MALATTIE DEL SANGUE

Obiettivi formativi

Diagnosi e terapia delle principali malattie onco-ematologiche. Diagnosi e terapia delle malattie dell’eritropoiesi, delle anemie e dei disturbi della coagulazione.

Canale 1
ALICE DI ROCCO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Fisiopatologia dell’apparato emopoietico. La diagnostica clinica e di laboratorio delle malattie ematologiche. Fisiopatologia dell’eritropoiesi. Diagnosi e terapia delle anemie carenziali. Diagnosi e terapia delle anemie emolitiche congenite ed acquisite. Le emoglobinopatie. Linfoadenopatie reattive e neoplastiche: clinica e diagnostica. Linfoma di Hodgkin: stadiazione e terapia; le sequele della chemioterapia e della radioterapia. Linfoma non-Hodgkin: stadiazione e terapia; l’impiego degli anticorpi monoclonali. Malattie linfoproliferative croniche: ruolo delle caratterizzazioni immunofenotipica, citogetica e molecolare. Leucemia linfatica cronica: diagnosi, clinica e terapia. Diagnosi e clinica delle gammopatie. La terapia del mieloma. Le leucemie acute dell’adulto e del bambino: ruolo della diagnosi immunologica, citogenetica e molecolare nella terapia; concetto di malattia minima residua. La leucemia acuta a promielociti: dalla biologia alla terapia. Il trapianto di cellule staminali autologhe ed eterologhe nel trattamento delle malattie ematologiche: il razionale e le indicazioni. Le malattie mieloproliferative croniche. La leucemia mieloide cronica: diagnosi citogenetica e molecolare; la terapia target. Diagnosi clinica e molecolare della trombocitemia e della policitemia. Diagnostica differenziale tra malattie mieloproliferative croniche e mielodisplastiche. Fisiopatologia della megacariocitopoiesi e dell’emostasi. Malattie ad impronta emorragica: piastrinopenie e coagulopatie. Piastrinopenie del bambino e dell’adulto. Emofilia congenita: diagnosi e terapia. Disturbi acquisiti della coagulazione. Trombofilie congenite ed acquisite: diagnosi e terapia della trombosi.
Testi di riferimento
Ematologia di Mandelli di Mandelli - Avvisati • 2019
MASSIMO BRECCIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Emopoiesi e fisiopatologia dell’ eritropoiesi e dell’ emopoiesi 2. Classificazione delle anemie 3. Alterazioni dei leucociti: leucopenia e neutropenia 4. Leucemia acuta mieloide 5. Sindromi mielodisplastiche 6. Sindromi Mieloproliferative ( LMC, Mielofibrosi, Policitemia, Trombocitemia) 7. Linfopoiesi 8. Linfoadenopatie reattive 9. Disordini linfoproliferativi cronici 10. Linfoma non Hodgkin 11. Linfoma di Hodgkin 12. Leucemia linfoblastica acuta 13. Gammopatie monoclonali 14. Trapianto di cellule staminali emopoietiche 15. Nuove terapie target biologiche nei linfomi 16. Fisiopatologia e patologia dell’emostasi e della coagulazione 17. Malattie emorragiche e trombofilia
Prerequisiti
Conoscenze anatomiche, patologiche e biochimiche.
Testi di riferimento
Ematologia di Mandelli-Ed. Piccin
Frequenza
La frequenza è consigliata per tutto lo svolgimento del corso.
Modalità di esame
Domande su tutti gli argomenti del corso. Simulazione di casi clinici. Test a risposta multipla
Modalità di erogazione
Lezioni frontali suddivise per argomento con supporto di diapositive
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/15
  • CFU2