ENDOCRINOLOGIA

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo: a) fornire conoscenze sulla epidemiologia, fisiopatologia, diagnosi e trattamento delle malattie endocrinologiche di carattere metabolico quali diabete mellito, obesità, dislipidemie; b) acquisire abilità nell’ apprendere la relazione tra danno, alterazione funzionale, sintomi e strategie terapeutiche; c) acquisire autonomia di giudizio e stabilire il corretto inquadramento clinico del paziente; stabilire un corretto iter diagnostico ed un piano terapeutico. Indirizzare gli studenti alla realizzazione di un adeguato inquadramento del paziente e del suo iter diagnostico nel contesto delle malattie endocrine, sulla base dei dati anamnestici, clinici e strumentali.

Canale 1
RAFFAELLA BUZZETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Durante il tirocinio verranno presentati e discussi casi clinici per introdurre lo studente alla metodologia del ragionamento clinico e della diagnostica in generale. Le attività verranno svolte sia in ambulatorio che in day hospital e gli studenti avranno modo di venire a contatto con pazienti affetti dalle patologie di interesse internistico. Lo studente diverrà cosi partecipe al percorso diagnostico terapeutico.
Prerequisiti
Per seguire il corso sono necessarie conoscenze di anatomia, fisiopatologia e semeiotica del sistema endocrino. Sono inoltre necessarie conoscenze di epidemiologia degli studi clinici e nozioni fondamentali di statistica medica.
Testi di riferimento
1. Manuale di Endocrinologa-Lombardo, Lenzi (2017) 2. Guida pratica di Endocrinologia di Armanini - Boscaro - Scaroni - Petrelli (2019)
Frequenza
Lezioni frontali interattive, stimolando gli studenti con domande e opinioni sugli argomenti trattati in modo da rendere la partecipazione dei discenti più attiva possibile, esercitazioni pratiche in Skill Lab, ADE.
Modalità di esame
Prova scritta con quiz a risposta multipla, prova orale integrata tra le varie specialità
Modalità di erogazione
lezioni frontali, attività a piccoli gruppi, presentazione di casi clinici, esercitazioni in aula, in DH ed in ambulatorio
DANIELE GIANFRILLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Alla fine del corso di insegnamento lo studente sarà in grado di: · integrare i meccanismi eziologici e fisiopatologici delle malattie del sistema endocrino con la presentazione clinica · analizzare i sintomi, i segni e le complicanze delle malattie · indagare su algoritmi diagnostici ordinati e fornire indicazioni su prevenzione e terapie · comprendere le differenze, le somiglianze e l'interazione tra malattie endocrine organiche e organiche · comprendere l'interazione reciproca tra ambiente, genetica, stato psicologico e funzione e malattie endocrine - affrontare la sofferenza dei pazienti per malattie endocrine acute e croniche
Prerequisiti
Prerequisiti fondamentali per la comprensione degli argomenti trattati nel Corso sono un'adeguata conoscenza della Anatomia, Fisiologia e Genetica di Base.
Testi di riferimento
Manuale di Endocrinologia – Andrea Lenzi
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
La prova orale verterà sulla valutazione delle conoscenze e capacità di applicarle in ambito clinico da parte dello studente sulle principali patologie endocrino-metaboliche
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e attività pratica professionalizzante
ERNESTO MADDALONI Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/13
  • CFU4