MALATTIE INFETTIVE

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali Obiettivo generale del Corso è fornire gli strumenti conoscitivi e la metodologia per un corretto approccio alla patologia infettiva e alla riproduzione umana. In particolare: un approccio patogenetico, con specifici riferimenti alle nozioni di epidemiologia, microbiologia, patologia generale, immunologia ed endocrinologia già in possesso dello studente; un approccio clinico che faciliti i collegamenti con le altre materie del Corso e permetta allo studente di acquisire una metodologia comportamentale in ambito clinico; un approccio terapeutico ragionato in funzione della eziologia accertata o presunta; un approccio di medicina preventiva individuale e collettiva. Il corso si articola in lezioni frontali e in didattica interattiva anche con l’ausilio di strumenti didattici al fine di permettere allo studente al termine del corso di affrontare un percorso diagnostico sia clinico che di laboratorio della riproduzione umana e delle forme infettive più comuni e di impostare una terapia antibiotica, un trattamento medico generale nonché di mettere in atto le profilassi e i provvedimenti di Sanità Pubblica richiesti.

Canale 1
CLAUDIO MARIA MASTROIANNI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Concetti generali di epidemiologia, patogenesi e diagnosi delle malattie infettive. Sepsi e shock settico. Endocarditi infettive. Meningiti e nevrassiti. Malattie esantematiche e malattie infettive dell’età pediatrica. Malattie da herpesvirus. Infezioni dell'apparato respiratorio. Tubercolosi ed infezioni da altri micobatteri. Malattie infettive gastroenteriche. Epatiti virali acute e croniche. Malattie da spirochete, leptospirosi, malattia di Lyme. Infezioni dell’apparato genitourinario (incluse le malattie a trasmissione sessuale). Infezione da HIV, AIDS e sindromi correlate, principali infezioni opportunistiche. Infezioni materno-fetali. Infezioni nei soggetti immunocompromessi ed infezioni nosocomiali. Infezioni della cute, dei tessuti molli e dell’apparato osteoarticolare. Malattie protozoarie e parassitarie (toxoplasmosi, malaria, amebiasi, leishmaniosi). Principi di antibioticoterapia. Principi di profilassi delle malattie infettive.
Prerequisiti
Prerequisiti: Lo studente deve aver svolto gli esami di microbiologia, di immunologia, patologia integrata III e patologia integrata IV.
Testi di riferimento
Manuale di Malattie Infettive A cura di M. Moroni, S. Antinori V. Vullo Harrison, Manuale di Medicina Interna
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione: La prova inizierà con un quesito clinico che dovrà essere analizzato per gli aspetti diagnostici formulando ipotesi diagnostiche e diagnosi differenziale. Verranno poi richiesti i differenti argomenti previsti cercando di affrontare aspetti epidemiologici, patogenetici e clinici Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
Modalità di erogazione
Modalità di svolgimento dell’insegnamento: L’insegnamento si articola in lezioni frontali, lezioni interattive con casi clinici e attività pratiche in reparto.
ANNA PAOLA MASSETTI Scheda docente
GABRIELLA D'ETTORRE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Generalità delle Malattie Infettive Sepsi, shock settico, endocardite Caso clinico Meningiti Caso clinico Encefaliti, ascesso cerebrale Caso clinico Polmoniti, Tubercolosi Caso clinico Diarree Infettive Caso clinico Spondilodisciti, osteomieliti Caso clinico I(M)ST Epatiti virali Caso clinico HIV Caso clinico Malattie infettive emergenti e riemergenti Caso clinico
Prerequisiti
Lo studente deve avere nozioni di anatomia, microbiologia
Testi di riferimento
Manuale di Malattie Infettive Moroni-Antinori-Vullo Masson Urgenze ed emergenze in infettivologia d'Ettorre-Ceccarelli-Russo-Falcone IDELSON-Gnocchi
Frequenza
La frequenza è richiesta
Modalità di esame
Si prevede un esonero che comprende gli argomenti trattati nei primi due mesi di lezione e una prova orale
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in modalità frontale con coinvolgimento dei discenti
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/17
  • CFU4