ONCOLOGIA MEDICA

Obiettivi formativi

Approccio al malato oncologico, includendo le caratteristiche molecolari della neoplasia, la diagnosi, le complicanze ed il loro trattamento. Integrare le proprie conoscenze con quelle degli altri specialisti, al fine di avere una visione globale del malato.

Canale 1
ANDREA BOTTICELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
• Biologia molecolare del cancro: driver molecolari, mutazioni, pathway • Biomarcatori e terapia target • Principi di medicina di precisione e network analysis • Immunoterapia, terapie biologiche e approcci emergenti • Chemioterapia: principi, modalità, limiti • Effetti collaterali delle terapie e loro gestione • Strategie terapeutiche integrate personalizzate • Focus su tumori solidi specifici: polmone; melanoma; distretto testa-collo: laringe, cavo orale, orofaringe; tumore della mammella; tumori del colon; tumori urologici: vescica, prostata; malattia metastatica • Follow-up e sorveglianza del paziente oncologico
Testi di riferimento
Materiale didattico predisposto dai docenti. Linee guida AIOM. T.R. Harrison, D.L. Longo, A.S. Fauci, D.L. Kasper, S.L. Hauser, L.J. James, J. Loscalzo “Principi di Medicina Interna”.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/06
  • CFU1