1023927 | FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA | 1º | 7 | BIO/14 | ITA |
Obiettivi formativi Implicazioni farmacocinetiche ai principi di terapia. Variabilità farmacodinamica-dipendente alla risposta all’azione dei farmaci. Variabilità genetica nell’azione dei farmaci. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di elaborare e comunicare il rapporto rischio/beneficio delle varie classi di farmaci e dei principi attivi più importanti all’interno delle singole classi di farmaci. Dovrà inoltre acquisire una capacità teorica di prescrivere farmaci secondo la medicina basata sull’evidenza.
|
FARMACOLOGIA II | 1º | 3 | BIO/14 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente dovrà conoscere i fondamenti scientifici della Farmacologia e acquisire la capacità di applicare i principi generali della disciplina alla attività professionale quotidiana. In particolare, dovrà essere in grado di elaborare e comunicare il rapporto rischio/beneficio delle varie classi di farmaci e dei principi attivi più importanti all’interno delle singole classi di farmaci. Dovrà inoltre acquisire una capacità teorica di prescrivere farmaci secondo la medicina basata sull’evidenza.
|
1025582 | PATOLOGIA INTEGRATA IV | 1º | 6 | MED/16, MED/16, MED/09, MED/09, MED/15 | ITA |
Obiettivi formativi Diagnosi e terapia delle principali malattie onco-ematologiche.
Diagnosi e terapia delle malattie dell’eritropoiesi, delle anemie e dei disturbi della coagulazione.
|
REUMATOLOGIA | 1º | 2 | MED/16, MED/16 | ITA |
Obiettivi formativi Approccio generale al malato reumatologico. Diagnosi e terapia delle patologie reumatiche ad impronta flogistica sistemiche e non sistemiche.
|
MEDICINA INTERNA | 1º | 2 | MED/09, MED/09 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenze per la diagnosi e terapia delle principali malattie da immunodeficienza (esclusa la malattia da HIV), malattie autoimmuni sistemiche e malattoe allergiche.
Diagnosi e terapia delle principali vasculiti.
|
MALATTIE DEL SANGUE | 1º | 2 | MED/15 | ITA |
Obiettivi formativi Diagnosi e terapia delle principali malattie onco-ematologiche.
Diagnosi e terapia delle malattie dell’eritropoiesi, delle anemie e dei disturbi della coagulazione.
|
1026328 | PATOLOGIA INTEGRATA V | 1º | 7 | MED/17, MED/17, MED/13, MED/40, BIO/14 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi didattici generali
Obiettivo generale del Corso è fornire gli strumenti conoscitivi e la metodologia per un corretto approccio alla patologia infettiva e alla riproduzione umana. In particolare: un approccio patogenetico, con specifici riferimenti alle nozioni di epidemiologia, microbiologia, patologia generale, immunologia ed endocrinologia già in possesso dello studente; un approccio clinico che faciliti i collegamenti con le altre materie del Corso e permetta allo studente di acquisire una metodologia comportamentale in ambito clinico; un approccio terapeutico ragionato in funzione della eziologia accertata o presunta; un approccio di medicina preventiva individuale e collettiva.
Il corso si articola in lezioni frontali e in didattica interattiva anche con l’ausilio di strumenti didattici al fine di permettere allo studente al termine del corso di affrontare un percorso diagnostico sia clinico che di laboratorio della riproduzione umana e delle forme infettive più comuni e di impostare una terapia antibiotica, un trattamento medico generale nonché di mettere in atto le profilassi e i provvedimenti di Sanità Pubblica richiesti.
|
MALATTIE INFETTIVE | 1º | 4 | MED/17, MED/17 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi didattici generali
Obiettivo generale del Corso è fornire gli strumenti conoscitivi e la metodologia per un corretto approccio alla patologia infettiva e alla riproduzione umana. In particolare: un approccio patogenetico, con specifici riferimenti alle nozioni di epidemiologia, microbiologia, patologia generale, immunologia ed endocrinologia già in possesso dello studente; un approccio clinico che faciliti i collegamenti con le altre materie del Corso e permetta allo studente di acquisire una metodologia comportamentale in ambito clinico; un approccio terapeutico ragionato in funzione della eziologia accertata o presunta; un approccio di medicina preventiva individuale e collettiva.
Il corso si articola in lezioni frontali e in didattica interattiva anche con l’ausilio di strumenti didattici al fine di permettere allo studente al termine del corso di affrontare un percorso diagnostico sia clinico che di laboratorio della riproduzione umana e delle forme infettive più comuni e di impostare una terapia antibiotica, un trattamento medico generale nonché di mettere in atto le profilassi e i provvedimenti di Sanità Pubblica richiesti.
|
ENDOCRINOLOGIA | 1º | 1 | MED/13 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi didattici generali
Obiettivo generale del Corso è fornire gli strumenti conoscitivi e la metodologia per un corretto approccio alla patologia infettiva e alla riproduzione umana. In particolare: un approccio patogenetico, con specifici riferimenti alle nozioni di epidemiologia, microbiologia, patologia generale, immunologia ed endocrinologia già in possesso dello studente; un approccio clinico che faciliti i collegamenti con le altre materie del Corso e permetta allo studente di acquisire una metodologia comportamentale in ambito clinico; un approccio terapeutico ragionato in funzione della eziologia accertata o presunta; un approccio di medicina preventiva individuale e collettiva.
Il corso si articola in lezioni frontali e in didattica interattiva anche con l’ausilio di strumenti didattici al fine di permettere allo studente al termine del corso di affrontare un percorso diagnostico sia clinico che di laboratorio della riproduzione umana e delle forme infettive più comuni e di impostare una terapia antibiotica, un trattamento medico generale nonché di mettere in atto le profilassi e i provvedimenti di Sanità Pubblica richiesti.
|
GINECOLOGIA E OSTETRICIA | 1º | 1 | MED/40 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi didattici generali
Obiettivo generale del Corso è fornire gli strumenti conoscitivi e la metodologia per un corretto approccio alla patologia infettiva e alla riproduzione umana. In particolare: un approccio patogenetico, con specifici riferimenti alle nozioni di epidemiologia, microbiologia, patologia generale, immunologia ed endocrinologia già in possesso dello studente; un approccio clinico che faciliti i collegamenti con le altre materie del Corso e permetta allo studente di acquisire una metodologia comportamentale in ambito clinico; un approccio terapeutico ragionato in funzione della eziologia accertata o presunta; un approccio di medicina preventiva individuale e collettiva.
Il corso si articola in lezioni frontali e in didattica interattiva anche con l’ausilio di strumenti didattici al fine di permettere allo studente al termine del corso di affrontare un percorso diagnostico sia clinico che di laboratorio della riproduzione umana e delle forme infettive più comuni e di impostare una terapia antibiotica, un trattamento medico generale nonché di mettere in atto le profilassi e i provvedimenti di Sanità Pubblica richiesti.
|
FARMACOLOGIA | 1º | 1 | BIO/14 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi didattici generali
Obiettivo generale del Corso è fornire gli strumenti conoscitivi e la metodologia per un corretto approccio alla patologia infettiva e alla riproduzione umana. In particolare: un approccio patogenetico, con specifici riferimenti alle nozioni di epidemiologia, microbiologia, patologia generale, immunologia ed endocrinologia già in possesso dello studente; un approccio clinico che faciliti i collegamenti con le altre materie del Corso e permetta allo studente di acquisire una metodologia comportamentale in ambito clinico; un approccio terapeutico ragionato in funzione della eziologia accertata o presunta; un approccio di medicina preventiva individuale e collettiva.
Il corso si articola in lezioni frontali e in didattica interattiva anche con l’ausilio di strumenti didattici al fine di
permettere allo studente al termine del corso di affrontare un percorso diagnostico sia clinico che di laboratorio della riproduzione umana e delle forme infettive più comuni e di impostare una terapia antibiotica, un trattamento medico generale nonché di mettere in atto le profilassi e i provvedimenti di Sanità Pubblica richiesti.
|
1025581 | MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO | 1º | 5 | MED/37, MED/26, MED/26, MED/27 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo: Insegnare le basi metodologiche delle tecniche di immagine applicate allo studio del sistema nervoso. Insegnare le indicazioni cliniche per queste tecniche diagnostiche. Essere consapevole delle implicazioni medico-legali dell’utilizzo di queste tecniche.
|
NEURORADIOLOGIA | 1º | 1 | MED/37 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi del modulo: Insegnare le basi metodologiche delle tecniche di immagine applicate allo studio del sistema nervoso. Insegnare le indicazioni cliniche per queste tecniche diagnostiche. Essere consapevole delle implicazioni medico-legali dell’utilizzo di queste tecniche.
|
NEUROLOGIA | 1º | 3 | MED/26, MED/26 | ITA |
Obiettivi formativi Insegnare l’organizzazione anatomo-funzionale del Sistema Nervoso Centrale e Periferico. Insegnare le caratteristiche cliniche delle seguenti condizioni patologiche: alterazioni dello stato di coscienza (coma); epilessia; malattie degenerative del sistema nervoso; malattie infiammatorie, autoimmunitarie e infettive del sistema nervoso; disordini neuromuscolari. Insegnare le opportune tecniche diagnostiche (cliniche e strumentali) utilizzate in queste malattie. Saper fare gli atti terapeutici idonei ed essere consapevole delle finalità e implicazioni medico-legali degli atti compiuti in pazienti affetti da queste malattie.
Insegnare le caratteristiche cliniche delle cefalee e delle malattie infettive del sistema nervoso centrale. Insegnare la diagnostica clinica e strumentale utilizzata in queste malattie. Insegnare gli atti terapeutici idonei e le implicazioni medico-legali degli atti compiuti in pazienti affetti da queste malattie.
Insegnare le caratteristiche cliniche delle malattie cerebrovascolari. Insegnare la diagnostica clinica e strumentale utilizzata in queste malattie. Saper fare gli atti terapeutici idonei ed essere consapevole delle finalità e implicazioni medico-legali degli atti compiuti in pazienti affetti da queste malattie.
|
NEUROCHIRURGIA | 1º | 1 | MED/27 | ITA |
Obiettivi formativi Insegnare le caratteristiche cliniche dei traumi cranici e vertebrali e dei tumori. Conoscere la diagnostica clinica e strumentale utilizzata in queste malattie. Saper fare gli atti terapeutici (chirurgici) idonei ed essere consapevole delle finalità e implicazioni medico-legali degli atti compiuti in pazienti affetti da queste malattie.
|
10621777 | MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE I | 1º | 8 | MED/09, MED/09, MED/18, MED/18, ING-INF/05, MED/36, MED/06 | ITA |
Obiettivi formativi Medicina Interna:
- Approccio al malato neoplastico;
- Individuare le emergenze oncologiche e le complicanze acute della terapia;
- Riconoscere le sindromi paraneoplastiche;
- Riconoscere e trattare le infezioni nel paziente neoplastico;
- Conoscere e prevenire le complicanze tardive del paziente neoplastico;
|
MEDICINA INTERNA | 1º | 3 | MED/09, MED/09 | ITA |
Obiettivi formativi Medicina Interna:
- Approccio al malato neoplastico;
- Individuare le emergenze oncologiche e le complicanze acute della terapia;
- Riconoscere le sindromi paraneoplastiche;
- Riconoscere e trattare le infezioni nel paziente neoplastico;
- Conoscere e prevenire le complicanze tardive del paziente neoplastico;
|
CHIRURGIA GENERALE | 1º | 2 | MED/18, MED/18 | ITA |
Obiettivi formativi Chirurgia Generale e Chirurgia Oncologica:
- Il ruolo diagnostico della chirurgia in caso di fallimento delle metodiche strumentali;
- Indicazioni, controindicazioni e scelta del timing chirurgico nel trattamento integrato dei tumori solidi con finalità curativa;
- Interventi demolitivi e conservativi: saper effettuare una scelta adeguata in termini di qualità di vita. Rapporto costo/beneficio;
|
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI | 1º | 1 | ING-INF/05 | ITA |
Obiettivi formativi L’insegnamento affronta gli aspetti tecnologici e organizzativi della telemedicina, promuovendo competenze su piattaforme digitali, monitoraggio remoto e sicurezza dei dati, fondamentali per l’esercizio della professione medica in contesti di sanità digitale.
|
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA | 1º | 1 | MED/36 | ITA |
Obiettivi formativi Radioterapia oncologica:
- Cambiamenti nell’uso delle attuali tecnologie, loro ruolo e funzione;
- Integrazione della terapia radioterapica con le cure mediche e chirurgiche;
- Ruolo della radioterapia come terapia di I linea nell’approccio al malato oncologico;
- Effetti collaterali della radioterapia;
Biologia molecolare:
- Stadiazione/profili molecolari del tumore primitivo e del tessuto metastatico e loro impatto nelle terapie innovative;
Anatomia patologica:
- Stadiazione morfologica;
|
ONCOLOGIA MEDICA | 1º | 1 | MED/06 | ITA |
Obiettivi formativi Oncologia:
La prevenzione dei tumori: come, quando e a chi; come arrivare alla diagnosi dei tumori: dal sintomo/segno alla diagnosi; stratificazione del rischio; scelta del percorso diagnostico e terapeutico; effetti collaterali delle terapie e loro gestione; follow up: come e quando effettuare; chemioterapia, ormonoterapia, terapie biologiche: significato e limiti; immuononcologia e immunoterapia, medicina di precisione e network analysis.
|
1023928 | PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA | 2º | 4 | MED/25, M-PSI/08 | ITA |
Obiettivi formativi Comprensione del concetto di disturbo mentale in medicina e in psicologia clinica. Il concetto di Normalità. La valutazione psicologica dei disturbi mentali. Saper valutare i disturbi mentali anche in una prospettiva psicologica. La comprensione della persona nei momenti di crisi all’interno del ciclo di vita. Lo sviluppo della personalità e le disarmonie personologiche. I metodi in psicologia clinica.
|
PSICHIATRIA | 2º | 3 | MED/25 | ITA |
Obiettivi formativi Diagnosi clinica, diagnosi differenziale e classificazione dei disturbi mentali. Le basi cerebrali e neurobiologiche dei disturbi mentali. Psicofarmacologia generale e clinica. Trattamenti farmacologici, fisici e psicoterapeutici dei disturbi mentali.
Essere in grado di effettuate diagnosi di disturbo mentale, anche in rapporto a diagnosi differenziale con disturbi mentali in corso di patologie somatiche. Essere in grado di impostare una strategia di trattamento e di valutare il possibile ruolo di diverse competenze specialistiche. Essere competenti nel campo delle terapie psichiatriche, con particolare riferimento a quelle psicofarmacologiche.
|
PSICOLOGIA CLINICA | 2º | 1 | M-PSI/08 | ITA |
Obiettivi formativi Comprensione del concetto di disturbo mentale in medicina e in psicologia clinica. Il concetto di Normalità. La valutazione psicologica dei disturbi mentali. Saper valutare i disturbi mentali anche in una prospettiva psicologica. La comprensione della persona nei momenti di crisi all’interno del ciclo di vita. Lo sviluppo della personalità e le disarmonie personologiche. I metodi in psicologia clinica.
|
1026657 | DERMATOLOGIA E CHIRURGIA PLASTICA | 2º | 3 | MED/35, MED/19 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente dovrà aver acquisito, al completamento del modulo, le nozioni di base della Chirurgia Plastica, sapendo discernere ad esempio fra lembi ed innesti, sapere quando applicare i primi od i secondi, e conoscere i molteplici campi di interesse della Disciplina. Anche se non viene richiesta la conoscenza delle varie tecniche chirurgiche, argomento questo proprio del Corso di Specializzazione, lo studente dovrà dimostrare di conoscerne le indicazioni.
|
MALATTIE CUTANEE E VENEREE | 2º | 2 | MED/35 | ITA |
Obiettivi formativi Fornire agli studenti gli strumenti cognitivi e pratico-dimostrativi per inquadrare le malattie cutanee e veneree che più frequentemente s’incontrano nella pratica medica; riconoscere le manifestazioni cutanee che con maggiore frequenza possono accompagnare patologie internistiche; distinguere le condizioni dermatologiche che necessitano di un apporto diagnostico e/o terapeutico dello specialista da quelle che non lo richiedono.
Fornire agli studenti la capacità di riconoscere le lesioni cutanee elementari primitive e secondarie; fornire loro gli strumenti cognitivi e pratico-dimostrativi per associare le lesioni elementari con le principali patologie cutanee immunomediate; identificare le manifestazioni cutanee che accompagnano le patologie virali, batteriche e micotiche sistemiche o con esclusivo coinvolgimento cutaneo.
|
CHIRURGIA PLASTICA | 2º | 1 | MED/19 | ITA |
Obiettivi formativi Lo studente dovrà aver acquisito, al completamento del modulo, le nozioni di base della Chirurgia Plastica, sapendo discernere ad esempio fra lembi ed innesti, sapere quando applicare i primi od i secondi, e conoscere i molteplici campi di interesse della Disciplina. Anche se non viene richiesta la conoscenza delle varie tecniche chirurgiche, argomento questo proprio del Corso di Specializzazione, lo studente dovrà dimostrare di conoscerne le indicazioni.
|
1023929 | MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E REUMATOLOGIA | 2º | 3 | MED/16, MED/33, MED/34 | ITA |
Obiettivi formativi Comprendere i principi della riabilitazione e conoscere le condizioni che necessitano dell’intervento dello specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa.
|
REUMATOLOGIA | 2º | 1 | MED/16 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscere e descrivere le principali caratteristiche delle malattie dell’apparato locomotore di tipo reumatologico indicandone gli indirizzi terapeutici.
|
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE | 2º | 1 | MED/33 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscere e descrivere le principali caratteristiche delle malattie dell’apparato locomotore di tipo ortopedico e traumatologico indicandone gli indirizzi terapeutici.
|
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA | 2º | 1 | MED/34 | ITA |
Obiettivi formativi Comprendere i principi della riabilitazione e conoscere le condizioni che necessitano dell’intervento dello specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa.
|
10621302 | PATOLOGIA DEGLI ORGANI DI SENSO | 2º | 8 | MED/32, MED/29, MED/30, MED/28, MED/31, MED/50, ING-IND/34 | ITA |
Obiettivi formativi • Patologia maxillo-facciale
Traumatologia maxillo-facciale, prevenzione, pronto soccorso e assistenza. Principi generali di diagnosi e terapia delle fratture maxillo-facciali. Diagnosi e terapia di malformazioni e malocclusioni maxillo-mandibolari.
Principi di terapia chirurgica dei tumori mascellari. Patologia disfunzionale dell'ATM e sindromi nevralgiche mio-tensive. Patologia delle ghiandole salivari.
|
AUDIOLOGIA | 2º | 1 | MED/32 | ITA |
Obiettivi formativi • Patologia dell'orecchio e audiologia
Malformazioni congenite dell’orecchio esterno, medio ed interno. Patologia dell'orecchio esterno, medio ed interno. Semeiotica audio-vestibolare. Ipoacusie. Vertigini.
|
CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE | 2º | 1 | MED/29 | ITA |
Obiettivi formativi • Patologia maxillo-facciale
Traumatologia maxillo-facciale, prevenzione, pronto soccorso e assistenza. Principi generali di diagnosi e terapia delle fratture maxillo-facciali. Diagnosi e terapia di malformazioni e malocclusioni maxillo-mandibolari.
Principi di terapia chirurgica dei tumori mascellari. Patologia disfunzionale dell'ATM e sindromi nevralgiche mio-tensive. Patologia delle ghiandole salivari.
|
MALATTIE APPARATO VISIVO | 2º | 2 | MED/30 | ITA |
Obiettivi formativi • Patologia dell'apparato visivo
Vizi di refrazione. Patologia delle palpebre, delle vie lacrimali, della congiuntiva, della cornea, del cristallino, dell'uvea, dell'orbita, della retina, del glaucoma. Oftalmologia pediatrica. Distacco di retina. Tumori endo-oculari.
|
MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE | 2º | 1 | MED/28 | ITA |
Obiettivi formativi • Patologia odontostomatologica
Carie: patogenesi e profilassi. Pulpiti. Patologie del parodonto. Malocclusioni dentali. Cisti e flogosi del mascellare. Tumori odontogeni. Prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie dei tessuti molli del cavo orale compresi i tumori. Manifestazioni orali nel corso di malattie sistemiche.
|
OTORINOLARINGOIATRIA | 2º | 1 | MED/31 | ITA |
Obiettivi formativi • Patologia del naso e dei seni paranasali.
Malformazioni del naso e seni paranasali. Malattie del setto nasale. Riniti acute e croniche. Rinopatie allergiche. Sindromi da ostruzione nasale, epistassi, corpi estranei. Sinusiti acute e croniche e loro complicanze. Sindromi algiche cranio-facciali. Tumori del naso e seni paranasali. Disturbi della funzione olfattoria.
• Patologia della faringe
Malformazioni della faringe. Corpi estranei nelle vie aeree e digestive superiori. Tonsilliti acute. Flogosi acute e croniche della faringe e malattia focale. Tumori del rino, oro, ipofaringe e cavo orale. Paralisi faringee
• Patologia della della laringe
Malformazioni e traumi della laringe. Edemi e stenosi laringee. Paralisi laringee. Laringiti acute e croniche. Tumori benigni e maligni laringei. Lesioni precancerose.
|
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE | 2º | 1 | MED/50 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscere le malattie flogistiche ed infettive delle ossa mascellari. Conoscere l’eziopatogenesi, i fattori di rischio e la profilassi delle patologie del parodonto.
|
BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE | 2º | 1 | ING-IND/34 | ITA |
Obiettivi formativi L’integrazione della Bioingegneria consente di esplorare l’interfaccia tra sistemi sensoriali e tecnologie assistive, con applicazioni nella protesica uditiva e visiva, contribuendo alla comprensione dei principi tecnici alla base degli interventi riabilitativi.
|
10596575 | METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA | 2º | 7 | MED/42, SECS-P/06, MED/42, MED/44, MED/44 | ITA |
Obiettivi formativi METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA SANITA' PUBBLICA (IX)
Sapere: gli elementi fondamentali dell’epidemiologia etiologica e valutativa, della promozione della salute e della prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative applicati alle realtà dell’ambiente, dei luoghi e delle aggregazioni di vita e di lavoro, della scuola, della sanità, degli alimenti ( sicurezza d’uso e qualità nutrizionale); le modalità efficaci dell’educazione sanitaria applicata all’attività medica preventiva e curativa; i rapporti dell’attività di promozione della salute e della prevenzione delle malattie con le strutture organizzative della sanità
Saper essere: saper adottare comportamenti professionali coerenti con i principi della promozione della salute e prevenzione delle malattie nei singoli individui e nelle comunità di vita e di lavoro.
Saper fare: avere acquisito e saper utilizzare ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie le competenze in tema di rischio individuale e collettivo in ambienti di vita e di lavoro e degli stili di vita; aver acquisito e saper utilizzare gli strumenti dell’organizzazione del lavoro in sanità per raggiungere predeterminati obiettivi di salute.
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA SANITA' PUBBLICA (X)
Il corso intende sviluppare competenze interdisciplinari necessarie ai medici, che vanno da conoscenze ed abilità manageriali ed economiche a metodi epidemiologici per valutare l’efficacia, la sicurezza e l’economicità degli interventi sanitari.
Alla fine del corso lo studente deve:
• conoscere le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i livelli essenziali di assistenza; gli strumenti per valutare l’efficacia e l’economicità degli interventi sanitari; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità; le tematiche principali relative alla salute globale (Global Health);
• saper leggere criticamente ed utilizzare studi epidemiologici, revisioni sistematiche e le meta-analisi, nonché le valutazioni economiche degli interventi sanitari; saper utilizzare le basi del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità;
• saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità ed in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale; saper ragionare in termini di salute globale tenendo conto che molti problemi di salute trascendono i confini nazionali.
|
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA I - IGIENE GENERALE E APPLICATA | 2º | 2 | MED/42 | ITA |
Obiettivi formativi Sapere gli elementi fondamentali dell’epidemiologia etiologica e valutativa, della promozione della salute e della prevenzione delle malattie infettive applicati alle realtà dell’ambiente, dei luoghi e delle aggregazioni di vita e di lavoro, della sanità, degli alimenti (Analisi dei Pericoli e Controllo dei Punti Critici), degli ambienti indoor (scuole, ospedali etc.); le modalità efficaci dell’educazione sanitaria applicata all’attività medica preventiva. I rapporti dell’attività di promozione della salute e della prevenzione delle malattie con le strutture organizzative della moderna sanità.
Sapersi essere: saper adottare comportamenti professionali coerenti con i principi della promozione della salute e prevenzione delle malattie nei singoli individui e nelle comunità di vita e di lavoro.
Saper Fare: Analisi dei Rischi (Valutazione, Gestione e Comunicazione) in contesti ambientali , nei luoghi di vita e di lavoro, dell’assistenza e degli alimenti.
|
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: SANITA' PUBBLICA I - MEDICINA DEL LAVORO | 2º | 2 | MED/44, MED/44 | ITA |
Obiettivi formativi Sapere gli elementi fondamentali della promozione della salute e della prevenzione delle patologie applicati alle realtà dell’ambiente e dei luoghi e di lavoro.
Saper essere: saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi della prevenzione delle malattie e della promozione della salute negli ambienti di lavoro.
Saper fare: avere acquisito e saper utilizzare ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie le competenze in tema di rischio individuale e collettivo nei confronti degli ambienti di vita e di lavoro e degli stili di vita.
Medicina di Base
Saper adottare e comunicare comportamenti idonei alla promozione degli stili di vita ed alla prevenzione e trattamento delle malattie cronico degenerative- Saper adottare e comunicare adeguati comportamenti professionali nei riguardi della popolazione sana: le vaccinazioni e gli screening. Saper dare una giusta risposta alle fake news.
|
AAF1368 | ADE | 2º | 8 | ITA |
Obiettivi formativi Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.
|
AAF2613 | TIROCINIO PRATICO VALUTATICO (TPV) AREA MEDICA | 2º | 5 | ITA |
Obiettivi formativi E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
Al termine del tirocinio pratico-valutativo lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso);
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale;
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi;
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio;
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non;
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione;
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture;
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti;
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale;
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario;
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio) Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto;
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe;
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).
|
AAF2610 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO (TPV) AREA CHIRURGICA | 2º | 5 | ITA |
Obiettivi formativi E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
E' volto ad accertare le capacità dello studente relative al saper fare e al saper essere medico, che consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità̀, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica; ad applicare i principi della comunicazione efficace.
Al termine del tirocinio pratico-valutativo lo studente:
Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso);
Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale;
Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi;
È in grado di interpretare gli esami di laboratorio;
È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non;
È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione;
È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture;
Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti;
Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale;
Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario;
Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio) Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto;
Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe;
Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività).
|
Gruppo opzionale: Tirocini a scelta dello studente - modulo caratterizzante | | | |