METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA II - ECONOMIA APPLICATA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso, lo studente deve: • conoscere le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione nelle organizzazioni sanitarie; • saper utilizzare le basi del controllo di gestione nelle organizzazioni sanitarie; • saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità ed in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale; saper ragionare in termini di salute globale tenendo conto che molti problemi di salute trascendono i confini nazionali.

Canale 1
BERNARDINO QUATTROCIOCCHI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il modo di pensare degli economisti Le giustificazioni dell’intervento pubblico nella tutela della salute Tutela della salute e politiche sanitarie Sistemi sanitari a confronto (cenni)
Prerequisiti
Non è richiesta alcuna conoscenza di economia
Testi di riferimento
DIRINDIN e CARUSO (2019): Salute ed economia. Questioni di economia e politica sanitaria. Il Mulino
Frequenza
Una frequenza assidua del corso è fortemente consigliata.
Modalità di esame
Test a risposta multipla
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, esercitazioni attività di gruppo e discussioni in aula.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/06
  • CFU1