APPLIED PATHOLOGY IV MALATTIE DEL SANGUE
Obiettivi formativi
Obiettivi del modulo: Alla fine del corso, lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze necessarie per la diagnosi ed il trattamento delle principali malattie ematologiche, con particolare riferimento alla anemie, le patologie oncoematologiche e i disordini della coagulazione.
Canale 1
SABINA CHIARETTI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma del modulo:
Principi dell’emopoiesi. Ruolo del laboratorio in ematologia. Diagnosi e trattamento delle anemie. Diagnosi e trattamento dei disordini linfoproliferativi acuti and cronici. Diagnosi e trattamento dei disordini mieloproliferativi acuti and cronici. Diagnosi e trattamento delle gammopatie monoclonali e dei calinfomi. Principi di chemioterapia. Terapie “targeted” in ematologia. Fisiopatologia dell’emostasi. Disordini congeniti ed acquisiti della coagulazione. Principi del trapianto autologo ed allogenico di cellule staminali emopoietiche. Interpretazione dell’emocromo normale e patologico (esercitazioni pratiche a gruppi presso la Divisione di Ematologia).
Prerequisiti
Prerequisiti: Conoscenze di base sul funzionamento del Sistema immunitario: immunità naturale ed acquisita, le cellule del sistema immunitario, i mediatori ed i meccanismi d’azione; conoscenze di base della medicina di laboratorio.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati):
Hoffbrand’s Essential Hematology, 7ma Edizione
Articoli citati durante il corso
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Prova orale: discussione su un argomento del programma, interpretazione di un emocromo
ILARIA DEL GIUDICE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma del modulo:
Principi dell’emopoiesi. Ruolo del laboratorio in ematologia. Diagnosi e trattamento delle anemie. Diagnosi e trattamento dei disordini linfoproliferativi acuti and cronici. Diagnosi e trattamento dei disordini mieloproliferativi acuti and cronici. Diagnosi e trattamento delle gammopatie monoclonali e dei calinfomi. Principi di chemioterapia. Terapie “targeted” in ematologia. Fisiopatologia dell’emostasi. Disordini congeniti ed acquisiti della coagulazione. Principi del trapianto autologo ed allogenico di cellule staminali emopoietiche. Interpretazione dell’emocromo normale e patologico (esercitazioni pratiche a gruppi presso la Divisione di Ematologia).
Attività Didattiche Integrative/Additional activities:
Dott. Giovanni Manfredi Assanto
Dott. Francesco Malfona
Prerequisiti
Prerequisiti: Conoscenze di base sul funzionamento del Sistema immunitario: immunità naturale ed acquisita, le cellule del sistema immunitario, i mediatori ed i meccanismi d’azione; conoscenze di base della medicina di laboratorio.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati):
Hoffbrand’s Essential Hematology, 7ma Edizione
Articoli citati durante il corso
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Prova orale: discussione su un argomento del programma, interpretazione di un emocromo
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
- CurriculumCurriculum unico
- Anno5º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/15
- CFU2