Frequentare
Ofa: modalità di assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi
Se nel TOLC-F hai ottenuto un punteggio inferiore a 5 nei quesiti di Chimica e/o inferiore a 3 nei quesiti di Matematica ti verrà attribuito un OFA (obbligo formativo aggiuntivo), che ti servirà per recuperare le carenze in quelle materie. Per questo la Facoltà di Farmacia e Medicina mette a disposizione dei corsi online su diverse materie di base, comprese Chimica e Matematica. Questi corsi, oltre ad essere rivolti a chi ha gli OFA, sono disponibili anche per gli studenti che sentano la necessità di rafforzare le proprie conoscenze.
I corsi di recupero OFA sono disponibili sulla pagina dedicata agli OFA, sul sito della Facoltà.
Visita la pagina OFA sul sito di Facoltà.
Gli OFA possono essere recuperati in due modi:
- partecipando all'apposita prova di recupero (test OFA) organizzata dal corso di studio almeno due volte l'anno;
- superando l'esame curriculare (cioè del piano di studi di CTF) corrispondente all'OFA che ti è stato assegnato: Chimica generale e inorganica nel caso di OFA in Chimica e Matematica con elementi di informatica nel caso di OFA in Matematica.
Ricorda di recuperare gli OFA entro la fine dell'anno accademico, altrimenti non ti potrai prenotare agli appelli d'esame degli anni di corso successivi.
Se hai uno o più OFA, in questa pagina troverai le date e le modalità per iscriverti al test OFA.
Test OFA 16 giugno 2025
La prova di recupero degli OFA di chimica, matematica e biologia per i corsi di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia e Scienze Farmaceutiche Applicate, si terrà il giorno 16 giugno 2025 con il seguente calendario:
- chimica, 9:00 - 11:00, edificio CU019, Aula Magna Fulvio Cacace, piano 1°, docente Prof.ssa Mara Elisa Crestoni (mariaelisa.crestoni@uniroma1.it);
- matematica, 11:00 - 13:00, edificio CU019, Aula Magna Fulvio Cacace, piano 1°, docente Prof. Stefano Volpe (stefano.volpe@uniroma1.it);
- biologia, 14:00 - 16:00, edificio CU019, Aula Magna Fulvio Cacace, piano 1°, docente Prof.ssa Daniela De Vita (daniela.devita@uniroma1.it).
Gli studenti interessati possono prenotarsi entro l’8 giugno 2025 al seguente link: https://forms.gle/zfdtHzQNdoLhYz7e8, compilando un modulo per ciascuna prova a cui vogliono partecipare.
Controlla i risultati del Test OFA del 16 giugno 2025 (pdf)
Laurearsi
Ai sensi degli articoli 1 e 3 della legge 8 novembre 2021, n. 163, l'esame finale per il conseguimento della Laurea Magistrale a ciclo unico in CTF abilita all'esercizio della professione di farmacista. A tal fine il predetto esame finale comprende lo svolgimento di una prova pratica valutativa delle competenze professionali acquisite con il tirocinio previsto dal corso di studio, volta ad accertare il livello di preparazione tecnica del candidato per l'abilitazione all'esercizio della professione, che precede la discussione della tesi di Laurea a carattere sperimentale.
La tesi, elaborata in modo originale sotto la guida di un relatore, comporta lo svolgimento di un'attività di progettazione o di ricerca sperimentale che dimostri la capacità dello studente di operare in modo autonomo e di applicare conoscenze e competenze acquisite durante il corso di studio e viene presentata e discussa in seduta pubblica di fronte ad un'apposita commissione, che attribuisce il voto di Laurea Magistrale, tenendo conto anche dell'intero percorso di studi dello studente. Le modalità di organizzazione della prova finale e di formazione della commissione ad essa preposta sono definite dal Regolamento Didattico del corso di Laurea Magistrale in CTF.
SEDUTE DI LAUREA
AVVISO PER I LAUREANDI - Per motivi logistici alle sedute di laurea è possibile invitare al massimo quattro persone. In ogni seduta di laurea i laureandi sono convocati in due turni consecutivi e devono presentarsi nell'orario indicato, per ciascun turno, nel file delle commissioni di laurea che sarà pubblicato in questa pagina.
Riassunto della tesi
Prima della discussione devi produrre un riassunto della tua tesi e inviarlo seguendo le seguenti indicazioni:
- Per la sessione di laurea di luglio 2025 la scadenza per il caricamento del riassunto della tesi è fissata per le ore 13:00 del 9 luglio 2025.
- Per la redazione del riassunto, puoi consultare il file Riassunti - regole da rispettare (pdf).
- Il riassunto della tesi di laurea deve essere inviato tramite la compilazione di uno specifico modulo di Google.
Al fine di evitare problemi di compatibilità, è necessario utilizzare da un computer fisso o portatile connesso ad internet il browser Google Chrome (disponibile gratuitamente al link https://www.google.it/chrome/index.html) e selezionare la modalità ospite in alto a destra sulla finestra del browser.
L'indirizzo email richiesto è quello fornito a tutti gli studenti dal nostro Ateneo nel formato cognome.matricola@studenti.uniroma1.it. Per ulteriori informazioni consultare il seguente link: http://www.uniroma1.it/emailstudenti.
Per iniziare la procedura di invio, accedere al seguenti link:
https://goo.gl/forms/Ln2RVWbrW6OglIxt1
Amministratore del servizio è il prof. Luigi Scipione reperibile per problemi di natura tecnica esclusivamente all'indirizzo di posta elettronica luigi.scipione@uniroma1.it.
Presentazione in PowerPoint
Durante la discussione puoi, inoltre, avvalerti di una presentazione in PowerPoint. In tal caso devi inviarla seguendo le seguenti indicazioni:
- Per la sessione di laurea di luglio 2025 la scadenza per il caricamento della presentazione in PowerPoint è fissata per le ore 13:00 del giorno 11 luglio 2025.
- La presentazione da utilizzare durante la discussione delle tesi di laurea va inviata attraverso la compilazione di uno specifico modulo di Google.
Al fine di evitare problemi di compatibilità, è necessario utilizzare da un computer fisso o portatile connesso ad internet il browser Google Chrome (disponibile gratuitamente al link https://www.google.it/chrome/index.html) e selezionare la modalità ospite in alto a destra sulla finestra del browser.
L'indirizzo email richiesto è quello fornito a tutti gli studenti dal nostro Ateneo nel formato cognome.matricola@studenti.uniroma1.it. Per ulteriori informazioni consultare il seguente link: http://www.uniroma1.it/emailstudenti.
Per iniziare la procedura di invio, accedere al seguenti link:
https://goo.gl/forms/XWvz1arxkKGpYEYo2
Amministratore del servizio è il prof. Luigi Scipione reperibile per problemi di natura tecnica esclusivamente all'indirizzo di posta elettronica luigi.scipione@uniroma1.it.
Prova Pratica Valutativa per ordinamento abilitante
Qui vengono pubblicati, per ciascuna sessione, la commissione della Prova pratica valutativa e i relativi risultati, riguardanti l'ordinamento abilitante di CTF.
Commissione PPV - sessione di luglio 2025 (pdf)
Commissioni sedute di laurea
Qui vengono pubblicate le commissioni di ciascuna sessione di laurea. In questo documento puoi verificare il giorno, l'ora ed il luogo in cui avverrà la prova finale.
Commissioni sedute di laurea di luglio 2025 (pdf)
Orientamento al lavoro
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service