PHARMACOLOGY II AND TOXICOLOGY

Obiettivi formativi

Pharmacology II and Toxicology Gli obiettivi del corso sono: 1) gli aspetti tossici legati alla risposta allo stress del sistema nervoso centrale nel corso della vita. Particolare attenzione sarà dedicata all'origine precoce delle malattie degli adulti; 2) farmacologia dei disturbi neurologici e psichiatrici; Alla fine del corso gli studenti avranno le competenze in farmacologia del sistema nervoso centrale. La risposta allo stress come capacità di adattamento del sistema nervoso centrale. Lo stress come fattore che influenza la risposta psicofarmaceutica.

Canale 1
FERDINANDO NICOLETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: Tossicodipendenza Assunzione di droga compulsivo; diversi tipi di droghe e diversi tipi di utilizzatori; il circuito della ricompensa; Sistema DA; differenza individuale nell'assunzione di farmaci; fattore di vulnerabilità; stress e tossicodipendenza; modello animale della tossicodipendenza; depressione e dipendenza da co-morbilità; Consumo di etanolo; Farmacologia dei disturbi neurologici e psichiatrici. Definizione del modello animale; modello animale di malattie legate allo stress come l'infiammazione, i disordini del sonno e disturbi gastro-intestinali; neurofarmacologia nel modello animale PRS; modello animale della malattia di Alzheimer.
Prerequisiti
Prerequisiti: Fisiologia umana, chimica e biologia e farmacologia I
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): Goodman and Gilman: XII edizione in inglese e 10 articoli scientifici.
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione: Esame Orale sul corso e presentazione di un articolo studiato durante l’anno in 5 minuti con l’uso di diapositive. In più, esame scritto su una ricerca effettuata su PUBMED sullo stress e la sua relazione alla patologia.
STEFANIA MACCARI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: Tossicodipendenza Assunzione di droga compulsivo; diversi tipi di droghe e diversi tipi di utilizzatori; il circuito della ricompensa; Sistema DA; differenza individuale nell'assunzione di farmaci; fattore di vulnerabilità; stress e tossicodipendenza; modello animale della tossicodipendenza; depressione e dipendenza da co-morbilità; Consumo di etanolo; Farmacologia dei disturbi neurologici e psichiatrici. Definizione del modello animale; modello animale di malattie legate allo stress come l'infiammazione, i disordini del sonno e disturbi gastro-intestinali; neurofarmacologia nel modello animale PRS; modello animale della malattia di Alzheimer.
Prerequisiti
Prerequisiti: Fisiologia umana, chimica e biologia e farmacologia I
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): Goodman and Gilman: XII edizione in inglese e 10 articoli scientifici.
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione: Esame Orale sul corso e presentazione di un articolo studiato durante l’anno in 5 minuti con l’uso di diapositive. In più, esame scritto su una ricerca effettuata su PUBMED sullo stress e la sua relazione alla patologia.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/14
  • CFU3