INTERNAL MEDICINE AND GENERAL SURGERY I CHIRURGIA GENERALE

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento: La logica di un approccio integrato alla medicina clinica e alla chirurgia generale con oncologia clinica e radioterapia.

Canale 1
FRANCESCO MARIA CARRANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione alla chirurgia generale oncologica Principi di chirurgia oncologica: indicazioni, tecniche, complicanze Approccio e gestione chirurgica delle principali emergenze addominali nei pazienti oncologici (appendicite acuta, diverticolite, colecistite acuta, ischemia intestinale, perforazione intestinale, occlusione intestinale) Neoplasie dell'esofago: approccio chirurgico e scenari clinici Neoplasie gastriche: approccio chirurgico e scenari clinici Tumori neuroendocrini Neoplasie del colon: approccio chirurgico e scenari clinici Neoplasie del retto: approccio chirurgico e scenari clinici Neoplasie del pancreas: approccio chirurgico e scenari clinici Carcinoma epatocellulare: approccio chirurgico e scenari clinici Neoplasie della mammella: gestione chirurgica e scenari clinici Obesità come fattore di rischio per lo sviluppo tumorale: la chirurgia come strategia preventiva.
Prerequisiti
Conoscenze Mediche di Base: - Anatomia e Fisiologia Umana: Una solida conoscenza della struttura e della funzione del corpo umano è fondamentale per comprendere l'approccio chirurgico alle diverse presentazioni oncologiche. Questa base di conoscenze consente agli studenti di cogliere le relazioni anatomiche tra tumori, strutture circostanti e organi vitali, influenzando il processo decisionale chirurgico. - Anatomia Patologica: È fondamentale avere familiarità con i principi anatomopatologici fondamentali e la biologia tumorale. Gli studenti che comprendono la patologia sottostante ai diversi tumori maligni saranno più preparati ad apprezzare il ragionamento alla base di specifici interventi chirurgici. - Chirurgia Generale: Pregressa esposizione ai principi e alle tecniche di chirurgia generale. Questo corso presuppone un livello di conoscenza di base per quanto riguarda gli approcci e le tecniche chirurgiche di base comunemente impiegate in chirurgia generale. Abilità cliniche e chirurgiche di base.
Testi di riferimento
Sabiston Textbook of Surgery - 21st Edition, Elsevier/Saunders Schwartz's Principles of Surgery, 11th Edition, McGraw-Hill Medical
Frequenza
Obbligatoria.
Modalità di esame
La verifica scritta di questo corso sarà svolta tramite un test a scelta multipla. Questo metodo di valutazione prevede la presentazione agli studenti di una serie di domande seguite da diverse opzioni di risposta per ciascuna domanda. Solo una risposta sarà quella corretta, mentre le altre saranno formulate per essere verosimili ma errate (distrattori).
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/18
  • CFU2