METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA I - MEDICINA DEL LAVORO

Obiettivi formativi

Sapere gli elementi fondamentali della promozione della salute e della prevenzione delle patologie applicati alle realtà dell’ambiente e dei luoghi e di lavoro. Saper essere: saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi della prevenzione delle malattie e della promozione della salute negli ambienti di lavoro. Saper fare: avere acquisito e saper utilizzare ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie le competenze in tema di rischio individuale e collettivo nei confronti degli ambienti di vita e di lavoro e degli stili di vita. Medicina di Base Saper adottare e comunicare comportamenti idonei alla promozione degli stili di vita ed alla prevenzione e trattamento delle malattie cronico degenerative- Saper adottare e comunicare adeguati comportamenti professionali nei riguardi della popolazione sana: le vaccinazioni e gli screening. Saper dare una giusta risposta alle fake news.

Canale 1
Massimo Sabatini Scheda docente
GIUSEPPE LA TORRE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Medicina di (nella) comunità Individuazione dei rapporti intercorrenti tra bisogno, domanda e offerta. Gli interventi assistenziali sanitari e sociali per patologie cronico-degenerative, disabilità e malattie terminali. Individuazione della domanda e dell’offerta di servizi per la tutela globale della salute delle famiglie e delle comunità. Stesura di piani assistenziali unitari ed integrati. Attivazione della partecipazione di individui, famiglie e comunità alla tutela della salute. Valutazione dell'efficacia degli interventi nell’assistenza primaria: applicazione delle indicazioni derivanti dall’EBM. Valutazione dei risultati e degli esiti dell’assistenza. Individuazione delle metodologie per l’integrazione ospedale-territorio e per la razionale utilizzazione della rete dei servizi distrettuali. Apporto della medicina generale e della pediatria di libera scelta alle attività di prevenzione sul territorio. Medicina del Lavoro Concetti generali di Medicina del Lavoro: evoluzione, finalità, principi generali e obiettivi della MdL. Workplace Health Promotion (WHP): come portare la promozione della salute nei luoghi di lavoro. Principi di tossicologia industriale e igiene del lavoro. L’approccio al lavoratore nella sorveglianza sanitaria: anamnesi professionale. Rapporti tra lavoro e salute: infortuni, malattie professionali e lavoro correlate. Normativa di riferimento italiana ed Europea in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Principali patologie da esposizione lavorativa ad agenti fisici, chimici, biologici e trasversali. Rischi e patologie nelle attività tipiche delle professioni sanitarie. Cancerogenesi professionale. Stress e bournout nelle attività lavorative. Le donne e la salute sul lavoro. Aspetti di attualità Fattori di rischio, epidemiologia e prevenzione degli incidenti domestici, stradali e sul lavoro. Aspetti di sanità pubblica nelle calamità naturali, negli incidenti industriali, nel bioterrorismo.
Testi di riferimento
Ricciardi W., La Torre G. et al., Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica. Ed. Idelson Gnocchi, Napoli 2012 Manzoli L., Villari P., Boccia A.. Epidemiologia e Management in Sanita’, EDI ERMES, Milano 2008 F. Auxilia e M. Pontello. Igiene e Sanità Pubblica- I Fondamenti della Prevenzione. PICCIN ED. Padova, 2011 Testo di Consultazione: Melino et al. Lineamenti di igiene del lavoro. Società Editrice Universo, Roma 2004
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/44
  • CFU2