CHIRURGIA VASCOLARE
Obiettivi formativi
Conoscenza della fisiopatologia del circolo vascolare e linfatico e delle principali malattie dei vasi venosi, arteriosi e linfatici ed indicazione al loro trattamento chirurgico.
Canale 1
PASQUALINO SIRIGNANO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Storia della Chirurgia Vascolare
La Circolazione Arteriosa
La Circolazione Venosa
Principi di Emodinamica
Circoli Collaterali
Anamnesi Esame Obiettivo Vascolare
Patologia Arteriosa:
Aneurismi inquadramento generale
Aneurismi arteriosi: etiologia, familiarità,, patogenesi, fisiopatologia e clinica. Storia naturale ed evoluzione. Sintomatologia e complicanze.
Inquadramento diagnostico. Indicazioni e tipo di trattamento (chirurgico tradizionale/endovascolare). Aterosclerosi
Arteriopatie Ostruttive Croniche Periferiche: inquadramento generale con particolare riferimento alle arteriopatie su base aterosclerotica: etiologia, fattori di rischio, patogenesi, fisiopatologia e clinica.
Formazione dei circoli collaterali : meccanismo fisiopatologico, emodinamico e metabolico.
Storia naturale ed evoluzione. Sintomatologia e complicanze. Inquadramento diagnostico.
Indicazione e tipo di trattamento (chirurgico tradizionale/endovascolare). Arteriopatia diabetica.
Ischemie Acute
Insufficienza Cerebrovascolare.
Insufficienza Cerebrovascolare da stenosi carotidea: il rischio di evento neurologico.
Caratterizzazione della placca carotidea, meccanismi fisiopatologici e circoli collaterali.
Riserva funzionale cerebrale. Diagnostica strumentale. Indicazioni e scelta del trattamento.
Varici Arti Inferiori
Malattia Tromboembolica
Varicoflebiti e Flebiti Superficiali
Prerequisiti
Anatomia e fisiologia umana
Note di semeiotica clinica e chirurgica
Testi di riferimento
Chirurgia vascolare III Edizione, a cura di Francesco SPEZIALE
Edizioni Minerva Medica, Torino
(https://www.minervamedica.it/en/books/medical-specialties/vascular-surgery/scheda.php?cod=L10268)
Frequenza
Obbligatoria come da regolamento didattico
Modalità di esame
Esame Orale
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula, utilizzo di sistemi audio/video, possibilità di interazione costante Discenti/Docente
WASSIM AHMAD MANSOUR
Scheda docente
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno4º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/22
- CFU1