PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

Obiettivi formativi

Lo scopo delle lezioni di Neonatologia nel Corso di Ginecologia e Ostetricia è di fornire una conoscenza di base sulle più frequenti problematiche cliniche che riguardano le infezioni perinatali che possono essere presenti alla nascita e nelle prime epoche della vita.

Canale 1
VIOLANTE DI DONATO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma Anatomia dell’apparato genitale femminile Ciclo mestruale regolare e irregolare Epidemiologia delle patologie ginecologiche ed ostetriche Fibromi uterini Diagnostica ginecologica clinica e strumentale Principali interventi ginecologici Screening e prevenzione per la donna in età riproduttiva e in post-menopausa Tumori dell’ovaio Tumore della cervice uterina Tumore dell’endometrio Altri tumori dell’apparato genitale femminile Infezioni sessualmente trasmesse Endometriosi e dolore pelvico cronico Infertilità e tecniche di fecondazione assistita Menopausa e terapia ormonale sostitutiva Sanguinamenti uterini anomali Prolasso urogenitale e incontinenza urinaria Contraccezione
Prerequisiti
Comprensione approfondita dell'anatomia e della fisiologia del sistema riproduttivo femminile. Conoscenza delle patologie ginecologiche comuni e rare, incluse le malattie infettive, i tumori, le anomalie congenite, e le disfunzioni del pavimento pelvico. Conoscenza delle fasi della gravidanza, del parto e del puerperio, inclusi i cambiamenti fisiologici e patologici.
Testi di riferimento
Materiale Didattico fornito dal docente Ginecologia e Ostetricia -Bolis
Modalità insegnamento
Svolgimento in presenza
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Domande orali
Modalità di erogazione
La didattica si terrà in presenza, salvo emergenze/urgenze
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/38
  • CFU1