METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA MEDICINA LEGALE -

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali Al termine del corso lo studente deve: • Sapere le principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e i fondamenti della riflessione bioetica nell’ambito delle problematiche attualmente dibattute. • Saper effettuare le principali procedure medico-legali. • Essere consapevole degli obblighi deontologici e giuridici nella pratica medica e nell'ambito del sistema nazionale di sicurezza sociale. Analisi di un caso clinico e una valutazione del comportamento professionale da tenersi in situazioni critiche secondo i principi giuridici e deontologici. • Saper essere un medico che, nel rispetto della dignità della persona, agisca a tutela della salute e del bene del paziente e della comunità, utilizzando secondo il diritto le risorse disponibili nell’interesse del paziente e della sua autonomia decisionale. Acquisizione di elementi teorici e pratici relativi alle problematiche inerenti la tanatologia ed alla patologia forense. Acquisizione di elementi teorici e pratici relativi alle problematiche connesse al danno alla persona in sede penale, civile, previdenziale e assicurativo. Acquisizione di elementi teorici e pratici relativi alle problematiche connesse ai rapporti tra medicina e diritto, con particolare riguardo a quelle inerenti il diritto penale, il diritto civile e la corretta modalità di svolgimento dei trattamenti sanitari. Acquisizione di elementi teorici e pratici relativi alle problematiche connesse alle assicurazioni private.

Canale 1
GIORGIO BOLINO Scheda docente
ANIELLO MAIESE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
PROGRAMMA DEL MODULO DI MEDICINA LEGALE Definizione professioni sanitarie, principi di etica medica, segreto professionale, doveri del personale sanitario, profilo professionale, Medicina Legale assicurativa responsabilità professionale del sanitario in ambito penale, civile, amministrativo, atto sanitario e atto medico, comunicazione e informazione al paziente, consenso, qualifiche dell'esercente una professione sanitaria agli effetti della legge, doveri del sanitario, obbligo di prestare assistenza, obbligo di informare l'autorità giudiziaria, classificazione delle lesioni personali, patologia forense, norme per l'accertamento e la certificazione della morte, la morte cerebrale, cenni di tanatologia forense.
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia, anatomia patologia e fisiopatologia
Testi di riferimento
Verrano messe a disposizione le presentazioni ppt proiettate a lezioni.
Frequenza
Frequenza obbligatoria.
Modalità di esame
Mediante prova orale al termine del corso
Modalità di erogazione
Durante la lezioni verranno affronti tutti gli argomenti in programma mediante l'ausilio di ppt.
  • Codice insegnamento10596558
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/43
  • CFU3
  • Ambito disciplinareMedicina e sanità pubblica e degli ambienti di lavoro e scienze medico legali