Programma
Anatomia Patologica come scienza medica. Il laboratorio di Anatomia Patologica. Percorsi diagnostici e metodologie in Anatomia Patologica. Vasi sanguigni (arteriosclerosi, vasculiti, aneurismi). Cuore (scompenso cardiaco, cardiopatia ischemica, endocarditi, miocarditi, pericarditi). Polmone e Pleura (disturbi di circolo, broncopneumopatita cronica ostruttiva, infezioni, malattie interstiziali, tumori); Apparato gastrointestinale (anomalie congenite, infiammazioni, lesioni vascolari, sindromi malassorbimento, tumori). Fegato e vie biliari (malattie ereditarie, disturbi di circolo, infezioni, cirrosi, tumori). Pancreas (pancreatiti, tumori). Rene (malattia cistica, malattie glomerulari, malattie tubulari e tubulo-interstiziali, malattie vascolari, nefro- e uro-litiasi, tumori). Vescica urinaria (infiammazioni, tumori). Tessuto ematopoietico, midollo osseo e milza (anemie, leucemie, neoplasie mieloproliferative croniche, linfomi). Sistema nervoso centrale (infezioni, disturbi di circolo, trauma, tumori). Apparato genitale maschile (infiammazioni, disturbi vascolari, tumori). Apparato genitale femminile (infiammazioni, disturbi vascolari, tumori). Mammella (malattia fibro-cistica, tumori). Sistema endocrino (patologie associate ad ipo- e iper-funzione, tumori). Scheletro (infezioni, malattie metaboliche, tumori).
Il programma include la presentazione di numerosi casi clinici. Non più di 6 ore, all'inizio del primo semestre, sono dedicate agli aspetti generali della materia, il resto del corso è dedicato alla trattazione degli specifici argomenti previsti dal programma.
Prerequisiti
Per poter apprendere in maniera appropriata i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi formativi previsti, all’inizio delle attività didattiche lo studente deve possedere conoscenze adeguate di Anatomia e Istologia normale, Biologia, Genetica, Microbiologia, Fisiologia e Patologia Generale. Propedeuticità culturali: vedi https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2017/medicina-e-chirurgia-0/insegnamenti/pages/2224507 (Regolamento didattico approvato secondo il D. M. 270/04, Art. 3).
Testi di riferimento
Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie, EDRA, X Edizione, 2021.
Robbins, Kumar, Cotran: Anatomia Patologica, EMSI, VII Edizione, 2005.
Rubin: Anatomia Patologica, Piccin-Nuova Libraria, 2014.
Frequenza
Lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche, formali, non formali, professionalizzanti del CLMMC. La frequenza è verificata dai docenti tramite firme /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCLMC, su indicazione della CTP. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche del Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame (Regolamento didattico approvato secondo il D. M. 270/04 (Art. 3).
Modalità di esame
La valutazione è complessiva, prevede domande relative alla patologia dei vari organi e apparati e tiene conto di: a) conoscenza degli argomenti oggetto delle domande di esame; b) adeguatezza della risposta delle domande in relazione alle competenze che si presuppone siano state acquisite alla fine del corso; c) logica seguita per rispondere alle domande; d) impiego di un linguaggio appropriato.
Bibliografia
Articoli scientifici relativi ad argomenti previsti nel programma saranno consigliati con finalità integrative alle lezioni frontali ed ai testi adottati.
Modalità di erogazione
L'insegnamento è svolto in due semestri consecutivi (primo semestre: Anatomia Patologica IS; secondo semestre: Anatomia Patologica IIS) ed è basato essenzialmente su lezioni frontali caratterizzate da una continua interazione tra docenti e studenti. Altre modalità didattiche possono includere la visione di preparati istologici e/o di riscontri diagnostici.