernale sono limitate, pertanto raccomanda agli interessati di effettuare la richiesta il prima possibile
RICHIESTA TESI DI LAUREA Anno Accademico 2024-2025 (aggiornamento 19 febbraio 2025)
Si informa che, in relazione alle richieste pervenute, non è possibile accettare ulteriori richieste di tesi per l'anno accademico in corso.
Orari di ricevimento
Mercoledì 10 -12 previo appuntamento da richiedere via email
E' possibile concordare un ricevimento al di fuori dell'orario indicato inviando una email al docente.
Curriculum
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Laurea con lode in Economia e Commercio indirizzo economico aziendale conseguita presso Sapienza Università di Roma (1988)
Abilitazione alla professione di Dottore Commercialista conseguita presso Sapienza Università di Roma (1990)
Iscrizione all’albo Revisori Legali dalla data di costituzione (1995)
Partecipazione ad attività formative su tematiche sia professionali sia manageriali nel corso dell’intero percorso professionale
Conoscenza lingue straniere: Inglese (avanzato professionale), Spagnolo (avanzato professionale), Francese (scolastico), comprensione elementare del portoghese
PERCORSO PROFESSIONALE
Settembre 2020 - in corso: attività professionale per imprese in materia di pianificazione, misurazione e rendicontazione delle performance di sostenibilità
Settembre 2020 – in corso: Techvisory Srl (start up innovativa), Socio, Amministratore e Chief Financial & HR Officer
Marzo 2019 – in corso: FB Group srl – Managing Partner e Membro del Consiglio di Amministrazione
Gennaio 2017 – Dicembre 2018: Engineering Argentina SA (Gruppo Engineering Ingegneria Informatica Spa) - Direttore Generale Esecutivo – Country Manager
Novembre 2013 – Agosto 2016: Telecom Argentina SA - Direttore (Senior Vice President) Acquisti, Logistica, Real Estate e Servizi Generali
Luglio 2013 – Aprile 2016: Telecom Italia Spa – Branch Argentina - Responsabile attività Gruppo Telecom Italia in Argentina
Febbraio 2010 – Aprile 2014: Presidente HR Services srl (Gruppo Telecom Italia)
Luglio 2008 – Settembre 2013: Telecom Italia Spa  - Group CEO Executive Assistant/Head of Staff Manager
Aprile 2000 – Giugno 2008: FB Group Srl  Junior /Senior Partner; General Manager
Maggio 1998 - Aprile 2000: ENI Spa – Vice President Corporate Affairs
Ottobre 1988 – Maggio 1998: ENI Spa  - Internal Audit – Junior, Senior Auditor; Audit Manager 
ATTIVITA’ DI DOCENZA
Professore a contratto di Imprenditorialità Sostenibile - Facoltà di Economia - Sapienza Università di Roma (2022 - in corso)
Docente presso la Umbria Business School in materia di gestione sostenibile delle imprese (2024 - in corso)
Professore a contratto di Economics and Development of Innovation - Dipartimento di Scienze Umane, Formazione e Comunicazione - Università LUMSA (2022 - in corso)
Professore a contratto di Imprenditorialità Sociale e Valutazione di Impatto - Facoltà di Economia - Sapienza Università di Roma (2020 - 2022)
Professore a contratto di Corporate Governance e Business Scenarios – Dipartimento di Economia Aziendale – Università Roma Tre (2010 -2015)
Docente di Corporate Governance e Operazioni Straordinarie al Master di II livello “Governance, Sistemi di Controllo e Auditing” -  Dipartimento di Economia Aziendale – Università Roma Tre (2010 -2013)
Cultore della materia presso le cattedre di Economia Aziendale e Revisione Aziendale – Facoltà di Economia – Università Roma Tre (1995 -2000)
Docente interno presso lo IAFE (istituto di formazione del Gruppo ENI ora ENI Corporate University) in materia di audit, sistemi di controllo e gestione dei rischi finanziari (1995 – 1998)
ALTRE ATTIVITA’ PROFESSIONALI
Ha ricoperto e ricopre incarichi di amministratore, anche con deleghe, membro dei comitati consiliari, sindaco in numerose società quotate sui mercati regolamentati (MIB, NYSE, e altri) e non quotate
Membro di Nedcommunity , associazione italiana degli amministratori non esecutivi e indipendenti. Membro del Gruppo di Studio "Board and Sustainibility: un nuovo modello di leadership per il Consigliere di Amministrazione")
Membro Osservatorio ESG promosso da ADC - Sindacato Nazionale Dottori Commercialisti
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum | 
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 10600190 | IMPRENDITORIALITA' SOSTENIBILE | 2º | 1º | ITA | Intermediari, finanza internazionale e risk management - Financial institutions, international finance and risk management | 33446 | Banking and financial intermediaries | 
| 10600188 | IMPRENDITORIALITA' SOSTENIBILE | 2º | 1º | ITA | Management delle tecnologie, innovazione e sostenibilità | 33448 | Gestione sostenibile d'impresa | 
