DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Obiettivi formativi

Fornire le basi fisiche e radiobiologiche della radioterapia; analizzare le fasi di trattamento (simulazione, contornazione, pianificazione, approvazione) e la gestione delle tossicità; affrontare le principali indicazioni nella gestione multidisciplinare delle patologie neoplastiche.

Canale 1
FRANCESCA DE FELICE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
• Introduzione alla radioterapia: principi fisici e radiobiologici • Gestione delle tossicità acute e croniche da trattamento • Applicazioni cliniche e principali indicazioni nei tumori solidi, tra cui: tratto gastrointestinale: esofago, stomaco, retto, canale anale; distretto testa-collo: laringe, cavo orale, orofaringe; tumori ginecologici: endometrio, cervice; tumore della mammella; tumori urologici: vescica, prostata; malattia metastatica • Integrazione della radioterapia con chirurgia e terapie mediche nell’approccio multidisciplinare
Testi di riferimento
Linee guida AIOM, ESTRO. T.R. Harrison, D.L. Longo, A.S. Fauci, D.L. Kasper, S.L. Hauser, L.J. James, J. Loscalzo “Principi di Medicina Interna”. B.W. Feig MD, D.C. Ching MD “The MD Anderson Surgical Oncology Hanbook”. Lippincott Williams and Wilkins.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/36
  • CFU1