Programma
CONCETTI GENERALI
 
Finalità e ambiti applicativi della Medicina legale 
Responsabilità penale, l'elemento materiale del reato ed il rapporto di causalità 
I criteri medico-legali di giudizio 
Cause di esclusione della punibilità, dell'antigiuridicità,  della colpevolezza 
 DELITTI CONTRO LA VITA E L'INCOLUMITÀ DELL'INDIVIDUO: 
Delitti contro l'incolumità dell'individuo: il reato di percosse, le lesioni personali, lesione personale dolosa, lesione personale dolosa aggravata, lesione personale colposa 
Delitti contro la vita: 
 Omicidio, compiti del medico in caso di incerta causa di morte, omicidio doloso, circostanze aggravanti dell'omicidio, circostanze attenuanti di omicidio, omicidio preterintenzionale, omicidio colposo, omicidio del consenziente, reato di feticidio, reato di infanticidio, aspetti medico-legali dell'infanticidio, analisi dello sviluppo del prodotto del concepimento, causa della morte del prodotto del concepimento, cause criminose di morte neonatale,  omissione di soccorso. 
Reati in materia di interruzione della gravidanza: 
Condizioni legali di interruzione di gravidanza: interruzione di gravidanza prima dei 90 giorni, interruzione di gravidanza dopo i primi 90 giorni, interruzione della gravidanza e minore età, interruzione di gravidanza in donna interdetta, 
Delitti in materia di interruzione di gravidanza: interruzione illegale della gravidanza, aborto doloso, aborto ed acceleramento del parto preterintenzionali, aborto e accelerazione del parto colposi, accertamenti medico-legali in materia di aborto diagnosi di avvenuto aborto ed epoca dell'aborto, mezzi utilizzati e causa di aborto. 
Accertamento medico legale nei casi di violenza sessuale. 
LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN AMBITO PENALE: 
Esame del comportamento medico, imperizia, imprudenza, negligenza, errore e adverse effect, responsabilità di equipe, responsabilità degli esercenti una professione sanitaria. 
IL CODICE CIVILE: 
La tutela giuridica 
La capacità di agire 
Interdizione ed inabilitazione 
Responsabilità civile e risarcimento del danno alla persona: responsabilità professionale in ambito civilistico, responsabilità extracontrattuale, responsabilità contrattuale, danno patrimoniale, danno morale e biologico, valutazione del danno biologico. 
Legge 24/2017 
DEONTOLOGIA MEDICA: 
Caratteristiche e limiti della professione medica: potestà di curare, Trattamento Sanitario Obbligatorio, trattamenti in limine vitae, la sperimentazione sull'uomo, sterilizzazione volontaria, fecondazione artificiale, trattamento dei transessuali 
Qualifiche giuridiche del medico 
Il certificato medico 
Il dovere di prestare assistenza 
Il dovere di acquisire il consenso 
Il dovere di informare 
Problematiche relative al consenso, condizioni in cui il consenso deve essere rispettato 
Il segreto professionale, la privacy, il segreto d'ufficio 
Denunce sanitarie obbligatorie: verso l'autorità civile, verso l'autorità sanitaria, il referto, destinatari del referto, denuncia di reato (ex Rapporto) 
Perizia e consulenza tecnica: perizia d'ufficio (ambito penale), consulenza tecnica (ambito penale), consulenza tecnica (ambito civile), la responsabilità del consulente 
La cartella clinica 
MEDICINA SOCIALE E ASSICURATIVA 
Riferimenti legislativi: 
- Assistenza Sociale 
- Sistema Sanitario Nazionale: cenni storici, obiettivi, competenze, organi, la Guardia medica, il Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza (1 18) 
 Invalidità Civile: concetto di invalidità, l'invalidità di accompagnamento, la legge 104, prestazioni erogate, valutazione dell'invalidità 
Assicurazioni Sociali: evoluzione storica delle assicurazioni sociali, 
I'INAIL, gestione e prestazioni dell'INAlL, infortunio del lavoro, la causa violenta, il danno, malattie professionali, prestazioni erogate dall'INAIL, attività medico-legali connesse alle assicurazioni sociali, certificazione e denuncia di infortunio o malattia professionale, valutazione dell'inabilità temporanea, valutazione dell'inabilità permanente, Silicosi e Asbestosi, il sistema tabellare chiuso e il sistema tabellare misto
Assicurazioni sociali contro i rischi generici (INPS): cenni storici attività assicurative, invalidità e inabilità, l'assegno ordinario di invalidità, la pensione di inabilità, l'indennità di accompagnamento in ambito INPS, assicurazione contro la TBC, attività medico-legali correlate alle assicurazioni di previdenza sociale 
Assicurazioni infortunistiche private (AIIP): concetto di infortunio nelle assicurazioni private, differenze di gestione rispetto alle assicurazioni sociali, prestazioni erogate
 TANATOLOGIA: 
Fenomeni abiotici primitivi o immediati: arresto dell'attività nervosa, aresto cardiocircolatorio, arresto respiratorio. 
Fenomeni abiotici secondari o consecutivi: raffreddamento corporeo, scomparsa dell'eccitabilità muscolare, disidratazione, ipostasi, rigidità cadaverica (rigor mortis) 
Fenomeni putrefattivi: autolisi,stadio cromatico o colorativo, stadio enfisematoso, stadio colliquativo, riduzione scheletrica, fauna e flora cadaverica, cenni di entomologia cadaverica 
Fenomeni putrefattivi speciali: mummificazione, macerazione, saponificazione,corificazione 
Regolamento di polizia mortuaria (D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285) 
PATOLOGIA MEDICO-LEGALE: 
 Lesioni di natura meccanica: lesioni da corpo contundente, irritazione o iperemia, escoriazioni, ecchimosi, ferite lacero-contuse, lesioni di organi profondi, fratture ossee. 
I grandi traumatismi: incidenti stradali, investimento di pedone, lesioni di passeggeri di veicoli, investimento da parte di veicoli su rotaia, incidenti della navigazione incidenti aerei e ferroviari, precipitazione, esplosioni, compressione del mantice respiratorio. 
Ferite da arma bianca: ferite da punta, ferite da taglio ferite da punta e taglio, ferite da fendente, 
Asfissiologia: soffocamento, impiccamento, strangolamento, strozzamento, garrotamento, annegamento, fisiopatologia dell'annegamento, morte in acqua, sommersione di cadavere, studio delle diatomee, sommersione interna, intasamento, costrizione esterna del torace. 
Lesioni da agenti fisici: 
- Lesioni da calore: ustioni, carbonizzazione, calcinazione, evoluzioni delle ustioni nel vivente, valutazione della natura vitale o non vitale delle lesioni 
- Lesioni da bassa temperatura: assideramento, perfrigerazione, congelamento. 
- Lesioni da elettricità: lesioni da corrente industriale, lesioni da correnti naturali (fulmini), arco voltaico, lesioni da corrente elettrica e tipologie dell'evento. 
- Baropatie: baropatia de compressiva, baropatia compressiva, patologia da immersione con autorespiratori- MDD, EGA. 
Patologia da suoni e ultrasuoni 
Lesioni da arma da fuoco: 
- Lesioni da arma da fuoco a proiettile unico: lesioni di ingresso, tramite, foro di uscita, direzione intracorporea del proiettile, lesioni non penetranti, lesioni sulle ossa, lesioni sugli organi, la distanza di sparo, peculiarità del foro di ingresso per colpi esplosi a contatto, peculiarità del foro di ingresso per colpi esplosi a distanza ravvicinata, effetti della fiamma, effetto delle particelle di polvere incombusta o parzialmente combusta, tatuaggio spurio. 
- Lesioni da cariche multiple: effetti delle cariche multiple, la distanza di sparo (cartucce a carica multipla). 
TOSSICOLOGIA: 
La ricerca tossicologica forense e gli avvelenamenti: azione tossica, classificazione dei veleni, diagnosi medico-legale di avvelenamento, metodiche analitiche di conferma, (cromatografia a strato sottile, gas cromatografia e gas massa) 
Norme del codice penale 
Intossicazione da alcol e sostanze stupefacenti: effetti dell'etanolo, effetti dell'alcol metilico, effetti della cannabis, effetti dell'amfetamina, effetti della cocaina, dipendenza da farmaci allucinogeni, effetti di morfina ed eroina, tolleranza e dipendenza fisica 
Classificazione degli stupefacenti in base ai loro effetti sul SNC 
Avvelenamento da arsenico, cianuro, stricnina e monossido di carbonio. 
CRIMINOLOGIA E PSICOPATOLOGIA FORENSE 
Imputabilità, vizio di mente e cause di esclusione; 
Pericolosità sociale e Misure di sicurezza; 
Stalking; 
Omicidio del figlio; omicidio in famiglia; feminicidio (dimensioni del fenomeno, motivazioni, tipologie di autori, fattori di rischio di comportamento violento); 
Violenza sessuale (dimensioni del fenomeno, motivazioni, tipologie di autori); 
Abusi sessuali su minori; 
Circonvenzione di persone incapaci e abuso degli stati di inferiorità; 
Mobbing e Bulling; 
La tutela giuridica degli stati di infermità (interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno); 
L'"incapacità naturale" in ambito civile; 
TSO e ASO per malattia di mente; 
Prerequisiti
Conoscenze di Igiene pubblica e psichiatria
Testi di riferimento
Compendio di medicina legale
Autori: Cazzaniga Antonio, Cattabeni Caio Mario, Luvoni Raineri, Zoja Riccardo UTET Torino
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
L'esame scritto consiste in 31 domande a scelta multipla
Modalità di erogazione
Esame scritto ed orale