METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I - CHIRURGIA GENERALE
Obiettivi formativi
Introduzione alla semeiotica e metodologia del paziente chirurgico. Riconoscere sintomi e segni obiettivi nel paziente affetto da patologia di interesse chirurgico; indirizzare la ricerca di esami di laboratorio, radiologici e strumentali al fine della diagnosi.
Canale 1
STEFANIA BROZZETTI
Scheda docente
NICOLA DI LORENZO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
• La cartella clinica
• Il consenso informato
• Parametri vitali
• La febbre
• I polsi periferici
• Esame Obiettivo delle Tumefazioni.
• Esame Obiettivo delle Tumefazioni. 2
• Lo Shock Ipovolemico
• Semeiotica Clinica e Strumentale dell’esofago. La Disfagia
• Esame Obiettivo Addome
• Semeiotica Clinica e Strumentale Apparato Digerente. 1
• Semeiotica Clinica e Strumentale Apparato Digerente. 2
• Le emorragie Digestive
• Semeiotica Clinica e Strumentale Ano-Retto
• Esame Obiettivo del Collo. La Tiroide
• L’Ematuria
• Anamnesi : familiare , fisiologica, sociale, patologica remota e prossima.
• Esame obiettivo generale: Valutazione Multidimensionale. Paziente Giovane FIT, Anziano “FIT e FRAIL” ; ASA score
• Addome : segni e sintomi; indagini funzionali e strumentali dell’apparato digerente.
• Semeiotica funzionale del fegato, colecisti, vie biliari , pancreas; milza
• Calcolosi biliare
• Tumori maligni primitivi e secondari del Fegato;
• Tumori maligni primitivi e secondari del Pancreas . Indagini Cliniche Semeiologiche e Strumentali
• Esame obiettivo della mammella. Indagini clinico radiologiche strumentali
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/18
- CFU3