PATOLOGIA GENERALE

Obiettivi formativi

Conoscere i meccanismi fondamentali della risposta immunitaria ed il loro ruolo nella difesa contro gli agenti infettivi, i tessuti allogenici, le cellule trasformate e nelle reazioni immunopatogene. Conoscere i meccanismi fondamentali della risposta immunitaria ed il loro ruolo nella difesa contro gli agenti infettivi, i tessuti allogenici, le cellule trasformate e nelle reazioni immunopatogene.

Canale 1
RICCIARDA GALANDRINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Core Curriculum (Unità Didattiche Elementari): Proprietà generali del sistema immunitario: immunità naturale ed acquisita. Le basi molecolari dell’antigenicità. Ontogenesi del sistema immunitario. Organi e cellule del sistema immunitario, l’immunita’ di distretto. I meccanismi della ricircolazione leucocitaria. I recettori per l’antigene dei linfociti e la generazione della diversità. Il complesso maggiore d’istocompatibilità e la presentazione dell’antigene ai linfociti T. Linfociti T: differenziazione, attivazione e funzioni effettrici. Linfociti B: differenziazione, attivazione e funzioni effettrici. Le principali classi di recettori dell’immunità innata. I fagociti: differenziazione, attivazione e funzioni effettrici. Le cellule Natural Killer: differenziazione, attivazione e funzioni effettrici. Il sistema del complemento: attivazione, funzioni effettrici e regolazione. La reazione infiammatoria: sviluppo e regolazione. Gli anticorpi (struttura, funzioni, recettori Fc e le reazioni antigene-anticorpo). Induzione e regolazione della risposta immunitaria. Le risposte immunitarie contro le infezioni batteriche, virali e parassitarie; principali meccanismi di evasione dei patogeni. Principi di vaccinazione. La risposta immunitaria contro i tumori e principi di immunoterapia. Le immunodeficienze congenite ed acquisite. Meccanismi di induzione, mantenimento e rottura della tolleranza; le malattie autoimmuni e autoinfiammatorie. L’ipersensibilità di tipo I: meccanismi ed esempi clinicamente rilevanti. L’ipersensibilità di tipo II: meccanismi ed esempi clinicamente rilevanti. L’ipersensibilità di tipo III: meccanismi ed esempi clinicamente rilevanti. L’ipersensibilità di tipo IV: meccanismi ed esempi clinicamente rilevanti. Le risposte immunitarie contro i trapianti. Aspetti immunologici dei sistemi gruppo-ematici. Principali tecniche immunologiche. Principali strategie di manipolazione del sistema immunitario a fini terapeutici.
Prerequisiti
Le conoscenze utili per il pieno raggiungimento degli obiettivi formativi sono la biologia, la genetica, la biochimica, la fisiologia e la microbiologia. Tali insegnamenti sono previsti nel primo e nel secondo anno di corso e come tali obbligatoriamente sostenuti prima del corso di immunologia. Inoltre anche le conoscenze acquisite con il corso di patologia generale in particolare per quanto concerne i meccanismi della risposta infiammatoria sono di valido supporto.
Testi di riferimento
1. IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE 10° edizione (anche e-book) A.K. Abbas, A.H. Lichtman. Ed. EDRA (2022) 2. Janeway’s IMMUNOBIOLOGIA 9° edizione K. Murphy, P. Travers, M. Walport, Ed. Piccin (2019)
Modalità insegnamento
L'insegnamento viene erogato tramite lezioni frontali tenute in aula in modalità tradizionale o, in base alla situazione pandemica, in modalità "blended" (in presenza e a distanza) in maniera sincrona utilizzando la piattaforma ZOOM o MEET seguendo il calendario delle lezioni fornito dal Corso di Laurea.
Frequenza
Lo studente deve garantire la frequenza di almeno il 67% delle ore di lezione frontale.
Modalità di esame
L’esame orale viene ritenuto adeguato per verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi. Attraverso la descrizione dello sviluppo e della regolazione di una risposta immunitaria (protettiva o patologica), lo studente dimostrera’ di aver compreso il ruolo dei principali effettori cellulari e molecolari del sistema immunitario. L’esame orale permette inoltre di verificare la capacita’ dello studente di utilizzare correttamente gli strumenti comunicativi e la terminologia scientifica, di applicare il ragionamento logico e di effettuare collegamenti fra i diversi argomenti della disciplina e con le conoscenze acquisite nei precedenti esami.
Modalità di erogazione
L’insegnamento si articolerà prevalentemente in lezioni frontali, integrate da attività didattiche elettive a scelta dello studente. Le lezioni mirano all’approfondimento dei punti cardine della immunologia. L’esposizione di problemi scientifici, di tecniche di studio nella ricerca biomedica contribuisce all’autonomia di giudizio, allo sviluppo delle abilità comunicative, a sviluppare le capacità di risoluzione dei problemi, e a far maturare le abilità di apprendimento da generalizzare ai diversi contesti.
ROSA MOLFETTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Proprietà generali del sistema immunitario: Immunità innata e adattativa. Organi linfoidi, cellule del sistema immunitario, ematopoiesi e traffico leucocitario. Immunità innata: cellule e mediatori solubili. Il complemento. Gli antigeni. I recettori per l'antigene dei linfociti T e B e la generazione della diversità. Il complesso maggiore di istocompatibilità e la presentazione dell'antigene. Maturazione, attivazione, e funzioni effettrici dei linfociti T, B e delle cellule NK. Le immunoglobuline: struttura, funzioni, recettori. Regolazione della risposta immunitaria. Immunità mucosale. Le risposte immunitarie contro differenti classi di patogeni. Principi di vaccinazione. Le reazioni di ipersensibilità. I meccanismi della tolleranza. Le malattie autoimmuni. Immunologia dei trapianti. Immunità e tumori. Le immunodeficienze.
Testi di riferimento
- K. Murphy. “Janeway’s Immunobiologia”.Garland Science - A.K. Abbas, A.H. Lichtman, S. Pillai. “Immunologia cellulare e molecolare”. Elsevier/Saunders. - D. Male, J. Brostoff, D.B. Roth, I. Roitt. Immunologia. Elsevier.
Frequenza
obbligatoria
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU6