APPLIED PATHOLOGY II - MED 24

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo: Urologia: Alla fine del corso lo studente deve sapere: - raccogliere l’anamnesi e eseguire un esame obiettivo in pazienti con malattie urologiche (inclusa l’esplorazione digito-rettale della prostata e l’esame scrotale). - eseguire una diagnosi differenziale delle diverse patologie urologiche incluse nel programma del corso; - inserire un catetere vescicale nell’uomo e nella donna; - interpretare un esame delle urine e una urinocoltura; - prescrivere un antibiotico in base all’antibiogramma; - interpretare una radiografia dell’addome e una TC dell’addome in riferimento alle patologie urologiche; - interpretare un’ecografia renale, vescicale e scrotale in riferimento alle patologie urologiche; - interpretare un esame del liquido seminale.

Canale 1
ANDREA TUBARO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: Contenuto: Embriologia e malformazioni del tratto urogenitale Anatomia del tratto urogenitale Diagnosi e terapia delle infezioni delle vie urinarie e delle malattie sessualmente trasmissibili incluse le cistiti, epididimiti, prostatiti e uretriti; Diagnosi differenziale e gestione dell’ematuria; PSA screening; Sintomi delle basse vie urinarie, ipertrofia e iperplasia prostatica, ostruzione cervico-uretrale; Diagnosi, stadiazione e gestione dei tumori del rene; Diagnosi, stadiazione e gestione dei tumori uroteliali dell’alta via escretrice e della vescica; Diagnosi, stadiazione e gestione dei tumori della prostata; Diagnosi, stadiazione e gestione dei tumori del testicolo; Diagnosi, stadiazione e gestione dei tumori del pene; Uropatia ostruttiva: diagnosi e trattamento; Traumi delle vie urinarie e degli organi genitali maschili ed emergenze urologiche (incluse la parafimosi e la torsione del testicolo); Incontinenza urinaria: fisiopatologia e principi di trattamento; Infertilità maschile (incluso il varicocele) e disfunzione erettile; Litiasi urinaria: fisiopatologia, diagnosi e trattamento.
Prerequisiti
Prerequisiti: Lo studente, per sostenere l’esame, deve aver superato gli esami dei primi 3 anni, è richiesta una buona conoscenza della embriologia umana, dell’istologia, dell’anatomia umana normale, della microbiologia, della fisiologia umana.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): Smith and Tanago’s General Urology, Jack. W. McAninch, Tom. F. Lue, Editors; Eighteenth Edition, McGraw Hill
Frequenza
IV anno , 1^ semestre
Modalità di esame
esami orali
GIORGIO FRANCO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: Contenuto: Embriologia e malformazioni del tratto urogenitale Anatomia del tratto urogenitale Diagnosi e terapia delle infezioni delle vie urinarie e delle malattie sessualmente trasmissibili incluse le cistiti, epididimiti, prostatiti e uretriti; Diagnosi differenziale e gestione dell’ematuria; PSA screening; Sintomi delle basse vie urinarie, ipertrofia e iperplasia prostatica, ostruzione cervico-uretrale; Diagnosi, stadiazione e gestione dei tumori del rene; Diagnosi, stadiazione e gestione dei tumori uroteliali dell’alta via escretrice e della vescica; Diagnosi, stadiazione e gestione dei tumori della prostata; Diagnosi, stadiazione e gestione dei tumori del testicolo; Diagnosi, stadiazione e gestione dei tumori del pene; Uropatia ostruttiva: diagnosi e trattamento; Traumi delle vie urinarie e degli organi genitali maschili ed emergenze urologiche (incluse la parafimosi e la torsione del testicolo); Incontinenza urinaria: fisiopatologia e principi di trattamento; Infertilità maschile (incluso il varicocele) e disfunzione erettile; Litiasi urinaria: fisiopatologia, diagnosi e trattamento.
Prerequisiti
Prerequisiti: Lo studente, per sostenere l’esame, deve aver superato gli esami dei primi 3 anni, è richiesta una buona conoscenza della embriologia umana, dell’istologia, dell’anatomia umana normale, della microbiologia, della fisiologia umana.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): Smith and Tanago’s General Urology, Jack. W. McAninch, Tom. F. Lue, Editors; Eighteenth Edition, McGraw Hill
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione: esame orale.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e attività professionalizzanti in reparto e negli ambulatori.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/24
  • CFU2