LABORATORIO E ATTIVITA' BIOCHIMICHE E BIOLOGICO MOLECOLARI

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Il principale obiettivo del Laboratorio e attività biochimiche e biologico molecolari è quello di permettere allo studente l’esperienza diretta delle tecniche biochimiche, di biologia molecolare e biotecnologiche, attraverso la frequenza di laboratori della suddetta Area di Ricerca. L’osservazione del lavoro sperimentale svolto nei laboratori sarà utile a prepararlo all’approccio metodologico, utilizzando le tecniche osservate, per lo sviluppo, in modo creativo ed inventivo, di nuove strategie di indagine, di nuovi approcci diagnostici e terapeutici. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente durante lo svolgimento dell’attività formativa nei laboratori di biochimica, biologia molecolare e biotecnologie approfondirà la conoscenza delle tecniche e le metodologie e modelli di sperimentazione, in Biochimica e Biologia Molecolare, applicate alla ricerca (es. Colture cellulari, Western blotting, PCR and Real-Time PCR Immunoprecipitazione; Vettori di clonaggio e di espressione in procarioti). 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente conoscerà le più adatte strategie di indagine per la ricerca. Sarà in grado di definire i punti critici e quelli che possono essere implementati. Conoscerà l’applicazione di specifiche metodiche strumentali e le strategie metodologiche utilizzate nel condurre un lavoro sperimentale atto ad identificare nuovi bersagli molecolari per lo sviluppo di nuovi trattamenti terapeutici e tecniche diagnostiche, anche su base biotecnologica. 3. Autonomia di giudizio Gli studenti verranno sollecitati a porre domande mediante l’analisi di quanto osservato durante l’attività formativa. Questo servirà a incentivare i discenti ad un lavoro di sintesi di tutte le competenze e conoscenze acquisite durante il loro percorso e stimolerà il loro senso critico. Acquisiranno capacità di utilizzare un approccio metodologico di tipo scientifico alle attività di studio e di ricerca, nonché raccogliere ed interpretare dati sperimentali connessi con tematiche del settore. 4. Abilità comunicative L’attività formativa prevederà un’interazione continua con gli studenti potranno presentare in forma di report quanto osservato in laboratorio, con particolare riferimento alle metodologie sperimentali. Questa modalità permetterà di valutare le capacità di comunicazione dello studente relativamente a quanto appreso durante il corso. 5. Capacità di apprendimento Lo studente sarà in grado di approfondire le attività e le metodologie osservate mediante la consultazione di materiale bibliografico e banche dati specifiche del settore.

Canale 1
SILVIA CHICHIARELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'attività consiste nella frequentazione di un laboratorio di Biochimica o Biologia molecolare (una settimana). Lo scopo di questa attività è quello di far acquisire allo studente gli elementi fondamentali del lavoro sperimentale svolto in un laboratorio di Biochimica, Biochimica cellulare e Biologia molecolare. Durante il tirocinio, lo studente seguirà il lavoro sperimentale che si svolge nella quotidianità del laboratorio.
Prerequisiti
Indispensabile: aver seguito le lezioni del corso di Applicazioni Biochimiche e Biotecnologiche. Lo studente dovrà possedere le nozioni di Chimica organica, Biochimica e Biologia Molecolare, Microbiologia. Importante: È importante l’acquisizione di nozioni di patologia, farmacologia, tossicologia. Utile: È utile aver acquisito nozioni di chimica generale e chimica-Fisica.
Testi di riferimento
non applicabile
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Il corso prevede una attestazione di idoneità al termine dell'attività di tirocinio. Tale idoneità sarà rilasciata dai responsabili dei laboratori scelti dallo studente, in base all'interesse e alla partecipazione all'attività svolta durante il tirocinio.
Modalità di erogazione
Lo studente dovrà frequentare il laboratorio (una settimana circa) assistendo alle attività sperimentali.
SILVIA CHICHIARELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'attività consiste nella frequentazione di un laboratorio di Biochimica o Biologia molecolare (una settimana). Lo scopo di questa attività è quello di far acquisire allo studente gli elementi fondamentali del lavoro sperimentale svolto in un laboratorio di Biochimica, Biochimica cellulare e Biologia molecolare. Durante il tirocinio, lo studente seguirà il lavoro sperimentale che si svolge nella quotidianità del laboratorio.
Prerequisiti
Indispensabile: aver seguito le lezioni del corso di Applicazioni Biochimiche e Biotecnologiche. Lo studente dovrà possedere le nozioni di Chimica organica, Biochimica e Biologia Molecolare, Microbiologia. Importante: È importante l’acquisizione di nozioni di patologia, farmacologia, tossicologia. Utile: È utile aver acquisito nozioni di chimica generale e chimica-Fisica.
Testi di riferimento
non applicabile
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Il corso prevede una attestazione di idoneità al termine dell'attività di tirocinio. Tale idoneità sarà rilasciata dai responsabili dei laboratori scelti dallo studente, in base all'interesse e alla partecipazione all'attività svolta durante il tirocinio.
Modalità di erogazione
Lo studente dovrà frequentare il laboratorio (una settimana circa) assistendo alle attività sperimentali.
  • Codice insegnamentoAAF2370
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoChimica e tecnologia farmaceutiche (sede di Latina)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • CFU2