LABORATORY MEDICINE II - MED 05

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo Prof. Angeloni: Conoscere le indagini di laboratorio per la valutazione della funzionalità d’organo con particolare riferimento al cuore; fegato; reni. Interpretare il referto delle analisi delle urine. Conoscere i più comuni marcatori tumorali. Obiettivi del modulo Prof. Mainiero: ▪ Comprendere l'applicazione delle tecniche più rilevanti in Biochimica, Biologia Molecolare, Microbiologia, Parassitologia, Patologia Clinica, Immunologia e Immunoematologia; ▪ essere in grado di decidere quali analisi di laboratorio cliniche sono appropriate per il paziente in valutazione; ▪ essere consapevole dell'utilità e dei limiti delle informazioni cliniche fornite dalle analisi di laboratorio cliniche.

Canale 1
ANTONIO ANGELONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: Le analisi di laboratorio nella diagnosi delle patologie cardiache acute. I marcatori di ischemia e quelli di danni cronico. Conoscenza delle indagini di laboratorio per la valutazione delle patologie epatiche: marcatori associati ad epatiti, cirrosi, colestasi, tumori. Conoscenza delle indagini di laboratorio per la valutazione della funzionalità renale. I test di clearance renale, l’esame delle urine ed interpretazione del referto. La conoscenza dei marcatori tumorali circolanti e il loro utilizzo nella diagnosi e prognosi dei tumori.
Prerequisiti
Prerequisiti: Sono necessarie una buona conoscenza della Chimica Generale ed Organica nonché della Biochimica.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): Michael Laposata: Laboratory Medicine: The Diagnosis of Disease in the Clinical Laboratory (LANGE Basic Science) Henry's: La diagnosi e la gestione clinica delle malattie con metodi di laboratorio. McPherson, Richard A; Pincus, Matthew R. Edizione 23. St. Louis, Missouri, Elsevier, 2017.
Frequenza
Obbligatoria in presenza
Modalità di esame
Modalità di valutazione: Lo studente deve sostenere un colloquio orale, dimostrare di aver acquisito i principali e fondamentali concetti della Medicina di Laboratorio ed essere in grado di comunicare sia ai professori degli esami che sosterrà successsivamente ma soprattuttto ai suoi futuri pazienti quanto ha appreso.
FABRIZIO MAINIERO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: Insegnamento formale (argomenti) La richiesta di analisi cliniche - Analisi urgenti e di routine - I concetti di prevenzione, diagnosi precoce medica e follow-up - Metodi per ottenere campioni biologici e la loro applicazione. Raccolta e validità di campioni biologici - Controllo di qualità nel laboratorio clinico, tra laboratori e su scala globale - Sensibilità e specificità dei metodi clinici. Rilevanza significativa e diagnostica dei risultati dell'analisi - Metodi per la microbiologia clinica e la parassitologia. Cronologia e interpretazione dei risultati - Microbiologia clinica delle malattie infettive di organi e apparati - Parassiti del sangue; parassiti intestinali. - Caratterizzazione biochimica delle condizioni dismetaboliche- Metabolismo delle purine; hyperuricemias. - Disturbi della biosintesi dell'eme; porfiria - degradazione dell'eme; ittero - Misura e identificazione delle proteine; elettroforesi - Proteine e complementi di fase acuta - Lipoproteine e dislipidemie - Metabolismo del glucosio; glicemia; diabete mellito - Il ciclo dell'urea e suoi disturbi - Disturbi del metabolismo degli amminoacidi - Equilibrio acido-base e suoi derivati - Enzimi nel sangue e loro significato clinico - Medicina di laboratorio nello screening dei neonati per disordini genetici e metabolici; l'utilità di un test di screening. Medicina di laboratorio per la valutazione degli apparati cardiovascolari e renali; test per monitorare la fisiopatologia del fegato; Medicina trasfusionale - Medicina di laboratorio dei disturbi immunitari. Test di istocompatibilità e trapianto. Insegnamento interattivo (obiettivi) Selezione dell'analisi da eseguire in relazione alla malattia del paziente. Valutazione delle alterazioni quantitative e qualitative degli analiti più rilevanti. Esercitazioni (laboratorio pratico) Come effettuare un'analisi di laboratorio standard delle urine (fisica, chimica e microbiologica). Come preparare uno striscio di sangue; come leggere un test emocitometrico (non patologico).Le proteine del plasma.Valutazione laboratoristica delle proteine di fase acuta (APP) e delle proteine del sistema del complemento. Medicina trasfusionale. Medicina di laboratorio delle patologie immunitarie. Tipizzazione delle molecole di istocompatibilità per i trapianti.
Prerequisiti
Prerequisiti: Sono necessarie una buona conoscenza della Chimica Generale ed Organica nonché della Biochimica.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): Michael Laposata: Laboratory Medicine: The Diagnosis of Disease in the Clinical Laboratory (LANGE Basic Science) Henry's: La diagnosi e la gestione clinica delle malattie con metodi di laboratorio. McPherson, Richard A; Pincus, Matthew R. Edizione 23. St. Louis, Missouri, Elsevier, 2017.
Frequenza
Obbligatoria in aula
Modalità di esame
Modalità di valutazione: Lo studente deve sostenere un colloquio orale, dimostrare di aver acquisito i principali e fondamentali concetti della Medicina di Laboratorio ed essere in grado di comunicare sia ai professori degli esami che sosterrà successsivamente ma soprattuttto ai suoi futuri pazienti quanto ha appreso.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/05
  • CFU3