DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Obiettivi formativi
Comprensione delle diverse tecniche di diagnostica per immagini e loro indicazioni cliniche. Appropriatezza dei diversi esami. Radioprotezione e sicurezza. Radiologia interventistica vascolare ed extravascolare. Radiobiologia, tecniche di radioterapia. Indicazioni ai trattamenti radioterapici. Tecniche di medicina nucleare ed imaging molecolare.
Canale 1
CARLO CATALANO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma del modulo:
Programma del modulo: Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica nelle patologie di: SNC, Apparato Respiratorio, Cardiovascolare, Gastro-Intestinale, Uro-Genitale, Muscolo-Scheletrico e Senologia.
Attività Pratiche Professionalizzanti (APP)
- Practical activities in CT imaging
- Practical activities in Breast imaging
- Practical activities in MR imaging
- Practical activities in Interventional Radioogy
Attività pratiche:
Queste attività saranno svolte presso le sezioni di TC, RM, Senologia e Radiologia Interventistica del Dipartimento di Radiologia del Policlinico Umberto I. Gli studenti seguiranno sia radiologi esperti che specializzandi in radiologia durante le loro attività, per vivere in prima persona quella che è una vera e propria “esperienza quotidiana del radiologo”. In particolare, lo scopo di queste attività pratiche sarà:
- mettere in pratica i protocolli di sicurezza TC/RM e le buone pratiche delle sezioni di imaging;
- assistere radiologi esperti e specializzandi in radiologia mentre valutano indicazioni e controindicazioni per l'esecuzione di specifici esami di imaging avanzato;
- comprendere il flusso di lavoro di routine nelle sezioni TC/RM/Senologia;
- comprendere come debbano essere impostati i protocolli TC/RM basandosi sulle indicazioni cliniche;
- studiare l'anatomia radiologica;
- studiare le basi dell'iter diagnostico TC, RM e Senologico, soprattutto in ambito oncologico.
Grazie a queste attività concrete e rappresentative, gli studenti saranno in grado di:
- comprendere e apprendere le norme di sicurezza e le buone pratiche durante le sessioni di imaging;
- applicare le conoscenze di base della TC, della RM e dell'imaging Senologico;
- verificare la congruità delle indicazioni cliniche degli esami radiologici.
Tali obiettivi di apprendimento verranno verificati durante l'esame finale, applicandoli a casi clinici/radiologici.
Prerequisiti
Prerequisiti:
Per sostenere l’esame lo studente deve aver sostenuto tutti gli esami degli anni precedenti e del I semestre del IV anno.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati):
Learning Radiology: Recognizing the basics. W. Herring. Elsevier Saunders
ESR eBook for Undergraduate Education in Radiology
ESR Modern Radiology eBook
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione: Verifica frontale sulla base degli argomenti affrontati a lezione
Bibliografia
- Prostate Imaging Reporting and Data System Version 2.1: 2019 Update of Prostate Imaging Reporting and Data System Version 2, Turkbey, Baris et al., European Urology, Volume 76, Issue 3, 340 - 351
- Elsayes KM, Hooker JC, Agrons MM, Kielar AZ, Tang A, Fowler KJ, Chernyak V, Bashir MR, Kono Y, Do RK, Mitchell DG, Kamaya A, Hecht EM, Sirlin CB. 2017 Version of LI-RADS for CT and MR Imaging: An Update. Radiographics. 2017 Nov-Dec;37(7):1994-2017. doi: 10.1148/rg.2017170098. PMID: 29131761.
- American College of Radiology Committee on LI-RADS®. LI-RADS Ultrasound Surveillance v2024 Core. Available at https://edge.sitecorecloud.io/americancoldf5f-acrorgf92a-productioncb02-3650/media/ACR/Files/RADS/LI-RADS/LI-RADS-US-Surveillance-v2024-Core.pdf.
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39317635/ Panebianco, V., Briganti, A., Efstathiou, J., Galgano, S., Luk, L., Muglia, V. F., Redd, B., de Rooij, M., Takeuchi, M., Woo, S., Witjes, J. A., & Vargas, H. A. (2024). The Role of Multiparametric Magnetic Resonance Imaging and the Vesical Imaging-Reporting and Data System (VI-RADS) in the Management of Patients with Bladder Cancer: Vision of the American College of Radiology VI-RADS Steering Committee. European urology, 86(6), 485–487. https://doi.org/10.1016/j.eururo.2024.09.013
- Panebianco V, Narumi Y, Altun E, Bochner BH, Efstathiou JA, Hafeez S, Huddart R, Kennish S, Lerner S, Montironi R, Muglia VF, Salomon G, Thomas S, Vargas HA, Witjes JA, Takeuchi M, Barentsz J, Catto JWF. Multiparametric Magnetic Resonance Imaging for Bladder Cancer: Development of VI-RADS (Vesical Imaging-Reporting And Data System). Eur Urol. 2018 Sep;74(3):294-306. doi: 10.1016/j.eururo.2018.04.029. Epub 2018 May 10. PMID: 29755006; PMCID: PMC6690492.
Sadowski EA, Thomassin-Naggara I, Rockall A, Maturen KE, Forstner R, Jha P, Nougaret S, Siegelman ES, Reinhold.
- O-RADS MRI Risk Stratification System: Guide for Assessing Adnexal Lesions from the ACR O-RADS Committee. Radiology. 2022 Apr;303(1):35-47. doi: 10.1148/radiol.204371. Epub 2022 Jan 18. Erratum in: Radiology. 2023 Jul;308(1):e239017. doi: 10.1148/radiol.239017. PMID: 35040672; PMCID: PMC8962917.
- Mendelson, E. B. et al. ACR BIRADS® Ultrasound. In: ACR BI-RADS® Atlas, Breast Imaging Reporting and Data System. American College of Radiology, Reston (2013).
- Caracciolo JT, Sayed A, Chang, CY, et al. Bone Tumor Risk Stratification and Management System: A Consensus Guideline from the ACR Bone Reporting and Data System Committee. JACR. 2023;20(10):1044-1058. doi:10.1016/j.jacr.2023.07.017
- Yee J, Dachman A, Kim DH, et al. CT Colonography Reporting and Data System (C-RADS): Version 2023 Update. Radiology 2024;310(1). doi.org/10.1148/radiol.232007
- American College of Radiology Committee on Lung-RADS®. Lung-RADS Assessment Categories 2022. Available at https://www.acr.org/-/media/ACR/Files/RADS/Lung-RADS/Lung-RADS-2022.pdf. Accessed on January 1, 2023.
- Tessler F.N., Middleton W.D., Grant E.G., et al. ACR Thyroid Imaging, Reporting and Data System (TI-RADS): White Paper of the ACR TI-RADS Committee. JACR. 2017;14(5):587–595. 10.1016/j.jacr.2017.01.046
- CAD-RADS™ 2.0 - 2022 Coronary Artery Disease-Reporting and Data System, Cury, Ricardo C. et al., Journal of Cardiovascular Computed Tomography, Volume 16, Issue 6, 536 - 557
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e APP
VALERIA PANEBIANCO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma del modulo:
Programma del modulo: Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica nelle patologie di: SNC, Apparato Respiratorio, Cardiovascolare, Gastro-Intestinale, Uro-Genitale, Muscolo-Scheletrico e Senologia.
Attività Pratiche Professionalizzanti (APP)
- Practical activities in CT imaging
- Practical activities in Breast imaging
- Practical activities in MR imaging
Responsibili prof. Carlo Catalano, prof.ssa Valeria Panebianco, prof. Andrea Laghi
Attività pratiche:
Queste attività saranno svolte presso le sezioni di TC, RM e Senologia del Dipartimento di Radiologia del Policlinico Umberto I e presso le sezioni di TC e RM della UOS del Dipartimento di Radiologia del Policlinico Sant’Andrea. Gli studenti seguiranno sia radiologi esperti che specializzandi in radiologia durante le loro attività, per vivere in prima persona quella che è una vera e propria “esperienza quotidiana del radiologo”. In particolare, lo scopo di queste attività pratiche sarà:
- mettere in pratica i protocolli di sicurezza TC/RM e le buone pratiche delle sezioni di imaging;
- assistere radiologi esperti e specializzandi in radiologia mentre valutano indicazioni e controindicazioni per l'esecuzione di specifici esami di imaging avanzato;
- comprendere il flusso di lavoro di routine nelle sezioni TC/RM/Senologia;
- comprendere come debbano essere impostati i protocolli TC/RM basandosi sulle indicazioni cliniche;
- studiare l'anatomia radiologica;
- studiare le basi dell'iter diagnostico TC, RM e Senologico, soprattutto in ambito oncologico.
Grazie a queste attività concrete e rappresentative, gli studenti saranno in grado di:
- comprendere e apprendere le norme di sicurezza e le buone pratiche durante le sessioni di imaging;
- applicare le conoscenze di base della TC, della RM e dell'imaging Senologico;
- verificare la congruità delle indicazioni cliniche degli esami radiologici.
Tali obiettivi di apprendimento verranno verificati durante l'esame finale, applicandoli a casi clinici/radiologici.
Prerequisiti
Prerequisiti:
Per sostenere l’esame lo studente deve aver sostenuto tutti gli esami degli anni precedenti e del I semestre del IV anno.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati):
Learning Radiology: Recognizing the basics. W. Herring. Elsevier Saunders
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione: Verifica frontale sulla base degli argomenti affrontati a lezione
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e APPs
GIUSEPPE MINNITI
Scheda docente
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno4º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/36
- CFU4