NANOSISTEMI PER LA DIAGNOSTICA E LA TECNOLOGIA FARMACEUTICA I
Obiettivi formativi
Scopo del corso è fornire agli studenti le informazioni necessarie per una conoscenza critica dei principi e delle applicazioni delle nanotecnologie che vanno dalla realizzazione e modifica di materiale nanostrutturato, alla cinetica, all'elettrochimica e ai principi della risonanza plasmonica che, uniti alle conoscenze acquisiti in latri insegnamenti quali la biochimica, chimica organica e la farmacologia saranno le basi per poter realizzare dispositivi miniaturizzati basati sulle bio-nanotecnologie applicati a risoluzioni di problematiche in campo alimentare, clinico ed ecotossicologico. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: • conoscere i principi che stanno alla base delle nanotecnologie con particolare riguardo alla modifica e funzionalizzazione; • conoscere i principi che stanno alla base delle tecniche di misura applicati per la realizzazione dei nanodispositivi; • essere in grado di comprenderne le potenzialità dei biosensori modificati con materiale nanostrutturato ed il loro utilizzo nella analisi su matrici reali di interesse alimentare, clinico, farmaceutico ed ambientale. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: • avere una comprensione dei differenti approcci teorico-sperimentali per la risoluzione delle proprietà inerenti l’impiego dei nanomateriali nella diagnostica in generale e dei biosensori in particolare. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: • essere in grado di sviluppare il proprio senso critico in seguito a stimoli provenienti dal docente: • essere in grado di collegare gli argomenti studiati grazie anche alla multidisciplinarietà del corso integrando quanto studiato nel corso con le conoscenze già acquisite di tipo chimico e biologico. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: • essere in grado di descrivere temi scientifici inerenti ai sistemi reali utilizzando in maniera critica le metodologie e le tecniche trattate nel corso. ABILITA' COMUNICATIVE: • essere in grado di discutere temi scientifici inerenti le nanotecnologie e i dispositivi di misura ed applicarli a processi reali.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoChimica e tecnologia farmaceutiche (sede di Latina)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre1º semestre
- SSDCHIM/02
- CFU3