APPLIED MEDICAL SCIENTIFIC METHODS II- SCIENTIFIC ENGLISH

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo: • Comprendere e discutere con capacità critica articoli di ricerca medica in lingua inglese • Saper classificare una pubblicazione indicandone il genere, lo scopo e le caratteristiche. • Saper trasformare un non linear text (grafici, tabelle, figure, diagrammi di flusso) in un linear text e viceversa • Riconoscere nell'ambito di un articolo scientifico gli elementi metodologici usati dai ricercatori (criteri di inclusione ed esclusione nella scelta del campione, metodi di laboratorio, metodi di elaborazione dei dati) • Saper interpretare e valutare criticamente il valore scientifico-medico dei dati statistici presentati in un lavoro scientifico. • Eseguire ricerche utilizzando banche dati in lingua inglese sia on-line che cartacee quali riviste e periodici • Saper comunicare in inglese (orale e/o scritto) con il dovuto livello di formalità nelle comunicazioni scientifiche, nei rapporti diretti con i colleghi o a conferenze.

Canale 1
SILVIA PICONESE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Scrivi, condividi e discuti 1. La comunicazione scientifica sui social network. Ruolo dei social network nella diffusione e nella comunicazione. Consigli e regole per l'utilizzo di Twitter. Come scrivere un thread rivolto al pubblico laico o agli studiosi. 2. Stesura della tesi. Buone pratiche per la stesura della tesi (struttura di una tesi, come realizzare un buon titolo, composizione di figure e legende, citazioni e bibliografia). Tutorial con strumenti di elaborazione testo in Word: come utilizzare gli stili, come creare sommari ed elenchi, come aggiungere riferimenti, come rivedere e commentare. Rivedere e correggere criticamente brani di testo di tesi (stile, significato, struttura, ecc.). Comporre titolo e indice della tesi e valuta questi testi in base a chiarezza, completezza, correttezza. 3. Scrittura di un progetto di ricerca. Meccanismi di finanziamento della scienza. Suggerimenti per scrivere una proposta di successo. Leggere un invito a presentare proposte e comprendere i requisiti chiave. Creazione e valutazione di bozze di proposta su un determinato argomento.
Prerequisiti
Nessuno prerequisito
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): Universal Principled Review: A Community-Driven Method to Improve Peer Review. Cell 179, December 12, 2019 How to Write Your First Research Paper. Yale J Biol Med. 2011 Sep; 84(3): 181–190. A better letter. Nature volume 538, page131(2016) Altri articoli sull’argomento verranno selezionati durante il corso.
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Gli studenti dovranno leggere individualmente un articolo, scelto dal docente, e scegliere di comporre un titolo/TOC di tesi originale, un thread twitter, o una proposta di borsa di studio, ispirandosi all'articolo. Verrà utilizzata la seguente griglia di valutazione: Comprensione critica del contenuto: punteggio massimo 3 Conformità stilistica alla tipologia del testo: punteggio massimo 3 Efficacia e originalità dell'argomentazione: punteggio massimo 2 Correttezza e chiarezza del testo: punteggio massimo 2
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-LIN/12
  • CFU2