Programma
Programma del modulo: 
Apparato cardiovascolare: aterosclerosi; aneurismi e dissezioni; vasculiti; ipertrofia e rimodellamento cardiaco; cardiopatia ischemica; cardiopatia valvolare (distrofica, mixomatosa, infiammatoria); cardiomiopatie (infiammatorie, dilatate, ipertrofiche, aritmogeniche, restrittive); malattia pericardica (versamento pericardico ed emopericardio, pericardite). Polmone, pleura e mediastino: edema polmonare; sindrome da distress respiratorio acuto; embolia, emorragia e infarto; enfisema, malattia polmonare ostruttiva cronica; pneumotorace; ipertensione polmonare; malattia interstiziale diffusa; infezioni polmonari; tumori polmonari (benigni, maligni); determinazione tessutale dei fattori prognostici e predittivi nel carcinoma polmonare; versamenti pleurici; tumori pleurici; timomi. Rene e tratto urinario: anomalie congenite e malattia cistica; malattia glomerulare (glomerulonefrite acuta, glomerulonefrite rapidamente progressiva, nefropatia membranosa, malattia a lesioni minime, glomerulosclerosi segmentaria focale, glomerulonefrite membranoproliferativa, nefropatia da IgA, glomerulonefrite cronica). Malattia tubulare e interstiziale: necrosi tubulare acuta; nefrite tubulointerstiziale. Malattia vascolare: aterosclerosi; malattia ipertensiva dei reni; stenosi dell'arteria renale microangiopatie trombotiche. Uropatia ostruttiva: urolitiasi, altro. Tumori del rene (benigni, maligni); determinazione tessutale dei fattori prognostici e predittivi nel carcinoma renale. Tratto rinario: infiammazioni, tumori benigni e maligni dell'uretere e della vescica. Apparato genitale maschile: tumori testicolari; iperplasia prostatica benigna; tumori prostatici. Apparato genitale femminile: patologia dell'utero (infiammazione della cervice uterina, neoplasia squamosa intraepiteliale cervicale e invasiva, endometrite cronica, endometriosi e adenomiosi, polipi endometriali, iperplasia dell'endometrio, tumori benigni e maligni dell'endometrio). Patologia dell'ovaio: tumori ovarici benigni e maligni. Mammella: infiammazione Lesioni epiteliali benigne (alterazione fibrocistica; proliferazioni epiteliali con e senza atipie); tumori benigni e maligni Determinazione tissutale dei fattori prognostici e predittivi nel carcinoma mammario.
Prerequisiti
Conoscenza dell’anatomia macro e microscopica di base, della fisiologia e della patologia generale
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): 
Robbins and Cotran: Pathologic Bases of Disease, ultima edizione
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
Prova pratica: Interpretazione di quadri morfologici macro- e microscopici, soluzione di casi clinico-patologici
Esame scritto: 30 domande a risposta multipla