SCREENING DI MOLECOLE ANTIMICROBICHE
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Il corso si prefigge di approfondire le conoscenze microbiologiche utili per lo screening di molecole di sintesi o di origine naturale con potenziale attività antimicrobica in modelli in vitro. Il corso si pone, inoltre, l’obiettivo di fornire le competenze per la progettazione di nuove forme farmaceutiche ad attività antimicrobica. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze per eseguire i principali test di citotossicità, di conta microbica, di titolazione virale al fine di saggiare molecole a potenziale attività antimicrobica. Inoltre, lo studente sarà in grado di indicare potenziali bersagli terapeutici, utili per il trattamento farmacologico delle patologie infettive. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze delle principali tecniche microbiologiche e virologiche, di biologia cellulare e molecolare mediante esercitazioni pratiche di laboratorio. Inoltre, lo studente acquisirà competenze per lo sviluppo di nuovi potenziali farmaci ad attività antimicrobica, sulla base di competenze multidisciplinari. 3. Autonomia di giudizio Le lezioni e le esercitazioni in laboratorio saranno interattive. Lo studente sarà stimolato a sviluppare senso critico, a formulare giudizi, a raccogliere e interpretare i dati sperimentali e a seguire le norme di biosicurezza da utilizzare in laboratorio. 4. Abilità comunicative Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare un appropriato linguaggio tecnico-scientifico, tale da consentirgli una corretta comunicazione sulle tematiche trattate, anche con non addetti al settore e con professionisti di altre discipline. 5. Capacità di apprendimento Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di approfondire in modo critico e autonomo le varie tematiche affrontate durante le lezioni e le esercitazioni pratiche di laboratorio, sui vari testi specialistici e mediante consultazione di banche dati e piattaforme specifiche del settore.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamentoAAF2366
- Anno accademico2025/2026
- CorsoChimica e tecnologia farmaceutiche (sede di Latina)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre1º semestre
- CFU2