MEDICAL-SCIENTIFIC METHODS: PUBLIC HEALTH -IX

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento: Gli elementi fondamentali dell’epidemiologia etiologica e valutativa, della promozione della salute e della prevenzione delle malattie infettive e non infettive applicati alle diverse realtà di vita e di lavoro; le nozioni relative all’alimentazione e nutrizione; le modalità efficaci dell’educazione sanitaria applicata all’attività medica clinica e preventiva; le attività e le metodologie di applicazione della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nell'ambito della moderna sanità. Saper adottare comportamenti professionali nell'applicazione dei principi della prevenzione delle malattie e della promozione della salute sia nei confronti di singoli individui che delle comunità. Saper mettere in pratica, a fini preventivi, le competenze in tema di rischio individuale e collettivo in ambienti di vita e di lavoro; saper utilizzare gli strumenti organizzativi del lavoro in sanità per il raggiungimento di obiettivi di salute predeterminati. Main teaching objectives: Fundamental basis of epidemiology, health promotion and prevention of communicable and non-communicable diseases applied to environment, communities, working conditions, schools, food and nutrition; methods of health educations in both clinical and preventive medicine; relations between health promotion activities and national health service. To behave professionally and according to the prevention principles in both living and working conditions. To use the knowledge acquired in the field of risk evaluation/management in both living and working conditions in order to diseases preventing and health promoting; to use the knowledge acquired in the field of National Health System organization in order to get the health goals. MED/42 Obiettivi del modulo: Conoscenza dei principi di epidemiologia, prevenzione ed educazione sanitaria. MED/44 Obiettivi del modulo: Essere in grado di poter valutare le attività del medico del lavoro da un punto di vista qualitativo e saper redigere un documento di valutazione del rischio in riferimento ai rischi per la salute presenti negli ambienti di lavoro.

Canale 1
GIOVANNI BATTISTA ORSI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo MED/42: - Obiettivi e concetti generali dell’Igiene. La Prevenzione primaria, secondaria, e terziaria. - Le basi della metodologia epidemiologica: misure di frequenza, fonti dei dati, fattori di confondimento, i questionari, misure di associazione. - I Test di screening. - Vantaggi e svantaggi degli studi epidemiologici: descrittivi, analitici (di coorte, caso-controllo), sperimentali. - Sterilizzazione con mezzi fisici, chimici e gas plasma. - I Disinfettanti (disinfezione di basso, medio ed alto livello), gli Antisettici e la Disinfestazione. - I vaccini (immunoprofilassi attiva e passiva), chemioprofilassi. - Le infezioni correlate all’assistenza: definizione, prevalenza, mortalità, costi, fattori di rischio, sorveglianza, prevenzione, normative. - Epidemiologia e Profilassi Generale delle Malattie Infettive: principi generali, agenti eziologici, modalità di trasmissione (via oro-fecale, per via aerea, per via sessuale, per via ematica, attraverso vettori), definizioni (sorgente, serbatoio, sporadicità, endemia, epidemia, pandemia), meccanismi di trasmissione, modalità di prevenzione, notifica, isolamento, sistemi di sorveglianza (sorveglianze attive, passive, sindromiche e speciali). Approcci molecolari allo studio delle malattie infettive. - Igiene degli alimenti e della nutrizione: infezioni veicolate dagli alimenti, tossinfezioni alimentari, sistemi di controllo ed HACCP. - Epidemiologia e Profilassi Generale delle Malattie Cronico-degenerative: definizioni, principi generali, fattori di rischio, modalità di prevenzione, screening e loro applicazione, sistemi di sorveglianza. Programmi di prevenzione delle patologie cardiovascolari, dei tumori maligni e delle malattie metaboliche. Epidemiologia e prevenzione dei danni da alcoolismo, tabagismo e droghe. - L’inquinamento atmosferico (inquinanti primari e secondari), il microclima (criteri fisici, chimici e microbiologici). Danni da rumore e da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. - Igiene delle acque: acque destinate al consumo umano, acque superficiali e profonde, criteri di potabilità (organolettici, fisici, chimici, microbiologici) sistemi di potabilizzazione. Acque reflue (parametri di valutazione, depurazione e smaltimento). - Organizzazione sanitaria internazionale e nazionale. Storia del Sistema Sanitario Nazionale (SSN), la struttura del SSN (livello nazionale, regionale, locale), i livelli essenziali di assistenza (LEA), i DRG. - La valutazione della qualità dei servizi sanitari pubblici e privati: accreditamento e certificazione. Approccio allo studio economico dei fenomeni sanitari: bisogno, domanda ed offerta. Analisi costo-beneficio, costo-efficacia, costo-utilità; analisi di minimalizzazione dei costi. Attività Didattiche Integrative/Additional activities: L’insegnamento prevede le seguenti APP che saranno svolte in Aula: - Filling in the form for the notification of cases for infectious diseases - Filling in the form for the notification of cases for epidemiological purposes Programma del modulo MED/44: Modalità applicative della Medicina del lavoro alla luce delle nuove linee guida e delle norme di buona prassi. Fattori di rischio per la salute presenti all’interno degli ambienti di lavoro ed effettuare una valutazione del rischio specifico.
Prerequisiti
Prerequisiti: Lo studente, per poter sostenere l’esame, deve aver superato gli esami propedeutici degli anni precedenti Public Health. Gli argomenti trattati nell’insegnamento richiedono conoscenze basilari di statistica medica ed epidemiologia.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): Oxford Handbook of Public Health Practice. Edited by Charles Guest, Walter Ricciardi, Ichiro Kawachi, Iain Lang. Oxford University Press, United Kingdom, 2013 - Third Edition.
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione: Prova scritta con quiz a scelta multipla.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/42
  • CFU3