Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Medicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I (33452)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10621692 | FISICA6FIS/07, FIS/07ITA
10621694 | BIOLOGIA6BIO/13ITA
10622049 | CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA6BIO/10ITA
10622117 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE10MED/02, MED/45, BIO/13, M-PSI/01, MED/42, L-LIN/12ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE - STORIA DELLA MEDICINA E BIOETICA1MED/02ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI CLINICHE E PEDIATRICHE1MED/45ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE - BIOLOGIA APPLICATA3BIO/13ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE - PSICOLOGIA GENERALE1M-PSI/01ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE - IGIENE GENERALE E APPLICATA2MED/42ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE - INGLESE SCIENTIFICO2L-LIN/12ITA
10621118 | ANATOMIA UMANA19BIO/16, ING-IND/34, BIO/16, BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali
• Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale, collegando l’organizzazione strutturale alle funzioni corrispondenti, nella prospettiva della professione medica.
• Essere in grado di effettuare:
a. Il riconoscimento di preparazioni di anatomia umana macroscopica.
b. La diagnosi d’organo al microscopio.

Obiettivi formativi specifici _ Corso Anatomia Umana III
- Sistema nervoso centrale: riconoscimento strutture macroscopiche, anche tramite dissezione, e microscopiche.
- Sistema nervoso periferico, organi di senso e sistema tegumentario: riconoscimento strutture macroscopiche, anche tramite dissezione, e microscopiche.
- Sistema endocrino: riconoscimento strutture microscopiche.
- Integrazione con l’Area Clinica nelle attività didattiche opzionali.

ANATOMIA UMANA I4BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali
• Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale, collegando l’organizzazione strutturale alle funzioni corrispondenti, nella prospettiva della professione medica.
• Essere in grado di effettuare:
a. Il riconoscimento di preparazioni di anatomia umana macroscopica.
b. La diagnosi d’organo al microscopio.

Obiettivi formativi specifici Corso ANATOMIA UMANA I:
• Studio e riconoscimento dei segmenti scheletrici, dei modelli anatomici e delle regioni muscolari.
• Studio e riconoscimento dell’architettura degli organi del sistema circolatorio sanguifero e linfatico
• Integrazione con l’Area Clinica nelle attività didattiche opzionali.

ANATOMIA UMANA I - BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE1ING-IND/34ITA

Obiettivi formativi

L’integrazione con la Bioingegneria Industriale consente di introdurre conoscenze relative alla modellazione biomeccanica dell’apparato locomotore umano, offrendo agli studenti una visione quantitativa e funzionale dell’anatomia, utile per comprendere l’interazione tra strutture biologiche e dispositivi biomedicali.

10622113 | ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA9BIO/17, BIO/17, BIO/13ITA
ISTOLOGIA 8BIO/17, BIO/17ITA
BIOLOGIA APPLICATA1BIO/13ITA
10622118 | BIOCHIMICA17BIO/10, BIO/10, BIO/11, BIO/10ITA
BIOCHIMICA I - BIOCHIMICA6BIO/10, BIO/10ITA
BIOCHIMICA I - BIOLOGIA MOLECOLARE1BIO/11ITA
AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10622118 | BIOCHIMICA17BIO/10, BIO/10, BIO/11, BIO/10ITA
BIOCHIMICA II - BIOLOGIA MOLECOLARE3BIO/11ITA
BIOCHIMICA II - BIOCHIMICA7BIO/10, BIO/10, BIO/10ITA
10621118 | ANATOMIA UMANA19BIO/16, ING-IND/34, BIO/16, BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali
• Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale, collegando l’organizzazione strutturale alle funzioni corrispondenti, nella prospettiva della professione medica.
• Essere in grado di effettuare:
a. Il riconoscimento di preparazioni di anatomia umana macroscopica.
b. La diagnosi d’organo al microscopio.

Obiettivi formativi specifici _ Corso Anatomia Umana III
- Sistema nervoso centrale: riconoscimento strutture macroscopiche, anche tramite dissezione, e microscopiche.
- Sistema nervoso periferico, organi di senso e sistema tegumentario: riconoscimento strutture macroscopiche, anche tramite dissezione, e microscopiche.
- Sistema endocrino: riconoscimento strutture microscopiche.
- Integrazione con l’Area Clinica nelle attività didattiche opzionali.

ANATOMIA UMANA II7BIO/16, BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali
• Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale, collegando l’organizzazione strutturale alle funzioni corrispondenti, nella prospettiva della professione medica.
• Essere in grado di effettuare:
a. Il riconoscimento di preparazioni di anatomia umana macroscopica.
b. La diagnosi d’organo al microscopio.

Obiettivi formativi specifici Corso ANATOMIA UMANA II:

• Individuazione e descrizione macroscopica degli organi.
• Diagnosi microscopica dell’architettura degli organi.
• Integrazione con l’Area Clinica nelle attività didattiche opzionali.

1023806 | FISIOLOGIA UMANA18BIO/09, BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni fisiologiche. Il Corso di Fisiologia si propone di fornire allo studente le premesse necessarie alla comprensione della fisiopatologia e della patologia.

FISIOLOGIA UMANA I8BIO/09, BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni fisiologiche. Il Corso di Fisiologia si propone di fornire allo studente le premesse necessarie alla comprensione della fisiopatologia e della patologia.

10622114 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA17MED/03, MED/03, MED/02, MED/09, MED/01, ING-INF/05, MED/09, MED/41, L-LIN/12, MED/18, MED/18ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA I - GENETICA MEDICA2MED/03, MED/03ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA I - STORIA DELLA MEDICINA4MED/02ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA I - MEDICINA INTERNA1MED/09ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA I - STATISTICA MEDICA2MED/01ITA
AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

10621118 | ANATOMIA UMANA19BIO/16, ING-IND/34, BIO/16, BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali
• Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale, collegando l’organizzazione strutturale alle funzioni corrispondenti, nella prospettiva della professione medica.
• Essere in grado di effettuare:
a. Il riconoscimento di preparazioni di anatomia umana macroscopica.
b. La diagnosi d’organo al microscopio.

Obiettivi formativi specifici _ Corso Anatomia Umana III
- Sistema nervoso centrale: riconoscimento strutture macroscopiche, anche tramite dissezione, e microscopiche.
- Sistema nervoso periferico, organi di senso e sistema tegumentario: riconoscimento strutture macroscopiche, anche tramite dissezione, e microscopiche.
- Sistema endocrino: riconoscimento strutture microscopiche.
- Integrazione con l’Area Clinica nelle attività didattiche opzionali.

ANATOMIA UMANA III7BIO/16, BIO/16, BIO/16ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali
• Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale, collegando l’organizzazione strutturale alle funzioni corrispondenti, nella prospettiva della professione medica.
• Essere in grado di effettuare:
a. Il riconoscimento di preparazioni di anatomia umana macroscopica.
b. La diagnosi d’organo al microscopio.

Obiettivi formativi specifici _ Corso Anatomia Umana III
- Sistema nervoso centrale: riconoscimento strutture macroscopiche, anche tramite dissezione, e microscopiche.
- Sistema nervoso periferico, organi di senso e sistema tegumentario: riconoscimento strutture macroscopiche, anche tramite dissezione, e microscopiche.
- Sistema endocrino: riconoscimento strutture microscopiche.
- Integrazione con l’Area Clinica nelle attività didattiche opzionali.

1023806 | FISIOLOGIA UMANA18BIO/09, BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni fisiologiche. Il Corso di Fisiologia si propone di fornire allo studente le premesse necessarie alla comprensione della fisiopatologia e della patologia.

FISIOLOGIA UMANA II7BIO/09, BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni fisiologiche. Il Corso di Fisiologia si propone di fornire allo studente le premesse necessarie alla comprensione della fisiopatologia e della patologia.

1016787 | MICROBIOLOGIA7MED/07, VET/06ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza dei microrganismi patogeni per l'uomo e loro classificazione. Conoscenza delle differenze tra i vari microrganismi in termini di: struttura e morfologia, metabolismo, meccanismi patogenetici, riproduzione e replicazione, epidemiologia.
• Conoscenza dei rapporti che si stabiliscono tra ospite e microrganismi patogeni nelle infezioni umane e delle possibilità di trattamento, controllo e diagnosi delle infezioni.
• Dopo aver seguito il corso lo studente deve dimostrare di conoscere i vari microrganismi patogeni per l’uomo in relazione alle loro caratteristiche strutturali, replicative, patogenetiche ed epidemiologiche.

Lo studente dev'essere inoltre consapevole dei mezzi a disposizione per il controllo ed il trattamento delle malattie infettive e per la loro diagnosi.

Conoscenza degli organismi patogeni (batteri, funghi, virus, protozoi, elminti e artropodi) per l'uomo e loro classificazione. Conoscenza delle differenze tra i vari organismi in termini di: struttura e morfologia, metabolismo, meccanismi patogenetici, riproduzione e replicazione, epidemiologia.
Conoscenza dei rapporti che si stabiliscono tra ospite e patogeni nelle infezioni umane e delle possibilità di trattamento, controllo e diagnosi delle infezioni.

MICROBIOLOGIA5MED/07ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza delle specie batteriche e fungine di interesse clinico.
Studio della morfologia , replicazione, fattori di virulenza e patogenesi, finalizzato alla comprensione dell’interazione ospite-microrganismo patogeno e alla conoscenza delle patologie correlate ai suddetti microrganismi.

Comprendere come vengono classificati i virus animali (le famiglie più importanti), come funziona il loro apparato genetico e come interagiscono e influenzano l'ospite. I suddetti meccanismi molecolari e cellulari devono combinarsi con il concetto di patogenesi virale, epidemiologia, evoluzione e controllo.

PARASSITOLOGIA 2VET/06ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza dei principali cicli biologici dei parassiti. Vie di trasmissione all’uomo. Parassiti di origine alimentare. Ruolo dei vettori.

10622114 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA17MED/03, MED/03, MED/02, MED/09, MED/01, ING-INF/05, MED/09, MED/41, L-LIN/12, MED/18, MED/18ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA II - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1ING-INF/05ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA II - MEDICINA INTERNA2MED/09, MED/09ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA II - ANESTESIOLOGIA1MED/41ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA II - INGLESE SCIENTIFICO2L-LIN/12ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA II - CHIRURGIA GENERALE 2MED/18, MED/18ITA
AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

3º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1023806 | FISIOLOGIA UMANA18BIO/09, BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni fisiologiche. Il Corso di Fisiologia si propone di fornire allo studente le premesse necessarie alla comprensione della fisiopatologia e della patologia.

FISIOLOGIA UMANA III3BIO/09ITA

Obiettivi formativi

Lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni fisiologiche. Il Corso di Fisiologia si propone di fornire allo studente le premesse necessarie alla comprensione della fisiopatologia e della patologia.

1023807 | IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA8MED/04, MED/05, MED/05ITA

Obiettivi formativi

Conoscere i meccanismi fondamentali della risposta immunitaria ed il loro ruolo nella difesa contro gli agenti infettivi, i tessuti allogenici, le cellule trasformate e nelle reazioni immunopatogene.

PATOLOGIA GENERALE6MED/04ITA

Obiettivi formativi

Conoscere i meccanismi fondamentali della risposta immunitaria ed il loro ruolo nella difesa contro gli agenti infettivi, i tessuti allogenici, le cellule trasformate e nelle reazioni immunopatogene.

PATOLOGIA CLINICA2MED/05, MED/05ITA

Obiettivi formativi

Conoscere i meccanismi fondamentali della risposta immunitaria ed il loro ruolo nella difesa contro gli agenti infettivi, i tessuti allogenici, le cellule trasformate e nelle reazioni immunopatogene.

Conoscere i meccanismi fondamentali della risposta immunitaria ed il loro ruolo nella difesa contro gli agenti infettivi, i tessuti allogenici, le cellule trasformate e nelle reazioni immunopatogene.

10620667 | MEDICINA DI LABORATORIO11BIO/12, MED/07, VET/06, MED/46, MED/05, MED/05, MED/46, ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

• Sapere l'applicazione delle principali metodiche di biochimica clinica, patologia clinica, biologia molecolare, microbiologia e parassitologia.
• Saper fare una richiesta corretta di indagine di laboratorio sotto l'aspetto sostanziale e formale.
• Saper interpretare i risultati delle principali indagini di laboratorio.
• Essere consapevole della potenzialità e dei limiti dell'informazione fornita dagli esami di laboratorio.

MEDICINA DI LABORATORIO I - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA1BIO/12ITA

Obiettivi formativi

• Sapere l'applicazione delle principali metodiche di biochimica clinica, patologia clinica, biologia molecolare, microbiologia e parassitologia.
• Saper fare una richiesta corretta di indagine di laboratorio sotto l'aspetto sostanziale e formale.
• Saper interpretare i risultati delle principali indagini di laboratorio.
• Essere consapevole della potenzialità e dei limiti dell'informazione fornita dagli esami di laboratorio.

MEDICINA DI LABORATORIO I - MICROBIOLOGIA CLINICA2MED/07ITA

Obiettivi formativi

• Sapere l'applicazione delle principali metodiche di biochimica clinica, patologia clinica, biologia molecolare, microbiologia e parassitologia.
• Saper fare una richiesta corretta di indagine di laboratorio sotto l'aspetto sostanziale e formale.
• Saper interpretare i risultati delle principali indagini di laboratorio.
• Essere consapevole della potenzialità e dei limiti dell'informazione fornita dagli esami di laboratorio.

MEDICINA DI LABORATORIO I - PARASSITOLOGIA E MAL. PAR. DEGLI ANIMALI1VET/06ITA

Obiettivi formativi

• Sapere l'applicazione delle principali metodiche di biochimica clinica, patologia clinica, biologia molecolare, microbiologia e parassitologia.
• Saper fare una richiesta corretta di indagine di laboratorio sotto l'aspetto sostanziale e formale.
• Saper interpretare i risultati delle principali indagini di laboratorio.
• Essere consapevole della potenzialità e dei limiti dell'informazione fornita dagli esami di laboratorio.

MEDICINA DI LABORATORIO I - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO1MED/46ITA

Obiettivi formativi

• Sapere l'applicazione delle principali metodiche di biochimica clinica, patologia clinica, biologia molecolare, microbiologia e parassitologia.
• Saper fare una richiesta corretta di indagine di laboratorio sotto l'aspetto sostanziale e formale.
• Saper interpretare i risultati delle principali indagini di laboratorio.
• Essere consapevole della potenzialità e dei limiti dell'informazione fornita dagli esami di laboratorio.

10621433 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA18M-PSI/08, MED/09, MED/09, MED/18, MED/18, MED/01, MED/09, MED/18, MED/12, L-LIN/12, L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

• Sapere individuare i reperti anamnestici, fisico-antropometrici, strumentali e laboratoristici del paziente e le metodologie atte a rilevarli, interpretare i reperti suddetti sotto il profilo fisiopatologico, e utilizzarli ai fini della diagnosi e della prognosi. Raccogliere e valutare i dati epidemiologici e statistici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie. • Saper fare l'anamnesi e la compilazione della cartella clinica, l'esame obiettivo e le elementari tecniche diagnostico-terapeutiche. Utilizzare i dati epidemiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. Utilizzare gli strumenti statistici, probabilistici ed informatici per gestire l’incertezza legata alla natura aleatoria del processo medico. • Saper essere consapevole che i dati raccolti siano utilizzati non solo ai fini di una corretta diagnosi ma anche per un adeguato rapporto medico-paziente

MODULO DI METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I - PSICOLOGIA CLINICA1M-PSI/08ITA

Obiettivi formativi

Colloquio clinico, basi teoriche, metodologia, ed elementi di semeiotica.

MODULO DI METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I - MEDICINA INTERNA4MED/09, MED/09ITA

Obiettivi formativi

Esecuzione di una corretta raccolta anamnestica e dell’esame obiettivo, con particolare riferimento alla semeiotica funzionale e strumentale.

MODULO DI METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I - CHIRURGIA GENERALE3MED/18, MED/18ITA

Obiettivi formativi

Introduzione alla semeiotica e metodologia del paziente chirurgico. Riconoscere sintomi e segni obiettivi nel paziente affetto da patologia di interesse chirurgico; indirizzare la ricerca di esami di laboratorio, radiologici e strumentali al fine della diagnosi.

10622115 | PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE19MED/04, MED/46, MED/46, MED/03, MED/03ITA
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE I - PATOLOGIA GENERALE 5MED/04ITA
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE I - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO2MED/46ITA
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE I - GENETICA MEDICA 2MED/03, MED/03ITA
10620667 | MEDICINA DI LABORATORIO11BIO/12, MED/07, VET/06, MED/46, MED/05, MED/05, MED/46, ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

• Sapere l'applicazione delle principali metodiche di biochimica clinica, patologia clinica, biologia molecolare, microbiologia e parassitologia.
• Saper fare una richiesta corretta di indagine di laboratorio sotto l'aspetto sostanziale e formale.
• Saper interpretare i risultati delle principali indagini di laboratorio.
• Essere consapevole della potenzialità e dei limiti dell'informazione fornita dagli esami di laboratorio.

MEDICINA DI LABORATORIO II - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA2BIO/12ITA

Obiettivi formativi

• Sapere l'applicazione delle principali metodiche di biochimica clinica, patologia clinica, biologia molecolare, microbiologia e parassitologia.
• Saper fare una richiesta corretta di indagine di laboratorio sotto l'aspetto sostanziale e formale.
• Saper interpretare i risultati delle principali indagini di laboratorio.
• Essere consapevole della potenzialità e dei limiti dell'informazione fornita dagli esami di laboratorio.

MEDICINA DI LABORATORIO II - PATOLOGIA CLINICA2MED/05, MED/05ITA

Obiettivi formativi

• Sapere l'applicazione delle principali metodiche di biochimica clinica, patologia clinica, biologia molecolare, microbiologia e parassitologia.
• Saper fare una richiesta corretta di indagine di laboratorio sotto l'aspetto sostanziale e formale.
• Saper interpretare i risultati delle principali indagini di laboratorio.
• Essere consapevole della potenzialità e dei limiti dell'informazione fornita dagli esami di laboratorio.

MEDICINA DI LABORATORIO II - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO1MED/46ITA

Obiettivi formativi

• Sapere l'applicazione delle principali metodiche di biochimica clinica, patologia clinica, biologia molecolare, microbiologia e parassitologia.
• Saper fare una richiesta corretta di indagine di laboratorio sotto l'aspetto sostanziale e formale.
• Saper interpretare i risultati delle principali indagini di laboratorio.
• Essere consapevole della potenzialità e dei limiti dell'informazione fornita dagli esami di laboratorio.

MEDICINA DI LABORATORIO II - ELETTRONICA 1ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

Il contributo dell’Elettronica permette di comprendere i principi di funzionamento delle tecnologie utilizzate nei dispositivi diagnostici di laboratorio, migliorando l’interazione consapevole del medico con le strumentazioni biomediche.

10621433 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA18M-PSI/08, MED/09, MED/09, MED/18, MED/18, MED/01, MED/09, MED/18, MED/12, L-LIN/12, L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

• Sapere individuare i reperti anamnestici, fisico-antropometrici, strumentali e laboratoristici del paziente e le metodologie atte a rilevarli, interpretare i reperti suddetti sotto il profilo fisiopatologico, e utilizzarli ai fini della diagnosi e della prognosi. Raccogliere e valutare i dati epidemiologici e statistici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie. • Saper fare l'anamnesi e la compilazione della cartella clinica, l'esame obiettivo e le elementari tecniche diagnostico-terapeutiche. Utilizzare i dati epidemiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. Utilizzare gli strumenti statistici, probabilistici ed informatici per gestire l’incertezza legata alla natura aleatoria del processo medico. • Saper essere consapevole che i dati raccolti siano utilizzati non solo ai fini di una corretta diagnosi ma anche per un adeguato rapporto medico-paziente

MODULO DI METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - STATISTICA MEDICA2MED/01ITA

Obiettivi formativi

Utilizzare i dati epidemiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. Utilizzare gli strumenti statistici, probabilistici ed informatici per gestire l’incertezza legata alla natura aleatoria del processo medico. Saper leggere e Interpretare i dati delle pubblicazioni scientifiche.

MODULO DI METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - MEDICINA INTERNA2MED/09, MED/09ITA

Obiettivi formativi

• Sapere individuare i reperti anamnestici, fisico-antropometrici, strumentali e laboratoristici del paziente e le metodologie atte a rilevarli, interpretare i reperti suddetti sotto il profilo fisiopatologico, e utilizzarli ai fini della diagnosi e della prognosi. Raccogliere e valutare i dati epidemiologici e statistici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie. • Saper fare l'anamnesi e la compilazione della cartella clinica, l'esame obiettivo e le elementari tecniche diagnostico-terapeutiche. Utilizzare i dati epidemiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. Utilizzare gli strumenti statistici, probabilistici ed informatici per gestire l’incertezza legata alla natura aleatoria del processo medico. • Saper essere consapevole che i dati raccolti siano utilizzati non solo ai fini di una corretta diagnosi ma anche per un adeguato rapporto medico-paziente

MODULO DI METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - CHIRURGIA GENERALE3MED/18, MED/18ITA

Obiettivi formativi

• Sapere individuare i reperti anamnestici, fisico-antropometrici, strumentali e laboratoristici del paziente e le metodologie atte a rilevarli, interpretare i reperti suddetti sotto il profilo fisiopatologico, e utilizzarli ai fini della diagnosi e della prognosi. Raccogliere e valutare i dati epidemiologici e statistici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie. • Saper fare l'anamnesi e la compilazione della cartella clinica, l'esame obiettivo e le elementari tecniche diagnostico-terapeutiche. Utilizzare i dati epidemiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. Utilizzare gli strumenti statistici, probabilistici ed informatici per gestire l’incertezza legata alla natura aleatoria del processo medico. • Saper essere consapevole che i dati raccolti siano utilizzati non solo ai fini di una corretta diagnosi ma anche per un adeguato rapporto medico-paziente

MODULO DI METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - GASTROENTEROLOGIA1MED/12ITA

Obiettivi formativi

• Sapere individuare i reperti anamnestici, fisico-antropometrici, strumentali e laboratoristici del paziente e le metodologie atte a rilevarli, interpretare i reperti suddetti sotto il profilo fisiopatologico, e utilizzarli ai fini della diagnosi e della prognosi. Raccogliere e valutare i dati epidemiologici e statistici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie. • Saper fare l'anamnesi e la compilazione della cartella clinica, l'esame obiettivo e le elementari tecniche diagnostico-terapeutiche. Utilizzare i dati epidemiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. Utilizzare gli strumenti statistici, probabilistici ed informatici per gestire l’incertezza legata alla natura aleatoria del processo medico. • Saper essere consapevole che i dati raccolti siano utilizzati non solo ai fini di una corretta diagnosi ma anche per un adeguato rapporto medico-paziente

MODULO DI METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - INGLESE SCIENTIFICO2L-LIN/12, L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

1. Familiarizzare con le capacità statistiche e metodologiche necessarie a capire e discutere criticamente un articolo di ricerca medica in inglese.
2. Capire presentazioni orali di ricerca in inglese.
3. Saper formulare domande e partecipare a discussioni.

AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

10622115 | PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE19MED/04, MED/46, MED/46, MED/03, MED/03ITA
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE II - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO3MED/46ITA
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE II - PATOLOGIA GENERALE7MED/04ITA

4º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1025576 | ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE11MED/08, MED/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso di Anatomia Patologica è annuale ed è organizzato in due semestri
consecutivi (primo semestre: Anatomia Patologica IS; secondo semestre: Anatomia
Patologica IIS). Alla fine del corso lo studente deve essere a conoscenza delle basi
anatomo-patologiche delle malattie umane ed aver compreso i meccanismi eziologici e
patogenetici alla base dello sviluppo e dell’espressione clinica di specifiche lesioni di
organi e tessuti. Applicando le conoscenze acquisite con questo insegnamento, lo
studente dovrà essere in grado di stabilire il ruolo dell’Anatomia Patologica nel corretto
inquadramento di una malattia, capire quando richiedere un esame istologico e come
interpretarne il risultato, comprendere le implicazioni cliniche di una diagnosi anatomo-
patologica e, quindi, correlare gli aspetti anatomo-patologici con specifici quadri clinici al
fine di formulare una prognosi ed elaborare una specifica strategia terapeutica.

ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE I 6MED/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso di Anatomia Patologica è annuale ed è organizzato in due semestri
consecutivi (primo semestre: Anatomia Patologica IS; secondo semestre: Anatomia
Patologica IIS). Alla fine del corso lo studente deve essere a conoscenza delle basi
anatomo-patologiche delle malattie umane ed aver compreso i meccanismi eziologici e
patogenetici alla base dello sviluppo e dell’espressione clinica di specifiche lesioni di
organi e tessuti. Applicando le conoscenze acquisite con questo insegnamento, lo
studente dovrà essere in grado di stabilire il ruolo dell’Anatomia Patologica nel corretto
inquadramento di una malattia, capire quando richiedere un esame istologico e come
interpretarne il risultato, comprendere le implicazioni cliniche di una diagnosi anatomo-
patologica e, quindi, correlare gli aspetti anatomo-patologici con specifici quadri clinici al
fine di formulare una prognosi ed elaborare una specifica strategia terapeutica.

10621040 | PATOLOGIA INTEGRATA I8MED/10, MED/10, MED/11, MED/11, MED/21, MED/22, MED/23ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza delle principali malattie dell’apparato respiratorio e di quello cardiovascolare, indicazioni all’intervento chirurgico e la conoscenza delle principali procedure chirurgiche. Conoscenza delle manovre semeiologiche eseguite ai fini diagnostici e di indirizzo terapeutico.Conoscenza dei principali metodi correttivi dello stile di vita del paziente, ai fini preventivi.

MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO2MED/10, MED/10ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza delle principali malattie dell’apparato respiratorio e di quello cardiovascolare, indicazioni all’intervento chirurgico e la conoscenza delle principali procedure chirurgiche. Conoscenza delle manovre semeiologiche eseguite ai fini diagnostici e di indirizzo terapeutico.Conoscenza dei principali metodi correttivi dello stile di vita del paziente, ai fini preventivi.

MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE3MED/11, MED/11ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza dell’anatomia, fisiopatologia e semeiotica dell’apparato cardio-vascolare. Conoscenzadell’epidemiologia, patogenesi e diagnosi delle patologie cardiache congenite e acquisite.

CHIRURGIA TORACICA1MED/21ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza delle principali malattie chirurgiche del torace (apparato respiratorio, parete toracica e mediastino) e delle principali procedure diagnostiche e terapeutiche in chirurgia toracica.

CHIRURGIA VASCOLARE1MED/22ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza della fisiopatologia del circolo vascolare e linfatico e delle principali malattie dei vasi venosi, arteriosi e linfatici ed indicazione al loro trattamento chirurgico.

CHIRURGIA CARDIACA1MED/23ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza delle principali malattie chirurgiche del cuore congenite ed acquisite, e delle principali indicazioni e tecniche chirurgiche.

1023941 | PATOLOGIA INTEGRATA II5MED/14, MED/14, MED/24, MED/24ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve:

Conoscere le malattie più rilevanti del rene, delle vie urinarie e dell’apparato genitale maschile sotto il profilo
nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico.

Conoscere le manovre semeiologiche cliniche e strumentali da eseguire ai fini diagnostici e gli indirizzi
terapeutici delle principali patologie trattate.

Saper fare l’anamnesi e l’esame obiettivo del paziente affetto da una patologia dell’apparato urinario e/o
genitale maschile con cenni su le principali metodologie diagnostiche.

NEFROLOGIA3MED/14, MED/14ITA

Obiettivi formativi

Conoscere le cause, le manifestazioni cliniche e il trattamento delle patologie nefrologiche.

UROLOGIA2MED/24, MED/24ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
Conoscenza delle principali Patologie dell’Apparato Genito-Urinario con aspetti Anatomo Patologici e funzionali, nonché l’approccio diagnostico e terapeutico ed esse connesse.

Conoscenza Clinica e ragionata delle Patologie Uroncologiche.

Conoscere le cause, le manifestazioni cliniche e il trattamento delle patologie dell’apparato genitale maschile, dell’infertilità e delle disfunzioni sessuali.

10622116 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA7MED/10, MED/11, MED/01, MED/09, MED/49, MED/18ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA I - MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO1MED/10ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA I - MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE1MED/11ITA
NUOVO MODULO METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA I - STATISTICA MEDICA 1MED/01ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA I - CHIRURGIA GENERALE1MED/18ITA
AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

1025576 | ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE11MED/08, MED/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso di Anatomia Patologica è annuale ed è organizzato in due semestri
consecutivi (primo semestre: Anatomia Patologica IS; secondo semestre: Anatomia
Patologica IIS). Alla fine del corso lo studente deve essere a conoscenza delle basi
anatomo-patologiche delle malattie umane ed aver compreso i meccanismi eziologici e
patogenetici alla base dello sviluppo e dell’espressione clinica di specifiche lesioni di
organi e tessuti. Applicando le conoscenze acquisite con questo insegnamento, lo
studente dovrà essere in grado di stabilire il ruolo dell’Anatomia Patologica nel corretto
inquadramento di una malattia, capire quando richiedere un esame istologico e come
interpretarne il risultato, comprendere le implicazioni cliniche di una diagnosi anatomo-
patologica e, quindi, correlare gli aspetti anatomo-patologici con specifici quadri clinici al
fine di formulare una prognosi ed elaborare una specifica strategia terapeutica.

ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE II 5MED/08, MED/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso di Anatomia Patologica è annuale ed è organizzato in due semestri
consecutivi (primo semestre: Anatomia Patologica IS; secondo semestre: Anatomia
Patologica IIS). Alla fine del corso lo studente deve essere a conoscenza delle basi
anatomo-patologiche delle malattie umane ed aver compreso i meccanismi eziologici e
patogenetici alla base dello sviluppo e dell’espressione clinica di specifiche lesioni di
organi e tessuti. Applicando le conoscenze acquisite con questo insegnamento, lo
studente dovrà essere in grado di stabilire il ruolo dell’Anatomia Patologica nel corretto
inquadramento di una malattia, capire quando richiedere un esame istologico e come
interpretarne il risultato, comprendere le implicazioni cliniche di una diagnosi anatomo-
patologica e, quindi, correlare gli aspetti anatomo-patologici con specifici quadri clinici al
fine di formulare una prognosi ed elaborare una specifica strategia terapeutica.

10596559 | PATOLOGIA INTEGRATA III10MED/12, MED/12, MED/12, MED/18, MED/18, MED/13, MED/13, MED/13ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
a) fornire conoscenze sulla epidemiologia, fisiopatologia, diagnosi e trattamento delle malattie endocrinologiche di carattere metabolico quali diabete mellito, obesità, dislipidemie; b) acquisire abilità nell’ apprendere la relazione tra danno, alterazione funzionale, sintomi e strategie terapeutiche; c) acquisire autonomia di giudizio e stabilire il corretto inquadramento clinico del paziente; stabilire un corretto iter diagnostico ed un piano terapeutico.

Indirizzare gli studenti alla realizzazione di un adeguato inquadramento del paziente e del suo iter diagnostico nel contesto delle malattie endocrine, sulla base dei dati anamnestici, clinici e strumentali.

GASTROENTEROLOGIA4MED/12, MED/12, MED/12ITA

Obiettivi formativi

Riconoscere la presenza di malattia epatica, conoscere i principali meccanismi patogenetici, sapere identificar le cause e stadiare correttamente la malattia.

Orientare gli studenti alla realizzazione di un adeguato inquadramento clinico del paziente e dell’appropriato iter diagnostico nel contesto delle malattie gastroenterologiche, sulla base dei dati anamnestici, clinici, di laboratorio e strumentali.

Saper inquadrare clinicamente il paziente con diarrea ed i meccanismi patofisiologici implicati. Impostare correttamente l’iter diagnostico.

CHIRURGIA GENERALE - APP. DIG. E ENDOCR.2MED/18, MED/18ITA

Obiettivi formativi

Far conoscere agli studenti l’inquadramento e la gestione del paziente affetto da emorragia digestiva o da lesioni neoplastiche benigne e maligne del colon-retto.

Definire le principali indicazioni e approcci alla chirurgia dell’apparato digerente.

Definire le principali indicazioni e approcci alla chirurgia della tiroide, paratiroidi e surrene.

ENDOCRINOLOGIA4MED/13, MED/13, MED/13ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo:
a) fornire conoscenze sulla epidemiologia, fisiopatologia, diagnosi e trattamento delle malattie endocrinologiche di carattere metabolico quali diabete mellito, obesità, dislipidemie; b) acquisire abilità nell’ apprendere la relazione tra danno, alterazione funzionale, sintomi e strategie terapeutiche; c) acquisire autonomia di giudizio e stabilire il corretto inquadramento clinico del paziente; stabilire un corretto iter diagnostico ed un piano terapeutico.

Indirizzare gli studenti alla realizzazione di un adeguato inquadramento del paziente e del suo iter diagnostico nel contesto delle malattie endocrine, sulla base dei dati anamnestici, clinici e strumentali.

10620662 | DIAGNOSTICA PER IMMAGINI5MED/36, MED/36, ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

Apprendimento:
• Delle conoscenze basilari, ad uso del medico di Medicina Generale delle caratteristiche fisiche delle diverse modalità in uso in Diagnostica per Immagini e in Radioterapia, nonché delle principali caratteristiche tecnologiche delle apparecchiature e del loro uso, per un'utile informazione del paziente. • Delle principali indicazioni delle indagini di Diagnostica per Immagini e di Radiologia Interventistica nonché delle procedure di Radioterapia Oncologica.
• Dei principali elementi di semeiotica e diagnostica radiologica e medico nucleare e di utilizzazione delle modalità radioterapiche. • Dei criteri di radioprotezione nell'uso delle indagini e dei rischi legati all'uso dei mezzi di contrasto. Studio delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Comprensione delle tecniche di diagnostica per immagini. Ruolo delle diverse tecniche nella diagnostica per immagini dei diversi apparati ed organi. Indicazioni ed appropriatezza dei diversi esami. Radioprotezione e sicurezza. Radiologia Interventistica. Radioterapia oncologica. Imaging molecolare e medicina nucleare. Intelligenza artificiale in diagnostica per immagini.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA _ 4MED/36, MED/36ITA

Obiettivi formativi

Origine e natura delle radiazioni impiegate in Radiologia Medica. L'immagine radiologica. L'ecografia. La tomografia computerizzata. La risonanza magnetica. La medicina nucleare. Principi di radiobiologia e radioprotezione. La radioterapia oncologica. La radiologia interventistica. Indicazioni delle indagini di Diagnostica per Immagini, delle procedure di radiologia interventistica e di radioterapia oncologica nelle principali condizioni patologiche dei vari organi e apparati. La radiologia pediatrica. La radiologia d'urgenza. L'imaging diagnostico in Radioterapia.

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI _1ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

L’insegnamento introduce nozioni sull’elaborazione e interpretazione digitale delle immagini mediche, con particolare attenzione agli algoritmi di ricostruzione e analisi, favorendo un approccio integrato tra clinica, radiologia e tecnologie informatiche.

1023927 | FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA7BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Implicazioni farmacocinetiche ai principi di terapia. Variabilità farmacodinamica-dipendente alla risposta all’azione dei farmaci. Variabilità genetica nell’azione dei farmaci. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di elaborare e comunicare il rapporto rischio/beneficio delle varie classi di farmaci e dei principi attivi più importanti all’interno delle singole classi di farmaci. Dovrà inoltre acquisire una capacità teorica di prescrivere farmaci secondo la medicina basata sull’evidenza.

FARMACOLOGIA I4BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Implicazioni farmacocinetiche ai principi di terapia. Variabilità farmacodinamica-dipendente alla risposta all’azione dei farmaci. Variabilità genetica nell’azione dei farmaci. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di elaborare e comunicare il rapporto rischio/beneficio delle varie classi di farmaci e dei principi attivi più importanti all’interno delle singole classi di farmaci. Dovrà inoltre acquisire una capacità teorica di prescrivere farmaci secondo la medicina basata sull’evidenza.

10622116 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA7MED/10, MED/11, MED/01, MED/09, MED/49, MED/18ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA II - MEDICINA INTERNA1MED/09ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA II - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE1MED/49ITA
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA II - CHIRURGIA GENERALE 1MED/18ITA
AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

Gruppo opzionale: Tirocinio a scelta dello studente - moduli di base

5º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1023927 | FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA7BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Implicazioni farmacocinetiche ai principi di terapia. Variabilità farmacodinamica-dipendente alla risposta all’azione dei farmaci. Variabilità genetica nell’azione dei farmaci. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di elaborare e comunicare il rapporto rischio/beneficio delle varie classi di farmaci e dei principi attivi più importanti all’interno delle singole classi di farmaci. Dovrà inoltre acquisire una capacità teorica di prescrivere farmaci secondo la medicina basata sull’evidenza.

FARMACOLOGIA II3BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà conoscere i fondamenti scientifici della Farmacologia e acquisire la capacità di applicare i principi generali della disciplina alla attività professionale quotidiana. In particolare, dovrà essere in grado di elaborare e comunicare il rapporto rischio/beneficio delle varie classi di farmaci e dei principi attivi più importanti all’interno delle singole classi di farmaci. Dovrà inoltre acquisire una capacità teorica di prescrivere farmaci secondo la medicina basata sull’evidenza.

1025582 | PATOLOGIA INTEGRATA IV6MED/16, MED/16, MED/09, MED/09, MED/15ITA

Obiettivi formativi

Diagnosi e terapia delle principali malattie onco-ematologiche.

Diagnosi e terapia delle malattie dell’eritropoiesi, delle anemie e dei disturbi della coagulazione.

REUMATOLOGIA2MED/16, MED/16ITA

Obiettivi formativi

Approccio generale al malato reumatologico. Diagnosi e terapia delle patologie reumatiche ad impronta flogistica sistemiche e non sistemiche.

MEDICINA INTERNA2MED/09, MED/09ITA

Obiettivi formativi

Conoscenze per la diagnosi e terapia delle principali malattie da immunodeficienza (esclusa la malattia da HIV), malattie autoimmuni sistemiche e malattoe allergiche.

Diagnosi e terapia delle principali vasculiti.

MALATTIE DEL SANGUE2MED/15ITA

Obiettivi formativi

Diagnosi e terapia delle principali malattie onco-ematologiche.

Diagnosi e terapia delle malattie dell’eritropoiesi, delle anemie e dei disturbi della coagulazione.

1026328 | PATOLOGIA INTEGRATA V7MED/17, MED/17, MED/13, MED/40, BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali
Obiettivo generale del Corso è fornire gli strumenti conoscitivi e la metodologia per un corretto approccio alla patologia infettiva e alla riproduzione umana. In particolare: un approccio patogenetico, con specifici riferimenti alle nozioni di epidemiologia, microbiologia, patologia generale, immunologia ed endocrinologia già in possesso dello studente; un approccio clinico che faciliti i collegamenti con le altre materie del Corso e permetta allo studente di acquisire una metodologia comportamentale in ambito clinico; un approccio terapeutico ragionato in funzione della eziologia accertata o presunta; un approccio di medicina preventiva individuale e collettiva.

Il corso si articola in lezioni frontali e in didattica interattiva anche con l’ausilio di strumenti didattici al fine di permettere allo studente al termine del corso di affrontare un percorso diagnostico sia clinico che di laboratorio della riproduzione umana e delle forme infettive più comuni e di impostare una terapia antibiotica, un trattamento medico generale nonché di mettere in atto le profilassi e i provvedimenti di Sanità Pubblica richiesti.

MALATTIE INFETTIVE4MED/17, MED/17ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali
Obiettivo generale del Corso è fornire gli strumenti conoscitivi e la metodologia per un corretto approccio alla patologia infettiva e alla riproduzione umana. In particolare: un approccio patogenetico, con specifici riferimenti alle nozioni di epidemiologia, microbiologia, patologia generale, immunologia ed endocrinologia già in possesso dello studente; un approccio clinico che faciliti i collegamenti con le altre materie del Corso e permetta allo studente di acquisire una metodologia comportamentale in ambito clinico; un approccio terapeutico ragionato in funzione della eziologia accertata o presunta; un approccio di medicina preventiva individuale e collettiva.

Il corso si articola in lezioni frontali e in didattica interattiva anche con l’ausilio di strumenti didattici al fine di permettere allo studente al termine del corso di affrontare un percorso diagnostico sia clinico che di laboratorio della riproduzione umana e delle forme infettive più comuni e di impostare una terapia antibiotica, un trattamento medico generale nonché di mettere in atto le profilassi e i provvedimenti di Sanità Pubblica richiesti.

ENDOCRINOLOGIA1MED/13ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali
Obiettivo generale del Corso è fornire gli strumenti conoscitivi e la metodologia per un corretto approccio alla patologia infettiva e alla riproduzione umana. In particolare: un approccio patogenetico, con specifici riferimenti alle nozioni di epidemiologia, microbiologia, patologia generale, immunologia ed endocrinologia già in possesso dello studente; un approccio clinico che faciliti i collegamenti con le altre materie del Corso e permetta allo studente di acquisire una metodologia comportamentale in ambito clinico; un approccio terapeutico ragionato in funzione della eziologia accertata o presunta; un approccio di medicina preventiva individuale e collettiva.
Il corso si articola in lezioni frontali e in didattica interattiva anche con l’ausilio di strumenti didattici al fine di permettere allo studente al termine del corso di affrontare un percorso diagnostico sia clinico che di laboratorio della riproduzione umana e delle forme infettive più comuni e di impostare una terapia antibiotica, un trattamento medico generale nonché di mettere in atto le profilassi e i provvedimenti di Sanità Pubblica richiesti.

GINECOLOGIA E OSTETRICIA1MED/40ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali
Obiettivo generale del Corso è fornire gli strumenti conoscitivi e la metodologia per un corretto approccio alla patologia infettiva e alla riproduzione umana. In particolare: un approccio patogenetico, con specifici riferimenti alle nozioni di epidemiologia, microbiologia, patologia generale, immunologia ed endocrinologia già in possesso dello studente; un approccio clinico che faciliti i collegamenti con le altre materie del Corso e permetta allo studente di acquisire una metodologia comportamentale in ambito clinico; un approccio terapeutico ragionato in funzione della eziologia accertata o presunta; un approccio di medicina preventiva individuale e collettiva.

Il corso si articola in lezioni frontali e in didattica interattiva anche con l’ausilio di strumenti didattici al fine di permettere allo studente al termine del corso di affrontare un percorso diagnostico sia clinico che di laboratorio della riproduzione umana e delle forme infettive più comuni e di impostare una terapia antibiotica, un trattamento medico generale nonché di mettere in atto le profilassi e i provvedimenti di Sanità Pubblica richiesti.

FARMACOLOGIA1BIO/14ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali
Obiettivo generale del Corso è fornire gli strumenti conoscitivi e la metodologia per un corretto approccio alla patologia infettiva e alla riproduzione umana. In particolare: un approccio patogenetico, con specifici riferimenti alle nozioni di epidemiologia, microbiologia, patologia generale, immunologia ed endocrinologia già in possesso dello studente; un approccio clinico che faciliti i collegamenti con le altre materie del Corso e permetta allo studente di acquisire una metodologia comportamentale in ambito clinico; un approccio terapeutico ragionato in funzione della eziologia accertata o presunta; un approccio di medicina preventiva individuale e collettiva.

Il corso si articola in lezioni frontali e in didattica interattiva anche con l’ausilio di strumenti didattici al fine di
permettere allo studente al termine del corso di affrontare un percorso diagnostico sia clinico che di laboratorio della riproduzione umana e delle forme infettive più comuni e di impostare una terapia antibiotica, un trattamento medico generale nonché di mettere in atto le profilassi e i provvedimenti di Sanità Pubblica richiesti.

1025581 | MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO5MED/37, MED/26, MED/26, MED/27ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo: Insegnare le basi metodologiche delle tecniche di immagine applicate allo studio del sistema nervoso. Insegnare le indicazioni cliniche per queste tecniche diagnostiche. Essere consapevole delle implicazioni medico-legali dell’utilizzo di queste tecniche.

NEURORADIOLOGIA1MED/37ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo: Insegnare le basi metodologiche delle tecniche di immagine applicate allo studio del sistema nervoso. Insegnare le indicazioni cliniche per queste tecniche diagnostiche. Essere consapevole delle implicazioni medico-legali dell’utilizzo di queste tecniche.

NEUROLOGIA3MED/26, MED/26ITA

Obiettivi formativi

Insegnare l’organizzazione anatomo-funzionale del Sistema Nervoso Centrale e Periferico. Insegnare le caratteristiche cliniche delle seguenti condizioni patologiche: alterazioni dello stato di coscienza (coma); epilessia; malattie degenerative del sistema nervoso; malattie infiammatorie, autoimmunitarie e infettive del sistema nervoso; disordini neuromuscolari. Insegnare le opportune tecniche diagnostiche (cliniche e strumentali) utilizzate in queste malattie. Saper fare gli atti terapeutici idonei ed essere consapevole delle finalità e implicazioni medico-legali degli atti compiuti in pazienti affetti da queste malattie.

Insegnare le caratteristiche cliniche delle cefalee e delle malattie infettive del sistema nervoso centrale. Insegnare la diagnostica clinica e strumentale utilizzata in queste malattie. Insegnare gli atti terapeutici idonei e le implicazioni medico-legali degli atti compiuti in pazienti affetti da queste malattie.

Insegnare le caratteristiche cliniche delle malattie cerebrovascolari. Insegnare la diagnostica clinica e strumentale utilizzata in queste malattie. Saper fare gli atti terapeutici idonei ed essere consapevole delle finalità e implicazioni medico-legali degli atti compiuti in pazienti affetti da queste malattie.

NEUROCHIRURGIA1MED/27ITA

Obiettivi formativi

Insegnare le caratteristiche cliniche dei traumi cranici e vertebrali e dei tumori. Conoscere la diagnostica clinica e strumentale utilizzata in queste malattie. Saper fare gli atti terapeutici (chirurgici) idonei ed essere consapevole delle finalità e implicazioni medico-legali degli atti compiuti in pazienti affetti da queste malattie.

10621777 | MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE I8MED/09, MED/09, MED/18, MED/18, ING-INF/05, MED/36, MED/06ITA

Obiettivi formativi

Medicina Interna:
- Approccio al malato neoplastico;
- Individuare le emergenze oncologiche e le complicanze acute della terapia;
- Riconoscere le sindromi paraneoplastiche;
- Riconoscere e trattare le infezioni nel paziente neoplastico;
- Conoscere e prevenire le complicanze tardive del paziente neoplastico;

MEDICINA INTERNA3MED/09, MED/09ITA

Obiettivi formativi

Medicina Interna:
- Approccio al malato neoplastico;
- Individuare le emergenze oncologiche e le complicanze acute della terapia;
- Riconoscere le sindromi paraneoplastiche;
- Riconoscere e trattare le infezioni nel paziente neoplastico;
- Conoscere e prevenire le complicanze tardive del paziente neoplastico;

CHIRURGIA GENERALE2MED/18, MED/18ITA

Obiettivi formativi

Chirurgia Generale e Chirurgia Oncologica:
- Il ruolo diagnostico della chirurgia in caso di fallimento delle metodiche strumentali;
- Indicazioni, controindicazioni e scelta del timing chirurgico nel trattamento integrato dei tumori solidi con finalità curativa;
- Interventi demolitivi e conservativi: saper effettuare una scelta adeguata in termini di qualità di vita. Rapporto costo/beneficio;

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI1ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

L’insegnamento affronta gli aspetti tecnologici e organizzativi della telemedicina, promuovendo competenze su piattaforme digitali, monitoraggio remoto e sicurezza dei dati, fondamentali per l’esercizio della professione medica in contesti di sanità digitale.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA1MED/36ITA

Obiettivi formativi

Radioterapia oncologica:
- Cambiamenti nell’uso delle attuali tecnologie, loro ruolo e funzione;
- Integrazione della terapia radioterapica con le cure mediche e chirurgiche;
- Ruolo della radioterapia come terapia di I linea nell’approccio al malato oncologico;
- Effetti collaterali della radioterapia;
Biologia molecolare:
- Stadiazione/profili molecolari del tumore primitivo e del tessuto metastatico e loro impatto nelle terapie innovative;
Anatomia patologica:
- Stadiazione morfologica;

ONCOLOGIA MEDICA1MED/06ITA

Obiettivi formativi

Oncologia:
La prevenzione dei tumori: come, quando e a chi; come arrivare alla diagnosi dei tumori: dal sintomo/segno alla diagnosi; stratificazione del rischio; scelta del percorso diagnostico e terapeutico; effetti collaterali delle terapie e loro gestione; follow up: come e quando effettuare; chemioterapia, ormonoterapia, terapie biologiche: significato e limiti; immuononcologia e immunoterapia, medicina di precisione e network analysis.

1023928 | PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA4MED/25, M-PSI/08ITA

Obiettivi formativi

Comprensione del concetto di disturbo mentale in medicina e in psicologia clinica. Il concetto di Normalità. La valutazione psicologica dei disturbi mentali. Saper valutare i disturbi mentali anche in una prospettiva psicologica. La comprensione della persona nei momenti di crisi all’interno del ciclo di vita. Lo sviluppo della personalità e le disarmonie personologiche. I metodi in psicologia clinica.

PSICHIATRIA3MED/25ITA

Obiettivi formativi

Diagnosi clinica, diagnosi differenziale e classificazione dei disturbi mentali. Le basi cerebrali e neurobiologiche dei disturbi mentali. Psicofarmacologia generale e clinica. Trattamenti farmacologici, fisici e psicoterapeutici dei disturbi mentali.
Essere in grado di effettuate diagnosi di disturbo mentale, anche in rapporto a diagnosi differenziale con disturbi mentali in corso di patologie somatiche. Essere in grado di impostare una strategia di trattamento e di valutare il possibile ruolo di diverse competenze specialistiche. Essere competenti nel campo delle terapie psichiatriche, con particolare riferimento a quelle psicofarmacologiche.

PSICOLOGIA CLINICA1M-PSI/08ITA

Obiettivi formativi

Comprensione del concetto di disturbo mentale in medicina e in psicologia clinica. Il concetto di Normalità. La valutazione psicologica dei disturbi mentali. Saper valutare i disturbi mentali anche in una prospettiva psicologica. La comprensione della persona nei momenti di crisi all’interno del ciclo di vita. Lo sviluppo della personalità e le disarmonie personologiche. I metodi in psicologia clinica.

1026657 | DERMATOLOGIA E CHIRURGIA PLASTICA3MED/35, MED/19ITA

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà aver acquisito, al completamento del modulo, le nozioni di base della Chirurgia Plastica, sapendo discernere ad esempio fra lembi ed innesti, sapere quando applicare i primi od i secondi, e conoscere i molteplici campi di interesse della Disciplina. Anche se non viene richiesta la conoscenza delle varie tecniche chirurgiche, argomento questo proprio del Corso di Specializzazione, lo studente dovrà dimostrare di conoscerne le indicazioni.

MALATTIE CUTANEE E VENEREE2MED/35ITA

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti gli strumenti cognitivi e pratico-dimostrativi per inquadrare le malattie cutanee e veneree che più frequentemente s’incontrano nella pratica medica; riconoscere le manifestazioni cutanee che con maggiore frequenza possono accompagnare patologie internistiche; distinguere le condizioni dermatologiche che necessitano di un apporto diagnostico e/o terapeutico dello specialista da quelle che non lo richiedono.

Fornire agli studenti la capacità di riconoscere le lesioni cutanee elementari primitive e secondarie; fornire loro gli strumenti cognitivi e pratico-dimostrativi per associare le lesioni elementari con le principali patologie cutanee immunomediate; identificare le manifestazioni cutanee che accompagnano le patologie virali, batteriche e micotiche sistemiche o con esclusivo coinvolgimento cutaneo.

CHIRURGIA PLASTICA1MED/19ITA

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà aver acquisito, al completamento del modulo, le nozioni di base della Chirurgia Plastica, sapendo discernere ad esempio fra lembi ed innesti, sapere quando applicare i primi od i secondi, e conoscere i molteplici campi di interesse della Disciplina. Anche se non viene richiesta la conoscenza delle varie tecniche chirurgiche, argomento questo proprio del Corso di Specializzazione, lo studente dovrà dimostrare di conoscerne le indicazioni.

1023929 | MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E REUMATOLOGIA3MED/16, MED/33, MED/34ITA

Obiettivi formativi

Comprendere i principi della riabilitazione e conoscere le condizioni che necessitano dell’intervento dello specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa.

REUMATOLOGIA1MED/16ITA

Obiettivi formativi

Conoscere e descrivere le principali caratteristiche delle malattie dell’apparato locomotore di tipo reumatologico indicandone gli indirizzi terapeutici.

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE1MED/33ITA

Obiettivi formativi

Conoscere e descrivere le principali caratteristiche delle malattie dell’apparato locomotore di tipo ortopedico e traumatologico indicandone gli indirizzi terapeutici.

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA1MED/34ITA

Obiettivi formativi

Comprendere i principi della riabilitazione e conoscere le condizioni che necessitano dell’intervento dello specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa.

10621302 | PATOLOGIA DEGLI ORGANI DI SENSO8MED/32, MED/29, MED/30, MED/28, MED/31, MED/50, ING-IND/34ITA

Obiettivi formativi

• Patologia maxillo-facciale
Traumatologia maxillo-facciale, prevenzione, pronto soccorso e assistenza. Principi generali di diagnosi e terapia delle fratture maxillo-facciali. Diagnosi e terapia di malformazioni e malocclusioni maxillo-mandibolari.
Principi di terapia chirurgica dei tumori mascellari. Patologia disfunzionale dell'ATM e sindromi nevralgiche mio-tensive. Patologia delle ghiandole salivari.

AUDIOLOGIA1MED/32ITA

Obiettivi formativi

• Patologia dell'orecchio e audiologia
Malformazioni congenite dell’orecchio esterno, medio ed interno. Patologia dell'orecchio esterno, medio ed interno. Semeiotica audio-vestibolare. Ipoacusie. Vertigini.

CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE1MED/29ITA

Obiettivi formativi

• Patologia maxillo-facciale
Traumatologia maxillo-facciale, prevenzione, pronto soccorso e assistenza. Principi generali di diagnosi e terapia delle fratture maxillo-facciali. Diagnosi e terapia di malformazioni e malocclusioni maxillo-mandibolari.
Principi di terapia chirurgica dei tumori mascellari. Patologia disfunzionale dell'ATM e sindromi nevralgiche mio-tensive. Patologia delle ghiandole salivari.

MALATTIE APPARATO VISIVO2MED/30ITA

Obiettivi formativi

• Patologia dell'apparato visivo
Vizi di refrazione. Patologia delle palpebre, delle vie lacrimali, della congiuntiva, della cornea, del cristallino, dell'uvea, dell'orbita, della retina, del glaucoma. Oftalmologia pediatrica. Distacco di retina. Tumori endo-oculari.

MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE1MED/28ITA

Obiettivi formativi

• Patologia odontostomatologica
Carie: patogenesi e profilassi. Pulpiti. Patologie del parodonto. Malocclusioni dentali. Cisti e flogosi del mascellare. Tumori odontogeni. Prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie dei tessuti molli del cavo orale compresi i tumori. Manifestazioni orali nel corso di malattie sistemiche.

OTORINOLARINGOIATRIA1MED/31ITA

Obiettivi formativi

• Patologia del naso e dei seni paranasali.
Malformazioni del naso e seni paranasali. Malattie del setto nasale. Riniti acute e croniche. Rinopatie allergiche. Sindromi da ostruzione nasale, epistassi, corpi estranei. Sinusiti acute e croniche e loro complicanze. Sindromi algiche cranio-facciali. Tumori del naso e seni paranasali. Disturbi della funzione olfattoria.
• Patologia della faringe
Malformazioni della faringe. Corpi estranei nelle vie aeree e digestive superiori. Tonsilliti acute. Flogosi acute e croniche della faringe e malattia focale. Tumori del rino, oro, ipofaringe e cavo orale. Paralisi faringee
• Patologia della della laringe
Malformazioni e traumi della laringe. Edemi e stenosi laringee. Paralisi laringee. Laringiti acute e croniche. Tumori benigni e maligni laringei. Lesioni precancerose.

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE1MED/50ITA

Obiettivi formativi

Conoscere le malattie flogistiche ed infettive delle ossa mascellari. Conoscere l’eziopatogenesi, i fattori di rischio e la profilassi delle patologie del parodonto.

BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE1ING-IND/34ITA

Obiettivi formativi

L’integrazione della Bioingegneria consente di esplorare l’interfaccia tra sistemi sensoriali e tecnologie assistive, con applicazioni nella protesica uditiva e visiva, contribuendo alla comprensione dei principi tecnici alla base degli interventi riabilitativi.

10596575 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA7MED/42, SECS-P/06, MED/42, MED/44, MED/44ITA

Obiettivi formativi

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA SANITA' PUBBLICA (IX)
Sapere: gli elementi fondamentali dell’epidemiologia etiologica e valutativa, della promozione della salute e della prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative applicati alle realtà dell’ambiente, dei luoghi e delle aggregazioni di vita e di lavoro, della scuola, della sanità, degli alimenti ( sicurezza d’uso e qualità nutrizionale); le modalità efficaci dell’educazione sanitaria applicata all’attività medica preventiva e curativa; i rapporti dell’attività di promozione della salute e della prevenzione delle malattie con le strutture organizzative della sanità
Saper essere: saper adottare comportamenti professionali coerenti con i principi della promozione della salute e prevenzione delle malattie nei singoli individui e nelle comunità di vita e di lavoro.
Saper fare: avere acquisito e saper utilizzare ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie le competenze in tema di rischio individuale e collettivo in ambienti di vita e di lavoro e degli stili di vita; aver acquisito e saper utilizzare gli strumenti dell’organizzazione del lavoro in sanità per raggiungere predeterminati obiettivi di salute.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA SANITA' PUBBLICA (X)
Il corso intende sviluppare competenze interdisciplinari necessarie ai medici, che vanno da conoscenze ed abilità manageriali ed economiche a metodi epidemiologici per valutare l’efficacia, la sicurezza e l’economicità degli interventi sanitari.
Alla fine del corso lo studente deve:
• conoscere le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i livelli essenziali di assistenza; gli strumenti per valutare l’efficacia e l’economicità degli interventi sanitari; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità; le tematiche principali relative alla salute globale (Global Health);
• saper leggere criticamente ed utilizzare studi epidemiologici, revisioni sistematiche e le meta-analisi, nonché le valutazioni economiche degli interventi sanitari; saper utilizzare le basi del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità;
• saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità ed in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale; saper ragionare in termini di salute globale tenendo conto che molti problemi di salute trascendono i confini nazionali.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA I - IGIENE GENERALE E APPLICATA2MED/42ITA

Obiettivi formativi

Sapere gli elementi fondamentali dell’epidemiologia etiologica e valutativa, della promozione della salute e della prevenzione delle malattie infettive applicati alle realtà dell’ambiente, dei luoghi e delle aggregazioni di vita e di lavoro, della sanità, degli alimenti (Analisi dei Pericoli e Controllo dei Punti Critici), degli ambienti indoor (scuole, ospedali etc.); le modalità efficaci dell’educazione sanitaria applicata all’attività medica preventiva. I rapporti dell’attività di promozione della salute e della prevenzione delle malattie con le strutture organizzative della moderna sanità.
Sapersi essere: saper adottare comportamenti professionali coerenti con i principi della promozione della salute e prevenzione delle malattie nei singoli individui e nelle comunità di vita e di lavoro.
Saper Fare: Analisi dei Rischi (Valutazione, Gestione e Comunicazione) in contesti ambientali , nei luoghi di vita e di lavoro, dell’assistenza e degli alimenti.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA I - MEDICINA DEL LAVORO2MED/44, MED/44ITA

Obiettivi formativi

Sapere gli elementi fondamentali della promozione della salute e della prevenzione delle patologie applicati alle realtà dell’ambiente e dei luoghi e di lavoro.
Saper essere: saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi della prevenzione delle malattie e della promozione della salute negli ambienti di lavoro.
Saper fare: avere acquisito e saper utilizzare ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie le competenze in tema di rischio individuale e collettivo nei confronti degli ambienti di vita e di lavoro e degli stili di vita.

Medicina di Base
Saper adottare e comunicare comportamenti idonei alla promozione degli stili di vita ed alla prevenzione e trattamento delle malattie cronico degenerative- Saper adottare e comunicare adeguati comportamenti professionali nei riguardi della popolazione sana: le vaccinazioni e gli screening. Saper dare una giusta risposta alle fake news.

AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

AAF2613 | TIROCINIO PRATICO VALUTATICO (TPV) AREA MEDICA5ITA

Obiettivi formativi

E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
Al termine del tirocinio pratico-valutativo lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso);
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale;
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi;
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio;
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non;
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione;
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture;
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti;
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale;
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario;
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio) Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto;
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe;
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).

AAF2610 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO (TPV) AREA CHIRURGICA5ITA

Obiettivi formativi

E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
Al termine del tirocinio pratico-valutativo lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso);
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale;
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi;
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio;
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non;
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione;
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture;
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti;
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale;
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario;
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio) Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto;
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe;
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).

Gruppo opzionale: Tirocini a scelta dello studente - modulo caratterizzante

6º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1023935 | GINECOLOGIA E OSTETRICIA6MED/40, MED/40, MED/38ITA

Obiettivi formativi

Lo scopo delle lezioni di Neonatologia nel Corso di Ginecologia e Ostetricia è di fornire una conoscenza di base sulle più frequenti problematiche cliniche che riguardano le infezioni perinatali che possono essere presenti alla nascita e nelle prime epoche della vita.

GINECOLOGIA E OSTETRICIA5MED/40, MED/40ITA

Obiettivi formativi

Sapere le forme più frequenti di patologia ginecologica, con l'indicazione delle misure preventive e
terapeutiche fondamentali; le problematiche fisiopatologiche e cliniche (sotto il profilo preventivo, diagnostico e terapeutico) riguardanti la fertilità, la gravidanza, il parto.

Conoscere la fisiologia del ciclo mestruale, la clinica del ciclo mestruale regolare e irregolare, inquadrare le principali patologie del ciclo mestruale, saper impostare la diagnostica di base dell’infertilità, riconoscere la patologia endometriosica e saperne impostare diagnosi e terapia.

Acquisizione delle informazioni di base sulla gravidanza fisiologica, le patologie gravidiche e le tecniche diagnostiche prenatali.

Screening delle malattie ginecologiche e ostetriche/ acquisizione elementi di base della ginecologia oncologica/screening.

Trasmettere i principi della prevenzione in ginecologia e ginecologia oncologica.

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA1MED/38ITA

Obiettivi formativi

Lo scopo delle lezioni di Neonatologia nel Corso di Ginecologia e Ostetricia è di fornire una conoscenza di base sulle più frequenti problematiche cliniche che riguardano le infezioni perinatali che possono essere presenti alla nascita e nelle prime epoche della vita.

1023934 | PEDIATRIA6MED/38, MED/38, MED/39ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti dovranno avere un corretto approccio clinico al paziente pediatrico dimostrando di essere in grado di saper effettuare i percorsi diagnostico terapeutici più adeguati nelle malattie pneumologiche, allergologiche, immunologiche e nefrologiche.

Lo scopo delle lezioni di Neonatologia è quello di fornire una conoscenza di base sulle più frequenti problematiche cliniche che possono essere presenti alla nascita e nelle prime epoche della vita.

Gli studenti dovranno essere consapevoli dei più frequenti tumori solidi infantili ed essere in grado di effettuare un preliminare approccio diagnostico.

Gli studenti dovranno saper distinguere il reflusso gastroesofageo fisiologico della malattia da reflusso gastroesofageo in età pediatrica. Valutare la patofisiologia, i sintomi e le opzioni terapeutiche della malattia da reflusso gastroesofageo in età pediatrica.

Gli studenti dovranno avere un corretto approccio clinico al paziente pediatrico dimostrando di essere in grado di saper effettuare i percorsi diagnostico terapeutici più adeguati nelle malattie cardiologiche pediatriche.

Gli studenti dovranno avere un corretto approccio clinico al paziente pediatrico dimostrando di essere in grado di saper effettuare i percorsi diagnostico terapeutici più adeguati nelle patologie endocrinologiche pediatriche.

Conoscere e distinguere i principali segni di patologia del neonato.

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA5MED/38, MED/38ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti dovranno avere un corretto approccio clinico al paziente pediatrico dimostrando di essere in grado di saper effettuare i percorsi diagnostico terapeutici più adeguati nelle malattie pneumologiche, allergologiche, immunologiche e nefrologiche.

Lo scopo delle lezioni di Neonatologia è quello di fornire una conoscenza di base sulle più frequenti problematiche cliniche che possono essere presenti alla nascita e nelle prime epoche della vita.

Gli studenti dovranno essere consapevoli dei più frequenti tumori solidi infantili ed essere in grado di effettuare un preliminare approccio diagnostico.

Gli studenti dovranno saper distinguere il reflusso gastroesofageo fisiologico della malattia da reflusso gastroesofageo in età pediatrica. Valutare la patofisiologia, i sintomi e le opzioni terapeutiche della malattia da reflusso gastroesofageo in età pediatrica.

Gli studenti dovranno avere un corretto approccio clinico al paziente pediatrico dimostrando di essere in grado di saper effettuare i percorsi diagnostico terapeutici più adeguati nelle malattie cardiologiche pediatriche.

Gli studenti dovranno avere un corretto approccio clinico al paziente pediatrico dimostrando di essere in grado di saper effettuare i percorsi diagnostico terapeutici più adeguati nelle patologie endocrinologiche pediatriche.

Conoscere e distinguere i principali segni di patologia del neonato.

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE1MED/39ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti dovranno avere un corretto approccio clinico al paziente pediatrico dimostrando di essere in grado di saper effettuare i percorsi diagnostico terapeutici più adeguati nelle patologie neurologiche e psichiatriche.

10596575 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA7MED/42, SECS-P/06, MED/42, MED/44, MED/44ITA

Obiettivi formativi

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA SANITA' PUBBLICA (IX)
Sapere: gli elementi fondamentali dell’epidemiologia etiologica e valutativa, della promozione della salute e della prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative applicati alle realtà dell’ambiente, dei luoghi e delle aggregazioni di vita e di lavoro, della scuola, della sanità, degli alimenti ( sicurezza d’uso e qualità nutrizionale); le modalità efficaci dell’educazione sanitaria applicata all’attività medica preventiva e curativa; i rapporti dell’attività di promozione della salute e della prevenzione delle malattie con le strutture organizzative della sanità
Saper essere: saper adottare comportamenti professionali coerenti con i principi della promozione della salute e prevenzione delle malattie nei singoli individui e nelle comunità di vita e di lavoro.
Saper fare: avere acquisito e saper utilizzare ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie le competenze in tema di rischio individuale e collettivo in ambienti di vita e di lavoro e degli stili di vita; aver acquisito e saper utilizzare gli strumenti dell’organizzazione del lavoro in sanità per raggiungere predeterminati obiettivi di salute.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA SANITA' PUBBLICA (X)
Il corso intende sviluppare competenze interdisciplinari necessarie ai medici, che vanno da conoscenze ed abilità manageriali ed economiche a metodi epidemiologici per valutare l’efficacia, la sicurezza e l’economicità degli interventi sanitari.
Alla fine del corso lo studente deve:
• conoscere le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i livelli essenziali di assistenza; gli strumenti per valutare l’efficacia e l’economicità degli interventi sanitari; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità; le tematiche principali relative alla salute globale (Global Health);
• saper leggere criticamente ed utilizzare studi epidemiologici, revisioni sistematiche e le meta-analisi, nonché le valutazioni economiche degli interventi sanitari; saper utilizzare le basi del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità;
• saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità ed in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale; saper ragionare in termini di salute globale tenendo conto che molti problemi di salute trascendono i confini nazionali.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA II - ECONOMIA APPLICATA1SECS-P/06ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso, lo studente deve:
• conoscere le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione nelle organizzazioni sanitarie;
• saper utilizzare le basi del controllo di gestione nelle organizzazioni sanitarie;
• saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità ed in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale; saper ragionare in termini di salute globale tenendo conto che molti problemi di salute trascendono i confini nazionali.

METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA II - IGIENE GENERALE E APPLICATA2MED/42, MED/42ITA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso, lo studente deve:
• conoscere le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i livelli essenziali di assistenza; gli strumenti per valutare l’efficacia e l’economicità degli interventi sanitari; gli strumenti del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità; le tematiche principali relative alla salute globale (Global Health);
• saper leggere criticamente ed utilizzare gli studi epidemiologici, le revisioni sistematiche e le meta-analisi, nonché le valutazioni economiche degli interventi sanitari;
• saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità ed in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale; saper ragionare in termini di salute globale tenendo conto che molti problemi di salute trascendono i confini nazionali.

10621337 | MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II13MED/09, MED/09, MED/09, MED/18, MED/18, MED/18, ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le basi una corretta metodologia di approccio diagnostico e terapeutico alle principali patologie di interesse comune medico e chirurgico.
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di prendere decisioni terapeutiche nelle patologie di grande rilevanza statistica.
Dovrà inoltre acquisire nozioni generali sulla prevenzione respiratoria e cardiovascolare, sulla preparazione all’intervento chirurgico, sulle complicanze post operatorie con particolare attenzione alle infezioni e al trattamento antibiotico.

MODULO MEDICINA INTERNA -1-3MED/09, MED/09, MED/09ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve:
• Sapere i principali problemi clinici di ordine internistico, chirurgico e oncologico, sotto il profilo preventivo, diagnostico e prognostico. Sapere impostare le procedure diagnostiche e terapeutiche con la consapevolezza dei rapporti tra benefici, rischi e costi.
• Conoscere l’iter diagnostico ed i principi di terapia delle malattie di interesse chirurgico particolarmente frequenti nel paziente anziano.

MODULO CHIRURGIA GENERALE -1-3MED/18, MED/18, MED/18ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve:
• Sapere i principali problemi clinici di ordine internistico, chirurgico e oncologico, sotto il profilo preventivo, diagnostico e prognostico. Sapere impostare le procedure diagnostiche e terapeutiche con la consapevolezza dei rapporti tra benefici, rischi e costi.
• Conoscere l’iter diagnostico ed i principi di terapia delle malattie di interesse chirurgico particolarmente frequenti nel paziente anziano.

10622106 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA MEDICINA LEGALE5MED/43, MED/43ITA
1027684 | EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE10MED/09, MED/18, MED/18, MED/22, MED/36, MED/41, MED/33, MED/33, MED/26ITA

Obiettivi formativi

Identificazione del paziente critico e valutazione delle priorità: approccio, gestione e suo trattamento.
Conoscenza delle patologie critiche e del loro trattamento. Essere in grado di compiere gli atti terapeutici in emergenza.

MEDICINA INTERNA1MED/09ITA

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce conoscenze relative alle principali emergenze nel settore della medicina d’urgenza e sviluppa abilità e competenze.

CHIRURGIA GENERALE2MED/18, MED/18ITA

Obiettivi formativi

Essere in grado di compiere gli atti terapeutici in emergenza.

CHIRURGIA VASCOLARE1MED/22ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di conoscenze relative alla gestione delle principali emergenze vascolari

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI1MED/36ITA

Obiettivi formativi

Raggiungere un livello di conoscenza delle indicazioni e dei limiti della diangostica per immagini nelle urgenze.

ANESTESIOLOGIA2MED/41ITA

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti elementi di diagnostica differenziale delle principali situazioni cliniche di emergenza rianimatoria e le conseguenti strategie terapeutiche.

MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE2MED/33, MED/33ITA

Obiettivi formativi

Identificazione del paziente critico e valutazione delle priorità: approccio, gestione e suo trattamento.
Conoscenza delle patologie critiche e del loro trattamento. Essere in grado di compiere gli atti terapeutici in emergenza.

NEUROLOGIA1MED/26ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione di conoscenze relative alla gestione delle principali emergenze neurologiche.

10621337 | MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II13MED/09, MED/09, MED/09, MED/18, MED/18, MED/18, ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le basi una corretta metodologia di approccio diagnostico e terapeutico alle principali patologie di interesse comune medico e chirurgico.
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di prendere decisioni terapeutiche nelle patologie di grande rilevanza statistica.
Dovrà inoltre acquisire nozioni generali sulla prevenzione respiratoria e cardiovascolare, sulla preparazione all’intervento chirurgico, sulle complicanze post operatorie con particolare attenzione alle infezioni e al trattamento antibiotico.

MODULO MEDICINA INTERNA -2-3MED/09, MED/09ITA

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le basi una corretta metodologia di approccio diagnostico e terapeutico alle principali patologie di interesse comune medico e chirurgico.
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di prendere decisioni terapeutiche nelle patologie di grande rilevanza statistica.
Dovrà inoltre acquisire nozioni generali sulla prevenzione respiratoria e cardiovascolare, sulla preparazione all’intervento chirurgico, sulle complicanze post operatorie con particolare attenzione alle infezioni e al trattamento antibiotico.

MODULO CHIRURGIA GENERALE -2-3MED/18, MED/18, MED/18ITA

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le basi una corretta metodologia di approccio diagnostico e terapeutico alle principali patologie di interesse comune medico e chirurgico.
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di prendere decisioni terapeutiche nelle patologie di grande rilevanza statistica.
Dovrà inoltre acquisire nozioni generali sulla prevenzione respiratoria e cardiovascolare, sulla preparazione all’intervento chirurgico, sulle complicanze post operatorie con particolare attenzione alle infezioni e al trattamento antibiotico.

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI -2-1ING-INF/05ITA

Obiettivi formativi

L’insegnamento affronta gli aspetti tecnologici e organizzativi della telemedicina, promuovendo competenze su piattaforme digitali, monitoraggio remoto e sicurezza dei dati, fondamentali per l’esercizio della professione medica in contesti di sanità digitale.

AAF1368 | ADE8ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

AAF2613 | TIROCINIO PRATICO VALUTATICO (TPV) AREA MEDICA5ITA

Obiettivi formativi

E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
Al termine del tirocinio pratico-valutativo lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso);
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale;
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi;
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio;
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non;
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione;
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture;
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti;
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale;
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario;
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio) Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto;
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe;
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).

AAF2610 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO (TPV) AREA CHIRURGICA5ITA

Obiettivi formativi

E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
Al termine del tirocinio pratico-valutativo lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso);
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale;
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi;
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio;
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non;
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione;
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture;
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti;
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale;
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario;
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio) Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto;
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe;
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).

AAF2614 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO (TPV) MEDICINA GENERALE5ITA

Obiettivi formativi

E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
Al termine del tirocinio pratico-valutativo lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso);
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale;
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi;
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio;
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non;
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione;
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture;
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti;
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale;
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario;
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio) Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto;
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe;
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).

AAF1012 | PROVA FINALE14ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici generali Al termine del corso lo studente deve:

• Sapere le principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e i fondamenti della riflessione bioetica nell’ambito delle problematiche attualmente dibattute.

• Saper effettuare le principali procedure medico-legali.

• Essere consapevole degli obblighi deontologici e giuridici nella pratica medica e nell'ambito del sistema nazionale di
sicurezza sociale. Analisi di un caso clinico e una valutazione del comportamento professionale da tenersi in situazioni critiche secondo i principi giuridici e deontologici.

• Saper essere un medico che, nel rispetto della dignità della persona, agisca a tutela della salute e del bene del
paziente e della comunità, utilizzando secondo il diritto le risorse disponibili nell’interesse del paziente e della sua autonomia decisionale.

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 3 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
TAS020 | UNITA' EMERGENZE URGENZE - MODULO DI BASE3MED/36, BIO/14, MED/05ITA
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI1MED/36ITA
FARMACOLOGIA1BIO/14ITA
PATOLOGIA CLINICA - MEDICINA DI LABORATORIO1MED/05ITA
TAS024 | UNITA' PREPAREDNESS IN SANITA' PUBBLICA - MODULO DI BASE3MED/07, MED/05, MED/01ITA
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - MICROBIOLOGIA VIROLOGIA1MED/07ITA
PATOLOGIA CLINICA - MEDICINA DI LABORATORIO1MED/05ITA
STATISTICA MEDICA1MED/01ITA
TAS035 | UNITA' MEDICINA DI GENERE - MODULO DI BASE3M-PSI/08, MED/01, MED/42ITA
PSICOLOGIA CLINICA1M-PSI/08ITA
STORIA DELLA MEDICINA1MED/01ITA
IGIENE GENERALE E APPLICATA1MED/42ITA
TAS001 | UNITA' ONCOLOGIA, MALATTIE DEL SANGUE, DIAGNOSTICA E TERAPIA - MODULO DI BASE3MED/05, MED/04, MED/08ITA
PATOLOGIA CLINICA - MEDICINA DI LABORATORIO1MED/05ITA
PATOLOGIA GENERALE - ONCOLOGIA MOLECOLARE, IMMUNOLOGIA DEI TUMORI1MED/04ITA
ANATOMIA PATOLOGICA 1MED/08ITA
TAS031 | UNITA' GESTIONE PAZIENTE FRAGILE - MODULO DI BASE3MED/05, MED/38, MED/42ITA
PATOLOGIA CLINICA - MEDICINA DI LABORATORIO1MED/05ITA
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA1MED/38ITA
IGIENE GENERALE E APPLICATA1MED/42ITA
Lo studente deve acquisire 5 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
TAS021 | UNITA' EMERGENZE URGENZE - MODULO CARATTERIZZANTE5MED/09, MED/18, MED/41, MED/12, MED/33ITA
MEDICINA INTERNA - MEDICINA D'URGENZA1MED/09ITA
CHIRURGIA GENERALE1MED/18ITA
ANESTESIOLOGIA - RIANIMAZIONE1MED/41ITA
GASTROENTEROLOGIA1MED/12ITA
MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE1MED/33ITA
TAS025 | UNITA' PREPAREDNESS IN SANITA' PUBBLICA - MODULO CARATTERIZZANTE5MED/17, MED/42, MED/43, MED/09, MED/41ITA
MALATTIE INFETTIVE1MED/17ITA
IGIENE GENERALE E APPLICATA1MED/42ITA
MEDICINA LEGALE1MED/43ITA
MEDICINA INTERNA - EMERGENZE URGENZE1MED/09ITA
ANESTESIOLOGIA1MED/41ITA
TAS034 | UNITA' MEDICINA DI GENERE - MODULO CARATTERIZZANTE5MED/09, MED/40, MED/13, BIO/14, MED/16ITA
MEDICINA INTERNA1MED/09ITA
GINECOLOGIA E OSTETRICIA1MED/40ITA
ENDOCRINOLOGIA1MED/13ITA
FARMACOLOGIA 1BIO/14ITA
REUMATOLOGIA1MED/16ITA
TAS004 | UNITA' ONCOLOGIA, MALATTIE DEL SANGUE, DIAGNOSTICA E TERAPIA - MODULO CARATTERIZZANTE5MED/06, MED/36, MED/15, MED/09, MED/41ITA
ONCOLOGIA MEDICA1MED/06ITA
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - RADIOTERAPIA MEDICINA NUCLEARE1MED/36ITA
MALATTIE DEL SANGUE1MED/15ITA
MEDICINA INTERNA - MEDICINA E CURE PALLIATIVE1MED/09ITA
ANESTESIA E RIANIMAZIONE - TERAPIA INTENSIVA E DEL DOLORE1MED/41ITA
TAS036 | UNITA' GESTIONE PAZIENTE FRAGILE5MED/09, MED/34, MED/10, MED/26, MED/16ITA
MEDICINA INTERNA - GERIATRIA1MED/09ITA
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA1MED/34ITA
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO1MED/10ITA
NEUROLOGIA1MED/26ITA
REUMATOLOGIA1MED/16ITA