APPLIED PATHOLOGY IV REUMATOLOGIA

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo: Alla fine del corso, lo studente dovrà conoscere la terminologia, i sintomi soggettivi, i segni obiettivi, le indagini di laboratorio, le indagini strumentali, le strategie di management e terapia per quanto riguarda le patologie reumatiche. Dovrà acquisire l'abilità di condurre l’esame obiettivo reumatologico e le competenze di ragionamento fisiopatologico, intese come capacità di saper interpretare i segni e sintomi e di identificare il procedimento diagnostico.

Canale 1
FABRIZIO CONTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: Fisiopatologia del sistema muscolo-scheletrico. Caratteristiche e sintomi del paziente reumatologico. Artrite reumatoide. Spondiloartrite: spondilite anchilosante, artrite psoriasica, artrite reattiva ed artrite enteropatica. Malattie del tessuto connettivo (LES, sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi, sindrome di Sjogren, sclerosi sistemica, polimiosite/dermatomiosite, UCTD / MCTD). Artrite idiopatica giovanile. Vasculiti sistemiche. Gotta. Polimialgia reumatica. Esame obiettivo reumatologico (sessioni pratiche in aula).
Prerequisiti
Prerequisiti: Conoscenze di base sul funzionamento del Sistema immunitario: immunità naturale ed acquisita, le cellule del sistema immunitario, i mediatori ed i meccanismi d’azione; conoscenze di base della medicina di laboratorio.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): Harrison's Principles of Internal Medicine, 19th Edition Textbook Articoli scientifici forniti dal docente
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/16
  • CFU1