ENDOCRINOLOGIA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali Obiettivo generale del Corso è fornire gli strumenti conoscitivi e la metodologia per un corretto approccio alla patologia infettiva e alla riproduzione umana. In particolare: un approccio patogenetico, con specifici riferimenti alle nozioni di epidemiologia, microbiologia, patologia generale, immunologia ed endocrinologia già in possesso dello studente; un approccio clinico che faciliti i collegamenti con le altre materie del Corso e permetta allo studente di acquisire una metodologia comportamentale in ambito clinico; un approccio terapeutico ragionato in funzione della eziologia accertata o presunta; un approccio di medicina preventiva individuale e collettiva. Il corso si articola in lezioni frontali e in didattica interattiva anche con l’ausilio di strumenti didattici al fine di permettere allo studente al termine del corso di affrontare un percorso diagnostico sia clinico che di laboratorio della riproduzione umana e delle forme infettive più comuni e di impostare una terapia antibiotica, un trattamento medico generale nonché di mettere in atto le profilassi e i provvedimenti di Sanità Pubblica richiesti.

Canale 1
DANIELE GIANFRILLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Fisiopatologia della riproduzione e della gametogenesi maschile. Disordini dello sviluppo puberale maschile. Valutazione diagnostica dell'infertilità maschile e di coppia: esame obiettivo, indagini di laboratorio, test di secondo livello e tecniche di imaging. Disfunzioni sessuali maschili. Ipogonadismi maschili. Inllòlòlfertilità maschile (cause ed inquadramento diagnostico). Strategie di prevenzione e conservazione dei potenziali riproduttivi maschili. Tumori testicolari. Varicocele. Tecnologie riproduttive assistite. Questione etica, demografica e sociale nella medicina riproduttiva. Trattamento medico dei disturbi riproduttivi maschili. Trattamento medico nelle disfunzioni sessuali maschili.
Prerequisiti
Lo studente deve avere nozioni di Endocrinologia, Patologia Generale, Anatomia, Fisiologia, Genetica di Base.
Testi di riferimento
Lenzi A., Guida allo studio dell’Andrologia, Società Editrice Universo Lenzi A, Manuale di ’Endocrinologia, Carocci Editore
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Prove scritta (quiz a risposta multipla) in itinere e orale finale
Modalità di erogazione
Attività didattica frontale e interattiva
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/13
  • CFU1