GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Obiettivi formativi
Sapere le forme più frequenti di patologia ginecologica, con l'indicazione delle misure preventive e terapeutiche fondamentali; le problematiche fisiopatologiche e cliniche (sotto il profilo preventivo, diagnostico e terapeutico) riguardanti la fertilità, la gravidanza, il parto. Conoscere la fisiologia del ciclo mestruale, la clinica del ciclo mestruale regolare e irregolare, inquadrare le principali patologie del ciclo mestruale, saper impostare la diagnostica di base dell’infertilità, riconoscere la patologia endometriosica e saperne impostare diagnosi e terapia. Acquisizione delle informazioni di base sulla gravidanza fisiologica, le patologie gravidiche e le tecniche diagnostiche prenatali. Screening delle malattie ginecologiche e ostetriche/ acquisizione elementi di base della ginecologia oncologica/screening. Trasmettere i principi della prevenzione in ginecologia e ginecologia oncologica.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno6º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/40
- CFU5