Chemistry and Introduction to Biochemistry
Obiettivi formativi
Obiettivi dell'insegnamento Alla fine del corso lo studente deve avere una conoscenza di base della chimica e delle strutture di macromolecole biochimiche: glucidi, lipidi, proteine ed acidi nucleici Saper conoscere le basi chimiche dei processi fisiopatologici. Saper fare impostare, in termini molecolari, semplici tematiche di biomedicina. Essere consapevole dell’importanza degli strumenti concettuali della chimica nella formazione culturale del medico.
Canale 1
BEATRICE VALLONE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma del Corso:
Interazioni forti e deboli nella materia
Struttura dell’atomo; isotopi. Proprietà generali degli elementi; tavola periodica degli elementi. Natura del legame chimico; ibridazione degli orbitali atomici. Concetto di molecola. Nomenclatura e struttura dei principali composti inorganici di interesse biomedico.
Concentrazione e proprietà delle soluzioni
Sistemi omogenei: i gas; relazioni tra volume, pressione, temperatura e quantità di materia; concetto di mole e numero di Avogadro. Stati condensati della materia: i liquidi (e loro equilibrio con la fase gassosa). Transizioni di fase. Proprietà dell’acqua. Miscugli e soluzioni; unità di misura della concentrazione del soluto nelle soluzioni. Le interazioni intermolecolari; legame a idrogeno, interazioni idrofobiche e forze di Van der Waals; loro ruolo nei sistemi d’importanza biomedica. Proprietà delle soluzioni; osmosi e pressione osmotica; sua importanza in medicina. Solubilità dei gas nei liquidi e sua importanza ai fini degli scambi respiratori. Trattamento quantitativo dei principali aspetti dei gas e delle soluzioni.
Processi chimici visti all’equilibrio e nella loro dinamica
Reazioni chimiche: definizione. Conservazione di massa, energia e carica elettrica. Reversibilità. Concetti di entalpia, entropia ed energia libera. Equilibrio chimico omogeneo ed eterogeneo; costante di equilibrio e legge d’azione delle masse; principio dell’equilibrio mobile. Equilibrio chimico in processi biomedici. La velocità delle reazioni chimiche; costante di velocità; effetto della temperatura sulla costante di velocità. Catalisi. Implicazioni biomediche della catalisi: enzimi e modello di Michaelis e Menten per la catalisi enzimatica. Trattamento quantitativo degli aspetti più rilevanti dello stato di equilibrio.
Acidi, basi, sali e tamponi
La reazione di autoprotolisi dell’acqua; il concetto di pH. Acidi e basi; forza degli acidi e delle basi; idrolisi salina. Le soluzioni tampone. Indicatori di pH; tamponi biologici; titolazioni acido-base. Trattamento quantitativo degli equilibri ionici.
Trasferimento di elettroni e bioenergetica
Potenziali di ossidoriduzione; cenni sul funzionamento delle pile elettrochimiche; equazione di Nernst; misura potenziometrica del pH; altre misure potenziometriche di interesse biomedico. Importanza delle reazioni di ossidoriduzione nella biologia e nella medicina. Aspetti chimici della respirazione; le reazioni dell’ossigeno.
Termodinamica
Temperature, Parametri entalpia, entropia, energia libera e temperatura. Equilibrio e T.
Chimica Bio-Organica
Nomenclatura, forma e simmetria delle molecole organiche
Idrocarburi: alifatici (saturi ed insaturi), lineari e ciclici; aromatici. Composti eterociclici. Geometria e forma delle molecole organiche. Isomeria. Gruppi funzionali e cenni sulle loro reazioni caratteristiche. Nomenclatura IUPAC delle molecole organiche.
Amminoacidi e proteine
Proprietà stereochimiche ed acido-base degli amminoacidi. Legame peptidico e catene polipeptidiche. Legame disolfuro. Le proteine: strutture primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Meccanismi del ripiegamento tridimensionale delle proteine; denaturazione e rinaturazione delle proteine. Il sito attivo.
Zuccheri
Natura chimica e stereoisomeria dei monosaccaridi; strutture cicliche e mutarotazione. Il legame glicosidico; disaccaridi; omopolisaccaridi; eteropolisaccaridi. Importanza biologica degli zuccheri.
Lipidi
Acidi grassi; mono-, di- e trigliceridi; fosfogliceridi e sfingolipidi; cenni sulla struttura delle membrane cellulari. Il colesterolo, i suoi esteri ed i suoi derivati; cenni sulla loro importanza nella fisiologia dell’uomo.
Acidi nucleici
Purine e pirimidine, composizione nucleosidica e nucleotidica; tautomeria cheto-enolica e legami a idrogeno.
Prerequisiti
Prerequisiti:
Test di ingresso /corso primo semestre/primo anno
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati):
● “Introduction to General, Organic and Biochemistry”, Bettelheim, Brown, Campbell, Farrell., Brooks & Cole Eds.
● “Chemistry for the Biosciences” J. Crowe, T. Bradshow, P. Monk, Oxford Universitry Press.
● Altri libri di testo universitari previa approvazione.
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione: prova scritta (calcolo numerico di stechiometria, calcolo pH, equilibri, proprietà colligative) ed orale.
Nella valutazione si tiene conto di:
- Risultati prova scritta
- Comprensione dei concetti fondamentali della chimica generale e delle proprietà chimico-fisiche dei composti di natura biologica.
- Inquadramento dei concetti in problematiche mediche di base: pH, tamponi, solubilità dei gas nei liquidi etc.
- Comprensione del metodo scientifico e della sua applicazione nella valutazione della significatività dei dati sperimentali.
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti: pH, tamponi, legame chimico, molecole di base della biochimica.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Lezioni Frontali, Esercitazioni numeriche, Esercitazioni pratiche (osmometria, pH, tamponi e titolazione).
PAOLA BAIOCCO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Atomo, molecola, interazioni forti e deboli nella materia:
Struttura dell'atomo; isotopi. Gli elettroni e gli orbitali; ibridazione degli orbitali atomici. Proprieta generali degli elementi; tavola periodica degli elementi. Natura del legame chimico. Concetto di molecola. Nomenclatura e struttura dei principali composti inorganici di interesse biomedico.
Concentrazione e Proprieta' delle soluzioni:
Sistemi omogenei chimicamente puri: i gas; relazioni tra volume, pressione, temperatura e quantita' di materia; concetto di mole e numero di Avogadro. Stati condensati della materia: i liquidi (e il loro equilibrio con la fase gassosa). Transizioni di fase. Proprieta' dell'acqua.
Miscugli e soluzioni; unita' di misura della concentrazione del soluto nelle soluzioni. Le interazioni intermolecolari; legame a idrogeno, interazioni idrofobiche e forze di Van der Waals; loro ruolo nei sistemi di importanza biomedica. Proprieta' delle soluzioni; osmosi e pressione osmotica; sua importanza in medicina. Solubilita' dei gas nei liquidi e sua importanza ai fini degli scambi respiratori. Trattamento quantitativo dei principali aspetti dei gas e delle soluzioni.
Processi chimici visti all'equilibrio e nella loro dinamica:
Reazioni chimiche: definizioni. Conservazione di massa, energia e carica elettrica. Reversibilita'. Concetti di entalpia, entropia ed energia libera.
Equilibrio chimico omogeneo ed eterogeneo; costante di equilibrio e legge d'azione delle masse; Principio dell'equilibrio mobile. Equilibrio chimico in processi biomedici. Trattamento quantitativo degli aspetti piu' rilevanti dello stato di equilibrio.
La velocita' delle reazioni chimiche; costante di velocita'; effetto della temperatura sulla costante di velocita'. Catalisi. Implicazioni biomediche della catalisi; enzimi e modello di Michaelis e Menten per la catalisi enzimatica.
Acidi, basi, sali e tamponi:
La reazione di autoprotolisi dell'acqua; il concetto del pH. Acidi e basi; forza degli acidi e delle basi; forza degli acidi e delle basi; idrolisi salina. Le soluzioni tampone. Indicatori di pH. Tamponi biologici. Titolazioni acido-base. Trattamento quantitativo degli equilibri ionici.
Trasferimento di elettroni e bioenergetica:
Le reazioni di ossido-riduzione. Il numero di ossidazione. Potenziali di ossidoriduzione; cenni sul funzionamento delle pile elettrochimiche; equazione di Nernst; misura potenziometrica del pH; altre misure potenziometriche di interesse biomedico. Importanza delle reazioni di ossido-riduzione nella biologia e nella medicina. Aspetti chimici della respirazione; le reazioni dell'ossigeno.
Prerequisiti
E' richiesta la conoscenza dell'algebra elementare, logaritmi e piani cartesiani.
Testi di riferimento
“Principi di Chimica Generale e Organica“. M. Santaniello,M. Alberghina, M. Coletta, S. Marini. (Piccin)
Binaglia, Giardina "Chimica e Propedeutica Biochimica" Mc Graw Hill
Palmisano, Schiavello "Elementi di Chimica" EdiSES
Bertani e altri "Chimica Generale ed Inorganica" Ambrosiana
Silvestroni "Chimica Generale per gli studenti di Medicina" Vestri
Gli ultimi tre testi non contengono una trattazione adeguata della chimica organica quindi devono essere integrati da un testo di chimica organica; ad es.:
Hart e altri "Chimica Organica" Zanichelli
Il calcolo chimico (stechiometria) viene spiegato nelle lezioni; lo studente interessato puo' comunque procurarsi un testo dedicato, se lo ritiene opportuno; ad es.:
Bertini e altri "Stechiometria" Ambrosiana.
Frequenza
è obbligatorio parteciare al 67% delle lezioni
Modalità di esame
L'esame finale consta di una prova scritta ed una discussione orale su vari punti del programma svolto durante il corso. Le date degli esami sono pubblicate su infostud dove lo studente deve prenotarsi per sostenere l'esame.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali per la spiegazione degli argomenti oggetto del programma tramite proiezione di diapositive e materiale audiovisivo. Durante le lezioni saranno proposte delle verifiche formative non esonerative e anonime per valutare l’apprendimento degli studenti e di verificare se il messaggio è stato compreso correttamente e, in caso negativo, di modificarlo e riformularlo in maniera più efficace.
- Codice insegnamento1037597
- Anno accademico2024/2025
- CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/10
- CFU9
- Ambito disciplinareStruttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico