ANATOMIA UMANA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Fornire ai discenti le conoscenze anatomiche di base per la comprensione della morfologia funzionale del corpo umano necessarie ad affrontare lo studio di corsi di insegnamento successivi come la Fisiologia, la Patologia generale e la Farmacologia. Far acquisire allo studente un’adeguata conoscenza della nomenclatura e della terminologia anatomica, delle forme, dei rapporti anatomici e dell’organizzazione di organi, apparati e sistemi che costituiscono il corpo umano. Obiettivi specifici 1. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente conoscerà le nozioni di base relative alla morfologia degli apparati, dei sistemi e degli organi costituenti l’organismo umano e sarà anche in grado di collocare le strutture anatomiche nell’esatta posizione che esse occupano nel corpo umano. Lo studente sarà in grado di comprendere i termini ed i nomi di uso comune nel linguaggio anatomico e saprà collegare termini e nomi suddetti al contesto morfo-funzionale ad essi riferibile. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Alla fine del corso lo studente saprà riconoscere e distinguere i diversi organi presenti nel corpo umano e saprà attribuire ad essi con chiarezza quelle caratteristiche macroscopiche, microscopiche e funzionali che contraddistinguono le strutture anatomiche dell’organismo umano illustrate durante il corso svolto. I rapporti anatomici, la morfologia esterna e le relazioni tra struttura e funzione verranno identificati dallo studente al termine del corso sulla base dell’acquisizione del metodo appreso durante le lezioni, attraverso la sistematica disamina delle caratteristiche degli organi umani attuata dal docente durante lo svolgimento del corso stesso. 3. Autonomia di giudizio Le lezioni saranno lezioni frontali ed interattive in aula. Il docente stimolerà la capacità di ragionamento degli studenti attraverso domande mirate durante l’esposizione degli argomenti trattati. La capacità di ragionare sugli argomenti proposti sarà anche potenziata attraverso la spiegazione di aspetti morfo-funzionali caratteristici delle diverse strutture del corpo umano. Questi ultimi risulteranno infatti indispensabili per costituire quel bagaglio di conoscenze fondanti necessarie per affrontare successivamente, con solide basi anatomiche, lo studio di materie come la Fisiologia, la Farmacologia e la Patologia generale, per la quali le conoscenze anatomiche basilari rappresentano un indispensabile corredo propedeutico. 4. Abilità comunicative La valutazione dello studio dello studente sarà basata interamente su una prova orale che verterà su domande inerenti tutti gli argomenti del programma d’esame. Lo studente dovrà rispondere alle domande dimostrando chiarezza nell’esposizione dell’argomento, adeguata capacità di sintetizzare e illustrare con proprietà di linguaggio e corretta terminologia anatomica gli aspetti fondamentali dell’anatomia macroscopica, microscopica e funzionale degli organi del corpo umano. 5. Capacità di apprendimento Lo studente troverà l’approfondimento di quanto udito a lezione nei testi consigliati. Questi testi, insieme agli appunti delle lezioni, rimarranno quindi il punto di riferimento dello studente che potrà così ritrovare in dettaglio le nozioni in parte dimenticate anche dopo aver affrontato e superato l’esame.

Canale 1
MARIA TERESA SANTARELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma Anatomia Umana Principi generali di Anatomia e terminologia anatomica. Organizzazione del corpo umano. Integrazioni clinico-funzionali Citologia: Architettura generale della cellula e dei suoi organuli, divisione cellulare. Tessuti: classificazione morfologica e funzionale dei tessuti. Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo, tessuto muscolare, tessuto nervoso. Sangue: composizione ed emopoiesi. Organizzazione del sistema immunitario. Anatomia Umana: Sistema locomotore: generalità su ossa e articolazioni. Scheletro della testa. Scheletro del tronco. Scheletro degli arti superiore e inferiore. Sistema circolatorio: grande e piccola circolazione, circolazione sistemica, circolazione polmonare. Cuore: anatomia macroscopica, microscopica e funzionale, sistema di conduzione. Pericardio: generalità. Vasi sanguiferi: struttura di arterie, capillari e vene. Vascolarizzazione arteriosa e vascolarizzazione venosa dei vari organi ed apparati. Sistema circolatorio linfatico ed emopoietico: linfonodi, milza, timo, midollo osseo. Sistema respiratorio : Generalità, anatomia macroscopica, microscopica e funzionale. Vie aerifere superiori(cavità nasali, faringe, laringe); vie aerifere inferiori( trachea e bronchi) Polmoni: morfologia esterna e struttura interna. Pleure: generalità. Sistema digerente: Generalità, anatomia macroscopica, microscopica e funzionale : cavità orale, ghiandole annesse alla cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso. Ghiandole annesse al canale alimentare: Fegato, vie biliari intra- ed extra-epatiche, pancreas esocrino. Sistema urinario: Generalità. Anatomia macroscopica, microscopica e funzionale: rene(loggia renale, struttura, circolazione, nefrone); vie urinarie (calici e pelvi renale, uretere, vescica, uretra) maschili e femminili. Sistema genitale maschile : generalità. Testicolo, vie spermatiche, ghiandole annesse alle vie spermatiche, genitali esterni. Sistema genitale femminile: generalità. Ovaio e vie genitali(Tube uterine. Utero. Vagina) Sistema tegumentario: generalità e funzioni. Cute(epidermide, derma, ipoderma).Annessi cutanei(peli, ghiandole sebacee, ghiandole sudoripare, ghiandola mammaria, unghie).Sistema endocrino : generalità. Anatomia macroscopica, microscopica e funzionale di ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, ghiandole surrenali, pancreas endocrino, timo, ovaio, testicolo Sistema nervoso: generalità: Sistema Nervoso Centrale - anatomia macroscopica, microscopica e funzionale : midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo, grandi vie nervose afferenti ed efferenti. Meningi. Vascolarizzazione arteriosa e venosa, barriera emato-encefalica, liquor e circolazione liquorale. Sistema Nervoso Periferico: nervi spinali, nervi encefalici; sistema nervoso autonomo(organizzazione dell’ortosimpatico e del parasimpatico). Organi di senso specifico: generalità sui recettori sensitivi. Organo del gusto. Organo dell’olfatto. Apparato visivo. Apparato uditivo e vestibolare(orecchio, sistema vestibolare, sistema acustico).
Prerequisiti
Lo studente deve conoscere correttamente la terminologia necessaria alla definizione delle strutture anatomiche e avere proprietà di linguaggio. Deve avere delle conoscenze di base della Scuola Superiore secondaria, soprattutto relativamente alla disciplina di Biologia
Testi di riferimento
Carinci, Gaudio, Marinozzi: Anatomia Umana e Istologia, Ed.Edra Anastasi, Gaudio et al.: Trattato di Anatomia Umana, Ed. Edi-ermes Martini, Tallitsch, Nath: Anatomia Umana. ED. Edises McKinley et al.: Anatomia Umana, Piccin
Frequenza
La frequenza alle lezioni è facoltativa; comunque si consiglia agli studenti di partecipare al corso per una migliore comprensione della materia.
Modalità di erogazione
L'insegnamento di Anatomia Umana è composto da 6 CFU e si svolge con lezioni frontali tradizionali. La prima parte è dedicata alla descrizione dei tessuti, seguita dall'Anatomia macroscopica dei vari organi e apparati
  • Codice insegnamento1035933
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoChimica e tecnologia farmaceutiche (sede di Latina)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/16
  • CFU6