METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA I - IGIENE GENERALE E APPLICATA

Obiettivi formativi

Sapere gli elementi fondamentali dell’epidemiologia etiologica e valutativa, della promozione della salute e della prevenzione delle malattie infettive applicati alle realtà dell’ambiente, dei luoghi e delle aggregazioni di vita e di lavoro, della sanità, degli alimenti (Analisi dei Pericoli e Controllo dei Punti Critici), degli ambienti indoor (scuole, ospedali etc.); le modalità efficaci dell’educazione sanitaria applicata all’attività medica preventiva. I rapporti dell’attività di promozione della salute e della prevenzione delle malattie con le strutture organizzative della moderna sanità. Sapersi essere: saper adottare comportamenti professionali coerenti con i principi della promozione della salute e prevenzione delle malattie nei singoli individui e nelle comunità di vita e di lavoro. Saper Fare: Analisi dei Rischi (Valutazione, Gestione e Comunicazione) in contesti ambientali , nei luoghi di vita e di lavoro, dell’assistenza e degli alimenti.

Canale 1
MARIA DE GIUSTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Metodologia epidemiologica Epidemiologia, medicina clinica e sanità pubblica. Approccio ed evoluzione dell‘epidemiologia. Epidemiologia etiologica e valutativa. Epidemie dell’antichità e dell’era moderna. Metodi per lo studio e il contenimento di focolai epidemici. Misure di frequenza di malattia. Concetto di rischio. Misure di effetto. Misure d’impatto. Causalità in epidemiologia. Errori casuali e sistematici. Confondimento e interazione. Classificazione degli studi epidemiologici. Caratteristiche, conduzione, metodi di analisi e valutazione critica dei principali studi analitici e descrittivi. Valutazione dei test diagnostici. Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive Tutela e promozione della salute. Determinanti di salute/malattia. La prevenzione basata sulle prove d’efficacia e i livelli di prevenzione. Professionisti della prevenzione strutture del SSN e strumenti operativi. Rapporti ospite-parassita, sorgenti e serbatoi di infezione, vie di penetrazione e di rilascio dei patogeni, modalità di trasmissione. Notifica, misure contumaciali, accertamento diagnostico. Sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione. Vaccinoprofilasssi, tipologie dei vaccini, schedule vaccinali per il neonato e per l'adulto (categorie di lavoratori, viaggiatori internazionali). Immunoprofilassi passiva, chemioprofilassi. Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmesse per via aerea, per via parenterale e sessuale, per via orofecale, per via “verticale” da vettori e le zoonosi. Epidemiologia e profilassi delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA), con cenni di Igiene ospedaliera. Epidemiologia e profilassi delle malattie cronico-degenerative e delle dipendenze Metodologie di prevenzione delle malattie cronico-degenerative (aterosclerosi e della cardiopatia ischemica coronarica, dei tumori maligni, delle più frequenti malattie degenerative e metaboliche, dell’alcoolismo, delle tossicodipendenze maggiori e minori e del tabagismo) e test di screening. Campagne di screening. Revisioni sistematiche e meta-analisi. Ambiente e salute Fattori di rischio legati all’inquinamenti ambientale. L’aria, gli inquinamenti atmosferici: origine, tipologia, significato epidemiologico, modalità di prevenzione. Effetti sanitari ed ecologici causati dall’inquinamento, valutazione dei rischi sanitari, monitoraggio ambientale e biologico. dell’esposizione agli inquinanti. Gli ambienti confinati: microclima, inquinamento indoor, rumore e vibrazioni. L’acqua: fabbisogno, approvvigionamento, possibilità di inquinamento, criteri di potabilità, correzione dei caratteri sfavorevoli. Acque reflue e rifiuti solidi: allontanamento e smaltimento. Principali Normative di riferimento. Igiene degli alimenti Gli alimenti come veicolo di pericoli di natura fisica, chimica biologica e microbiologica: rischio malattie a trasmissione alimentare. Parametri ecologici per la sopravvivenza e sviluppo di microrganismi e metodi di conservazione, metodi di controllo microbiologico, chimico-fisico degli alimenti: adulterazioni, sofisticazioni, contraffazioni, additivi alimentari. Principali Normative di riferimento. Educazione sanitaria Comunicazione uni- e bi-direzionale di messaggi informativi ed educativi di tipo sanitario. L’educazione sanitaria come strumento di promozione della salute. Metodologie per la programmazione ed attuazione di interventi di educazione sanitaria. Interventi di educazione sanitaria nella popolazione generale, nelle comunità, nelle strutture sanitarie, nelle istituzioni scolastiche, negli ambienti di lavoro.
Testi di riferimento
Ricciardi W., La Torre G. et al., Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica. Ed. Idelson Gnocchi, Napoli 2012 Manzoli L., Villari P., Boccia A.. Epidemiologia e Management in Sanita’, EDI ERMES, Milano 2008 F. Auxilia e M. Pontello. Igiene e Sanità Pubblica- I Fondamenti della Prevenzione. PICCIN ED. Padova, 2011 Testo di Consultazione: Melino et al. Lineamenti di igiene del lavoro. Società Editrice Universo, Roma 2004
GIUSEPPE LA TORRE Scheda docente
Massimo Sabatini Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/42
  • CFU2