PATHOLOGICAL ANATOMY AND ASSOCIATIONS WITH CLINICAL ANATOMY I

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo: Per ciascuna delle malattie elencate di seguito, gli studenti dovranno: a) Apprendere i quadri macroscopici e microscopici. b) Comprendere il rapporto tra i quadri morfologici e la fisiopatologia dei processi morbosi c) Essere in grado di cogliere le correlazioni tra i quadri morfologici e i sintomi clinici d) Comprendere il ruolo dell’anatomia patologica nell’iter diagnostico multidisciplinare e saper interpretare un referto istologico

Canale 1
GIULIA D'AMATI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: Apparato cardiovascolare: aterosclerosi; aneurismi e dissezioni; vasculiti; ipertrofia e rimodellamento cardiaco; cardiopatia ischemica; cardiopatia valvolare (distrofica, mixomatosa, infiammatoria); cardiomiopatie (infiammatorie, dilatate, ipertrofiche, aritmogeniche, restrittive); malattia pericardica (versamento pericardico ed emopericardio, pericardite). Polmone, pleura e mediastino: edema polmonare; sindrome da distress respiratorio acuto; embolia, emorragia e infarto; enfisema, malattia polmonare ostruttiva cronica; pneumotorace; ipertensione polmonare; malattia interstiziale diffusa; infezioni polmonari; tumori polmonari (benigni, maligni); determinazione tessutale dei fattori prognostici e predittivi nel carcinoma polmonare; versamenti pleurici; tumori pleurici; timomi. Rene e tratto urinario: anomalie congenite e malattia cistica; malattia glomerulare (glomerulonefrite acuta, glomerulonefrite rapidamente progressiva, nefropatia membranosa, malattia a lesioni minime, glomerulosclerosi segmentaria focale, glomerulonefrite membranoproliferativa, nefropatia da IgA, glomerulonefrite cronica). Malattia tubulare e interstiziale: necrosi tubulare acuta; nefrite tubulointerstiziale. Malattia vascolare: aterosclerosi; malattia ipertensiva dei reni; stenosi dell'arteria renale microangiopatie trombotiche. Uropatia ostruttiva: urolitiasi, altro. Tumori del rene (benigni, maligni); determinazione tessutale dei fattori prognostici e predittivi nel carcinoma renale. Tratto rinario: infiammazioni, tumori benigni e maligni dell'uretere e della vescica. Apparato genitale maschile: tumori testicolari; iperplasia prostatica benigna; tumori prostatici. Apparato genitale femminile: patologia dell'utero (infiammazione della cervice uterina, neoplasia squamosa intraepiteliale cervicale e invasiva, endometrite cronica, endometriosi e adenomiosi, polipi endometriali, iperplasia dell'endometrio, tumori benigni e maligni dell'endometrio). Patologia dell'ovaio: tumori ovarici benigni e maligni. Mammella: infiammazione Lesioni epiteliali benigne (alterazione fibrocistica; proliferazioni epiteliali con e senza atipie); tumori benigni e maligni Determinazione tissutale dei fattori prognostici e predittivi nel carcinoma mammario.
Prerequisiti
Conoscenza dell’anatomia macro e microscopica di base, della fisiologia e della patologia generale
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): Robbins and Cotran: Pathologic Bases of Disease, ultima edizione
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
Prova pratica: Interpretazione di quadri morfologici macro- e microscopici, soluzione di casi clinico-patologici Esame scritto: 30 domande a risposta multipla
CARLA GIORDANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
CUORE E VASI Aterosclerosi Aneurismi e dissezioni aortiche Vasculopatie Ipertrofia miocardica e rimodellamento cardiaco patologico Cardiopatia ischemica Cardiopatia valvolare - Distrofica - Mixomatosa - Infiammatoria Cardiomiopatie - Infiammatorie - Dilatativa - Ipertrofica - Aritmogena - Restrittiva Malattia del pericardio - Versamento pericardico ed emopericardio - pericardite POLMONE, PLEURA E MEDIASTINO Edema polmonare Sindrome da distress respiratorio acuto Embolia, emorragia e infarto Enfisema, malattia polmonare cronica ostruttiva Pneumotorace Ipertensione polmonare Malattia interstiziale diffusa Infezioni polmonari Tumori polmonari - Benigni - Maligni - Determinazione tissutale dei fattori prognostici e predittivi Effusioni pleuriche Tumori pleurici Timomi RENI E VIE URINARIE Anomalie congenite e malattia cistica Malattia glomerulare - Glomerulonefrite acuta - Glomerulonefrite rapidamente progressiva - Glomerulopatia membranosa - Malattia a variazione minima - Glomerulosclerosi focale segmentale - Glomerulonefrite membranoproliferativa - Nefropatia da IgA - Glomerulonefrite cronica Malattia tubulare e interstiziale - Necrosi tubulare acuta - Nefrite tubulo-interstiziale Malattia vascolare - Aterosclerosi - Nefrosclerosi benigna - Ipertensione maligna - Stenosi dell'arteria renale - Microangiopatie trombotiche Utopatia ostruttiva - Urolitiasi - Altro Tumori del rene - Benigni - Maligni - Determinazione tissutale dei fattori prognostici e predittivi TRATTO URINARIO INFERIORE - Infiammazioni - Tumori benigni e maligni dell'uretere e della vescica SISTEMA GENITALE MASCHILE Tumori del testicolo Malattie della prostata - Iperplasia prostatica benigna - Tumori prostatici SISTEMA GENITALE FEMMINILE Malattie dell'utero - Infiammazione della cervice uterina - Neoplasia cervicale intraepiteliale e squamosa invasiva - Endometrite cronica - Endometriosi e adenomiosi - Polipi endometriali - Iperplasia endometriale -Tumori benigni dell'endometrio - Tumori maligni dell'endometrio -Determinazione tissutale dei fattori prognostici e predittivi nel carcinoma dell'endometrio. Malattie dell'ovaio - Tumori ovarici benigni e maligni MAMMELLA Infiammazione Lesioni epiteliali benigne - Alterazioni fibrocistiche - Malattia proliferativa della mammella senza atipia - Malattia proliferativa della mammella con atipia Tumori benigni e maligni Determinazione tissutale dei fattori prognostici e predittivi nel carcinoma mammario
Prerequisiti
Prerequisiti: Conoscenza dell’anatomia macro e microscopica di base, della fisiologia e della patologia generale
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): Robbins and Cotran: Pathologic Bases of Disease, ultima edizione
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
1) Esame pratico. Precede l'esame scritto. Per dare l'esame scritto è necessario superare quello pratico. Vi verrà chiesto di interpretare 3 casi clinico-patologici (reperti macroscopici e/o istologici o citologici). Ogni risposta corretta dà diritto a 1 punto (massimo: 3 punti per 3 risposte corrette). Le risposte parzialmente corrette ricevono un punteggio di 0,5 punti. Se non rispondete o se la vostra interpretazione è completamente errata, il punteggio è 0. Se superate l'esame pratico con un punteggio totale compreso tra 3 e 2,5, riceverete un "bonus" di 2 punti o 1 punto rispettivamente, che verrà aggiunto al punteggio dell'esame scritto. I risultati degli esami pratici saranno valutati come segue: -3 = (con un bonus di 2 punti) -2,5 = (con un bonus di 1 punto) da -2 a 1,5= si è ammessi all'esame scritto, senza alcun bonus -<1,5 = non si è ammessi all'esame scritto. Nel caso in cui non si voglia dare l'esame scritto subito dopo quello pratico, è possibile mantenere il proprio punteggio fino alla fine della sessione (e non oltre!). 2) Esame scritto. Consiste in 30 quiz a risposta multipla. A ogni risposta corretta viene attribuito un punteggio di 1. Alle risposte sbagliate viene attribuito un punteggio di 0. Il punteggio minimo richiesto per superare l'esame è di 18. 3) Esame orale. È facoltativo. È possibile richiedere l'esame orale per migliorare il proprio punteggio se si ottiene un punteggio minimo di 18. Si tenga presente che il punteggio può migliorare. Le modalità d'esame sono le stesse per Anatomia Patologica I e II. Il punteggio finale è la media dei punteggi ottenuti all'esame in itinere e all'esame finale.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/08
  • CFU6