METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE - STORIA DELLA MEDICINA E BIOETICA

Canale 1
GILBERTO CORBELLINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso introduce gli studenti alla storia delle malattie umane. Il pensiero e le pratiche mediche sono stati introdotti e sono evoluti a fronte di sfide sanitarie storicamente e geograficamente definite. Le condizioni cliniche che chiamiamo malattie, così come le strategie per trattarle e guadagnare salute, sono il risultato di dinamiche evolutive, in senso darwiniano. Lo studente apprenderà che i tratti fenotipo umani sono trade-off e che non sono quindi perfetti o ottimizzati: l'anatomia e la fisiologia predispongono, su basi genetiche, ad essere più o meno a rischio di specifiche malattie. Si spiegherà quindi quali fattori ambientali hanno plasmato la nostra biologia e le nostre predisposizioni, insistendo soprattutto sull’impatto delle malattie infettive dopo la transizione neolitica. Nel contesto della storia delle malattie saranno di volta in volta accennate le idee e le strategie mediche più significative introdotte dai terapeuti e dai medici. Ecco l’elenco dei temi trattati: - Introduzione alla medicina darwiniana o evoluzionistica - Le transizioni demografiche e sanitarie - I fattori che hanno plasmato la biologia di homo sapiens - Storia naturale delle malattie infettive - Come la storia delle malattie può contribuire alla comprensione delle sfide sanitarie in corso
Testi di riferimento
G. Corbellini, Storia e teorie della salute e delle malattie, Carocci, Roma, 2014. Slide e materiali appositamente preparati per le singole lezioni
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/02
  • CFU1