MEDICAL-SCIENTIFIC METHODS: PUBLIC HEALTH -IX

Obiettivi formativi

Obiettivi dell'insegnamento: Gli elementi fondamentali dell’epidemiologia etiologica e valutativa, della promozione della salute e della prevenzione delle malattie infettive e non infettive applicati alle diverse realtà di vita e di lavoro; le nozioni relative all’alimentazione e nutrizione; le modalità efficaci dell’educazione sanitaria applicata all’attività medica clinica e preventiva; le attività e le metodologie di applicazione della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nell'ambito della moderna sanità. Saper adottare comportamenti professionali nell'applicazione dei principi della prevenzione delle malattie e della promozione della salute sia nei confronti di singoli individui che delle comunità. Saper mettere in pratica, a fini preventivi, le competenze in tema di rischio individuale e collettivo in ambienti di vita e di lavoro; saper utilizzare gli strumenti organizzativi del lavoro in sanità per il raggiungimento di obiettivi di salute predeterminati. Main teaching objectives: Fundamental basis of epidemiology, health promotion and prevention of communicable and non-communicable diseases applied to environment, communities, working conditions, schools, food and nutrition; methods of health educations in both clinical and preventive medicine; relations between health promotion activities and national health service. To behave professionally and according to the prevention principles in both living and working conditions. To use the knowledge acquired in the field of risk evaluation/management in both living and working conditions in order to diseases preventing and health promoting; to use the knowledge acquired in the field of National Health System organization in order to get the health goals. MED/42 Obiettivi del modulo: Conoscenza dei principi di epidemiologia, prevenzione ed educazione sanitaria. MED/44 Obiettivi del modulo: Essere in grado di poter valutare le attività del medico del lavoro da un punto di vista qualitativo e saper redigere un documento di valutazione del rischio in riferimento ai rischi per la salute presenti negli ambienti di lavoro.

Canale 1
SIMONE DE SIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Corso Integrato sanità pubblica: Metodologie e modelli di prevenzione, valutazione dello stato di salute delle comunità. Cicli razionali per la prevenzione delle patologie infettive e non infettive; prevenzione primaria, secondaria, terziaria. I fondamenti della Sanità Pubblica, origini ed evoluzione. Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN): le tappe del SSN dal 1978 a oggi; la struttura del SSN: livello nazionale, livello regionale, livello locale; livelli essenziali di assistenza (LEA); DRG. Demografia ed Epidemiologia: Studi epidemiologici. Medicina di comunità, definizione e obiettivi, programmazione e organizzazione dei servizi sanitari on primary health care. Epidemiologia e prevenzione delle patologie infettive: principi generali, casi e portatori, meccanismi di trasmissione, notifica, isolamento; interventi igienico sanitari: disinfettanti, disinfezione e sterilizzazione, disinfestazione: l’igiene ospedaliera e le infezioni nosocomiali. Profilassi specifica delle principali patologie infettive: immunoprofilassi passiva e attiva. Strategie generali di prevenzione delle infezioni a trasmissione aerea, a trasmissione oro-fecale, a trasmissione diretta, trasmesse da vettori. Epidemiologia e prevenzione delle patologie cronico-degenerative: Schemi di prevenzione primaria, secondaria, terziaria. La prevenzione primaria dei tumori: concetti di tollerabilità, soglia, dose giornaliera accettabile (DGA); applicazioni sanitarie e strategie di intervento. Igiene degli ambienti confinati; il microclima. Igiene delle acque: L’acqua, il suo utilizzo e i rischi sanitari connessi: acque destinate al consumo umano (potabilizzazione, criteri di accettabilità); acque reflue (parametri di valutazione, depurazione, smaltimento); acque di balneazione. Igiene degli alimenti: contaminazione chimica e biologica degli alimenti: concetti generali e strategie di prevenzione .La globalizzazione e il diritto alla salute. Salute nei paesi in via di sviluppo. Immigrazione e salute: problematiche demografiche, culturali e ambientali in Italia. Evoluzione, finalità, obiettivi della Medicina del Lavoro; le definizioni di Prevenzione e Protezione, rischio e fattore di rischio, infortunio e malattia professionale, malattie correlate al lavoro; le principali figure della prevenzione e protezione dai rischi lavorativi: datore di lavoro, dirigente, preposto, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, lavoratore, servizio di prevenzione e protezione, organo di vigilanza, medico competente; il significato di monitoraggio biologico e ambientale, sorveglianza sanitaria, TLVs, i principi della epidemiologia del lavoro, fisiologia del lavoro, cenni di igiene del lavoro. Valutazione dei fattori occupazionali in relazione alle principali patologie d’organo (con particolare riferimento ai fattori di rischio chimici, fisici e biologici). Broncopneumopatie professionali. Allergopatie professionali. Dermopatie professionali. Epatopatie professionali. Nefropatie professionali. Cardiopatie professionali. Emopatie professionali. Cancerogenesi professionali. Patologie neurologiche professionali. Acquisire le conoscenze relative ai diversi fattori di rischio e patologie occupazionali anche in relazioni alle normative vigenti. Rischi e patologia da agenti chimici, Patologia da rumore, Patologia da vibrazioni, Patologia da R.I. e N.I.R., Patologia da metalli e solventi. Rischi trasversali: Postura, movimentazione manuale dei carichi, lavoro al VDT, Stress e lavoro, Esposizione a basse dosi e lavoro indoor. Rischi e patologie nelle professioni sanitarie, Pesticidi. Legislazione sanitaria, programmazione e organizzazione dei servizi sanitari, costi e produttività in campo sanitario, problemi di finanziamento. Strumenti di economia aziendale. Medicina di genere Come e perché i modelli di prevenzione primaria e secondaria delle patologie devono tenere conto del genere.
Prerequisiti
Al fine di imparare e saper applicare nella pratica clinica i principi di Medicina del Lavoro, è utile che lo studente: - abbia sostenuto gli esami di chimica, biochimica, immunologia, fisiologia e patologia generale; - sia in grado di effettuare un'anamnesi ed un esame obiettivo; - conosca i principali sintomi e segni correlabili a patologie dell'apparato respiratorio e del sistema nervoso periferico.
Testi di riferimento
Manuale di Medicina del Lavoro - Pira - Minerva Edizioni
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
quiz a risposta multipla
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/44
  • CFU2