LABORATORY MEDICINE II - BIO 12

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo: Alla fine del Corso lo studente deve conoscere: • Biochimica Clinica del metabolismo dei nucleotidi e dei suoi disturbi; la gotta • Biochimica Clinica del metabolismo dell'eme e dei suoi disturbi; porfirie; ittero • Analisi biochimica delle proteine del plasma, delle lipoproteine e degli enzimi • Biochimica Clinica dei disturbi del metabolismo del glucosio e del glicogeno; diabete mellito; glicogenosi • Biochimica Clinica del metabolismo degli aminoacidi e dei suoi disturbi • Disturbi dell'omeostasi di acqua e sali; condizioni di acidosi e alcalosi • Biochimica Clinica delle malattie endocrine.

Canale 1
ANDREA BELLELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: 1) Disordini del metabolismo dei nucleotidi; gotta. 2) Porfirie. 3) Catabolismo dell'eme; bilirubina a ittero; le funzioni del fegato. 4) Proteine plasmatiche. 5) Lipoproteine e dislipidemie; funzioni del tessuto adiposo; obesita' 6) Disturbi dell'omeostasi dell'acqua e degli elettroliti; funzioni del rene. 7) Disturbi dell'omeostasi dei gas respiratori e del pH; funzioni del polmone. 8) Disturbi del metabolismo del glucosio. Il diabete mellito. 9) Disturbi del ciclo dell'urea. 10) Le analisi di laboratorio per i disordini endocrini. 11) Biochimica dei difetti enzimatici ereditari 12) Difetti genetici del metabolismo: glicogenosi e lipidosi 13) Difetti genetici del metabolismo degli aminoacidi 14) Ipervitaminosi e avitaminosi 15) Principi di ragionamento clinico; il problema delle neoplasie 16) Attivita' Professionalizzante: interpretazione dell'esame del sangue 17) Attivita' Professionalizzante: interpretazione dell'esame delle urine
Prerequisiti
Prerequisiti: Sono necessarie una buona conoscenza della Chimica Generale ed Organica nonché della Biochimica.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): Michael Laposata: Laboratory Medicine: The Diagnosis of Disease in the Clinical Laboratory (LANGE Basic Science)
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione: La prova di esame è svolta con domande a risposta aperta somministrate con modalità orale ed integrata tra i diversi moduli del Corso. Si ricorda agli studenti che è necessaria la prenotazione su Infostud, e che la data indicata su Infostud è il primo giorno del periodo in cui può essere tenuto l'esame; la durata possibile dell'appello è in genere una settimana e i candidati vengono convocati secondo un calendario inviato tramite Infostud a tutti i prenotati. Pertanto è possibile che l'esame effettivo sia ritardato di alcuni giorni rispetto alla data indicata su Infostud.
Modalità di erogazione
Modalità di svolgimento dell’insegnamento: Insegnamento frontale in aula.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/12
  • CFU2