PSYCHIATRY AND CLINICAL PSYCHOLOGY - MED 25

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo: Per raggiungere delle buone conoscenze cliniche in psichiatria, il corso fornirà i principi basilari della salute mentale, della psicopatologia e dei disturbi mentali con l’epidemiologia, le caratteristiche cliniche, il riconoscimento, la diagnosi e il trattamento nella comunità e in ospedale. Alla fine del corso lo studente dovrà: a) conoscere l’impatto globale e individuale dei disturbi mentali; b) riconoscere i principali segni e sintomi dei disturbi mentali; c) conoscere l’epidemiologia, le caratteristiche cliniche e il decorso, i criteri diagnostici del DSM-5 dei disturbi mentali; d) riconoscere i più comuni disturbi della coscienza e le diagnosi differenziali in medicina e) conoscere il trattamento acuto e di lungo termine, farmacologico e psicosociale dei disturbi mentali; d) conoscere gli aspetti fondamentali della psichiatria forense e dei trattamenti obbligatori dei disturbi mentali. I principali disturbi mentali verranno illustrati con la presentazione e discussione di casi clinici cinematografici.

Canale 1
LORENZO TARSITANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: Introduzione alla psichiatria e alla salute mentale globale La valutazione psichiatria ed elementi di psicopatologia La coscienza e i suoi disturbi L’ansia e i disturbi d’ansia I disturbi depressivi e bipolari – Il suicidio La schizofrenia e i disturbi psicotici I disturbi dello spettro ossessivo compulsive Disturbi psichiatrici dovuti a condizioni mediche Anoressia e bulimia Disturbi correlati ai traumi e allo stress Disturbi da sintomi somatici Disturbi di personalità Disturbi sessuali e parafilie Disturbi del sonno Disturbi da uso di sostanze Elementi di psichiatria forense; trattamenti volontari e obbligatori Trattamenti: Psicofarmacologia, psicoterapie e interventi psicosociali
Prerequisiti
Prerequisiti: Nessuno, oltre all’essere studenti regolari nel quinto anno.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): ● Kaplan & Sadock’s Synopsis of Psychiatry, 12th Edition. Wolter Kluwer 2021 Capitoli: 1; 3.1; 4-21 ● Slides e materiale caricato su e-learning
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione: Esame orale preceduto da prova scritta con 16 domande a risposta multipla con una sola domanda corretta. Nell’esame orale ad ogni studente vengono fatte due domande sull’epidemiologia, le caratteristiche cliniche, il trattamento ed eventuali questioni di salute mentale (prevenzione, screening, impatto, comorbilità) di tre differenti disturbi mentali. Il voto finale è proporzionale al numero di risposte scritte corrette e all’esaustività e la chiarezza delle risposte orali.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/25
  • CFU3