ANALISI CHIMICA DELLE SOSTANZE DOPANTI E DEGLI STUPEFACENTI
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi Obiettivi generali Il corso di Analisi delle sostanze dopanti e degli stupefacenti si prefigge di fare acquisire allo studente conoscenza e comprensione delle metodologie e delle tecniche analitiche strumentali attualmente in uso nei laboratori di chimica analitica. In particolare l’acquisizione di conoscenze dettagliate relative alle procedure estrattive delle diverse classi di agenti dopanti e stupefacenti e l’acquisizione delle tecniche di analisi strumentale utilizzate per ogni classe di agenti dopanti e di sostanze psicoattive. Obiettivi specifici In questo insegnamento gli studenti dovranno acquisire le seguenti capacità dettagliate secondo i descrittori di Dublino: 1) conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione nel settore dell’analisi degli stupefacenti e del doping studiando in particolare le tecniche analitiche in tali campi. 2) capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà la capacità di inquadrare correttamente un problema analitico, con particolare riguardo alla ricerca di sostanze in fluidi biologici di diverso tipo e natura; la capacità di reperire informazioni dallo studio della bibliografia scientifica nell’ambito dell’analisi delle nuove sostanze psicoattive e del doping, così da saper affrontare e risolvere le problematiche professionali direttamente o indirettamente collegate ad esso. 3) autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado autonomamente di individuare tra le procedure presenti in articoli scientifici quella idonea ad identificare la sostanza di interesse. 4) abilità comunicative: gli studenti acquisiscono la capacità di comunicare conoscenze, problemi e soluzioni inerenti l’analisi tossicologica e del doping. Sono altresì in grado di esporre valutazioni e motivazioni in modo chiaro e comprensibile a interlocutori specialisti e non specialisti. L’abilità comunicativa deriva dall’adeguata conoscenza delle tematiche e problematiche oggetto della comunicazione. Il confronto e l’interazione con il docente sviluppano queste capacità. 5) capacità di apprendimento: Lo studente potrà apprendere autonomamente tutte le tecniche analitiche grazie alla disponibilità di testi e dispense e grazie alla consultazione di articoli scientifici inerenti gli argomenti del corso, che siano pubblicati su riviste scientifiche indicizzate di caratura internazionale.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamentoAAF2369
- Anno accademico2025/2026
- CorsoChimica e tecnologia farmaceutiche (sede di Latina)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre1º semestre
- CFU2