METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - CHIRURGIA GENERALE

Obiettivi formativi

• Sapere individuare i reperti anamnestici, fisico-antropometrici, strumentali e laboratoristici del paziente e le metodologie atte a rilevarli, interpretare i reperti suddetti sotto il profilo fisiopatologico, e utilizzarli ai fini della diagnosi e della prognosi. Raccogliere e valutare i dati epidemiologici e statistici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie. • Saper fare l'anamnesi e la compilazione della cartella clinica, l'esame obiettivo e le elementari tecniche diagnostico-terapeutiche. Utilizzare i dati epidemiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. Utilizzare gli strumenti statistici, probabilistici ed informatici per gestire l’incertezza legata alla natura aleatoria del processo medico. • Saper essere consapevole che i dati raccolti siano utilizzati non solo ai fini di una corretta diagnosi ma anche per un adeguato rapporto medico-paziente

Canale 1
ANNAMARIA PRONIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Ruolo e modalità di raccolta dell’anamnesi basata sul problema : patologica prossima, patologica remota, familiare, personale, fisiologica farmacologica Utilizzo e significato dei principali termini medici nella raccolta dei dati anamnestici e della compilazione di una cartella clinica Valutazione del soggetto normale: raccolta dell’anamnesi ed esame obiettivo Esame obiettivo generale- EO del torace - apparato cardio vascolare- addome- apparato linfoghiandolare Fisiopatologia del dolore sua descrizione L'anamnesi nella prevenzione del rischio cardiovascolare L’esame obiettivo generale: ruolo nell’inquadramento clinico Anamnesi e descrizione dI -Dispnea -Dolore toracico -Dolore addominale -Colica biliare -Occlusione intestinale -Stispi e diarrea - Tumefazioni - Ittero - Emorragie digestive di interesse medico e chirurgico Inquadramento nei principali quadri clinici Inquadramento del dolore toracico Inquadramento della dispnea Inquadramento del dolore addominale Inquadramento patologia proctologica inquadramento del paziente chirurgico Inquadramento del paziente diabetico Inquadramento del paziente epatopatico Inquadramento del paziente nefropatico Rudimenti dell principali diagnostiche strumentali impiegate in medicina e chirurgia ECG Radiologia : Rx torace e addome - TC/Rm torace e addome Ecografia addominale Endoscopia digestiva
Testi di riferimento
Semeiotica Pratica - Sussidio multimediale per l' apprendimento e la verifica delle principali manovre semeiologiche - con CD Rom allegato. Autori: Amoroso - Riggio - Afeltra - Costantino - Picardi – Vettore. Editore: Delfino. Edizione:II 2013 R. Bellantone, G. De Toma, M. Montorsi Metodologia Chirurgica. Semeiotica e Sistematica. Minerva Medica Ed. Bates. Esame obiettivo e anamnesi di Lynn S. Bickley e N. Montano, Piccin Ed. 2018 Macleod Manuale di semeiotica e metodologia clinica. Edra Masson Ed. Minni, Chirurgia Generale, Casa editrice ambrosiano
FABIO GAJ Scheda docente
QUIRINO LAI Scheda docente
MASSIMO IAPPELLI Scheda docente
GIOIA BRACHINI Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/18
  • CFU3