PSYCHIATRY AND CLINICAL PSYCHOLOGY - M PSI 08

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo: Per incoraggiare le collaborazioni interdisciplinari e interprofessionali l’insegnamento si propone di fornire conoscenze basilari correnti sulle funzioni della mente (percezione, attenzione, emozioni e regolazione delle emozioni, apprendimento, memoria, linguaggio, coscienza, ragionamento), sulle principali caratteristiche individuali e di personalità e sui processi psico-sociali più rilevanti per la promozione e la tutela della salute in contesti medico clinici. Al termine del corso lo studente dovrà: a) conoscere dei processi psicologici rilevanti per l’attività del medico e di altri professionisti della salute; b) comprendere il ruolo dei fattori soggettivi nella valutazione dei casi e degli effetti delle cure; c) riconoscere la rilevanza per la salute dei comportamenti e del benessere soggettivo; d) conoscere alcune teorie e costrutti psicologici rilevanti per l’autoregolazione e l’implementazione delle intenzioni di cambiamento dei comportamenti; e) conoscere lo stress, il burn-out e dei principi per lo stress management; f) conoscere i principali orientamenti di interventi psicoeducativi, counselling e psicoterapie. Le capacità di applicare le conoscenze apprese saranno stimolate mediante la discussione in aula di casi e problemi. La capacità di comprendere, comunicare e riflettere criticamente sarà stimolata chiedendo a ogni studente di rivedere una o due delle presentazioni riassuntive delle nozioni cruciali dei capitoli del libro di testo (3a edizione) preparate dai colleghi degli anni precedenti e di aggiornarle rispetto alla nuova 4a edizione del testo (disponibile dal 1 Marzo 2019).

Canale 1
ANDREA BALLESIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del modulo: • Problemi biopsicosociali lungo il ciclo di vita • Processi psicologici di base rilevanti in contesti clinici (percezione, attenzione, regolazione emotiva, apprendimento, ragionamento, presa di decisione, coscienza) • Dolore e placebo • Differenze individuali e personalità • Relazioni interpersonali e comunicazione in ambito clinico * • Stress e gestione dello stress • Benessere e qualità della vita nelle malattie non trasmissibili e nella disabilità • Comportamenti di salute e principi psicologici per il cambiamento dei comportamenti, la promozione della salute, la prevenzione delle malattie e la gestione di malattie e disabilità • Interventi psicologici: psicoeducazione, counselling e psicoterapie
Testi di riferimento
E. van Teijlingen, G. Humphris Psychology and Sociology Applied to Medicine, 4rd Edition - Elsevier 2019
Bibliografia
Libri di testo e materiali di studio: E. van Teijlingen, G. Humphris Psychology and Sociology Applied to Medicine, 4rd Edition - Elsevier 2019 + Testi e slide caricati su “Psychiatry and Clinical Psychology” elearning unit (elearning2.uniroma1.it)
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/08
  • CFU1