PRE-CLINICAL SCIENTIFIC METHODS I - STATISTICS
Obiettivi formativi
Obiettivi del modulo: Preparare lo studente all’interpretazione delle principali tecniche statistiche descrittive e inferenziali utilizzate negli articoli scientifici di ricerca clinica.
Canale 1
LUIGI PALLA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma del modulo:
Distribuzioni di Probabilita’ (binomiale e normale) e loro proprieta’ e applicazioni in ambito biomedico. Disribuzioni campionarie di proporzioni e medie e loro proprieta’. Logica dell’inferenza statistica e del long run (frequentista). Intervalli di confidenza per una stima campionaria. Teoria dei test d’ipotesi. Test normale per medie e proporzioni, test di Student per campioni singolo, appaiati e indipendenti. Test nonparametrici. Test di ipotesi su stime di coefficienti di regressione lineare. Fondamenti e interpretazione della regressione logistica.
APP: Uso e interpretazione dei test statistici piu’ comuni: Questa APP, svolta in gruppi dagli studenti e poi in classe, e’ volta a illustrare agli studenti (dopo che hanno svolto approfondimento divisi in gruppi prima della lezione) come applicare a un problema scientifico concreto la teoria dei test d’ipotesi: comprendere il quesito biomedico, determinare il test appropriato e applicare la logica dell’inferenza statistica, calcolare il test e il p-value utilizzando le tavole statistiche e intepretare i risultati.
Prerequisiti
Prerequisiti
Conoscenze di base di matematica (derivate, integrali, algebra e geometria analitica)
Statistica Descrittiva e Probabilita’ di base
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati):
Materiali/diapositive disponibili via e-learning saranno sufficienti. Per approfondimenti si consigliano:
Kirkwood and Sterne, Essential Medical Statistics, Blackwell 2003 (testo di riferimento)
Huff, D. How to lie with statistics.
Vickers, A. J. What is a p-value anyway?
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione: L’esame scritto sarà composto da 7 domande, di cui 6 a risposta chiusa e un esercizio di applicazione e interpretazione di test d’ipotesi ad un quesito clinico (simile a quello svolto nella APP)
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/01
- CFU1