NEUROLOGIA

Obiettivi formativi

Insegnare l’organizzazione anatomo-funzionale del Sistema Nervoso Centrale e Periferico. Insegnare le caratteristiche cliniche delle seguenti condizioni patologiche: alterazioni dello stato di coscienza (coma); epilessia; malattie degenerative del sistema nervoso; malattie infiammatorie, autoimmunitarie e infettive del sistema nervoso; disordini neuromuscolari. Insegnare le opportune tecniche diagnostiche (cliniche e strumentali) utilizzate in queste malattie. Saper fare gli atti terapeutici idonei ed essere consapevole delle finalità e implicazioni medico-legali degli atti compiuti in pazienti affetti da queste malattie. Insegnare le caratteristiche cliniche delle cefalee e delle malattie infettive del sistema nervoso centrale. Insegnare la diagnostica clinica e strumentale utilizzata in queste malattie. Insegnare gli atti terapeutici idonei e le implicazioni medico-legali degli atti compiuti in pazienti affetti da queste malattie. Insegnare le caratteristiche cliniche delle malattie cerebrovascolari. Insegnare la diagnostica clinica e strumentale utilizzata in queste malattie. Saper fare gli atti terapeutici idonei ed essere consapevole delle finalità e implicazioni medico-legali degli atti compiuti in pazienti affetti da queste malattie.

Canale 1
GIOVANNI FABBRINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione al corso, il sistema motorio, il sistema sensoriale, i nervi cranici; i disordini del movimento, le neuroimmagini, i tumori cerebrali, il coma e i disordini di coscienza, le funzioni cognitive superiori e la demenza, le malattie neuromuscolari, tecniche neurofisiologiche tra cui elettromiografia/elettroneurografia e potenziali evocati, le malattie cerebrovascolari; la sclerosi multipla e l’analisi del liquido cefalorachidiano, l’epilessia, il sonno e l’elettroencefalografia, i traumi cerebrali, l’idrocefalo, le meningiti e le encefaliti ed altre malattie infettive del sistema nervoso centrale, la cefalea
Prerequisiti
Conoscenza di base delle principali proprietà anatomiche e funzionali del sistema nervoso centrale e periferico.
Testi di riferimento
La Neurologia della Sapienza, 3nrd Edition; editor: Berardelli Alfredo Esculapio Casa editrice Clinical Neurology, 4th Edition; Fowler T.J.,‎ Scadding J. W.,‎ Losseff N.,‎ Scadding J.W. ISBN 10: 0340990708 The Netter Collection: Nervous System Part I Brain and Part II Spinal and Peripheral Motor and Sensory Systems Neurology, Queen Square Textbook edited by C Clarke, R Howard, M Rossor, S Shorvon; Wiley Blackwell
Frequenza
Frequenza obbligatoria con firma ad almeno il 75% delle lezioni, frequenza obbligatoria alle attività professionalizzanti
Modalità di esame
Domande relative all'organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso. Segni e sintomi delle principali condizioni patologiche di interesse del sistema nervoso centrale e periferico. Tecniche diagnostiche. Cenni di terapia
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, attività didattiche integrative (ADI), attività professionali (APP), esercitazioni e seminari. Esposizione di casi clinici anche con l'ausilio di video Frontal teaching, integrative didactic activities (ADI), professional activities (APP), tutorials and seminars.
DANILO TONI Scheda docente
ANTONELLA CONTE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Insegnare l’organizzazione anatomo-funzionale del Sistema Nervoso Centrale e Periferico. Insegnare le caratteristiche cliniche delle seguenti condizioni patologiche: alterazioni dello stato di coscienza (coma); epilessia; malattie degenerative del sistema nervoso; malattie infiammatorie, autoimmunitarie e infettive del sistema nervoso; disordini neuromuscolari. Insegnare le opportune tecniche diagnostiche (cliniche e strumentali) utilizzate in queste malattie. Saper fare gli atti terapeutici idonei ed essere consapevole delle finalità e implicazioni medico-legali degli atti compiuti in pazienti affetti da queste malattie. Insegnare le caratteristiche cliniche delle cefalee e delle malattie infettive del sistema nervoso centrale. Insegnare la diagnostica clinica e strumentale utilizzata in queste malattie. Insegnare gli atti terapeutici idonei e le implicazioni medico-legali degli atti compiuti in pazienti affetti da queste malattie. Insegnare le caratteristiche cliniche delle malattie cerebrovascolari. Insegnare la diagnostica clinica e strumentale utilizzata in queste malattie. Saper fare gli atti terapeutici idonei ed essere consapevole delle finalità e implicazioni medico-legali degli atti compiuti in pazienti affetti da queste malattie.
Prerequisiti
Conoscenza di base delle principali proprietà anatomiche e funzionali del sistema nervoso centrale e periferico.
Testi di riferimento
La Neurologia della Sapienza, 3nrd Edition; editor: Berardelli Alfredo Esculapio Casa editrice Clinical Neurology, 4th Edition; Fowler T.J.,‎ Scadding J. W.,‎ Losseff N.,‎ Scadding J.W. ISBN 10: 0340990708 The Netter Collection: Nervous System Part I Brain and Part II Spinal and Peripheral Motor and Sensory Systems Neurology, Queen Square Textbook edited by C Clarke, R Howard, M Rossor, S Shorvon; Wiley Blackwell
Frequenza
Frequenza obbligatoria con firma ad almeno il 75% delle lezioni, frequenza obbligatoria alle attività professionalizzanti
Modalità di esame
Domande relative all'organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso. Segni e sintomi delle principali condizioni patologiche di interesse del sistema nervoso centrale e periferico. Tecniche diagnostiche. Cenni di terapia
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, attività didattiche integrative (ADI), attività professionali (APP), esercitazioni e seminari. Esposizione di casi clinici anche con l'ausilio di video
MATTEO BOLOGNA Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/26
  • CFU3