BIOCHEMISTRY II - BIO 11

Obiettivi formativi

Obiettivi del modulo: - sapere come l’attivazione di specifiche cascate ormonali, attraverso meccanismi recettoriali e di trasduzione del segnale, porti ad un controllo fine del metabolismo a livello di organismo.

Canale 1
MARZIA PERLUIGI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Biosegnalazione: classi di ormoni. Famiglie di recettori (GPCR, RTK, NRTK, canali ionici oligomerici) e secondi messaggeri (cAMP, cGMP, IP3, Ca2+). Trasduzione del segnale. Base strutturale dei recettori adrenergici accoppiati a proteine G: il recettore beta-adrenergico. Tossine batteriche e ADP-ribosilazione. Recettore dell’insulina. IRS-1. Ras e cascata delle MAP chinasi. Moduli proteici: SH2 e SH3 Segnalazione mediata dall’ossido nitrico (NO) Regolazione ormonale di glicolisi, gluconeogenesi, metabolismo del glicogeno e metabolismo dei grassi. Protein kinasi AMP-dipendente Trasduzione del segnale nei processi sensoriali: vista, olfatto e gusto. Integrazione del metabolismo: nutrizione, digiuno, digiuno prolungato. Cenni sugli ormini che controllano sazietà e fame. Adipochine e Incretine. Utilizzano da parte di tessuti / organi diversi dei diversi combustibili anche in relazione allo stato metabolico (dopo pasti / diguino). Diabete di tipo I e di tipo II
Prerequisiti
Prerequisiti: Lo studente per poter sostenere l’esame deve aver superato l’esame di Chimica e Propedeutica Biochimica e la prova idoneativa scritta (Progress test) di Biochemistry I. In mancanza di superamento della prova idoneativa di Biochemistry I lo studente sarà comunque ammesso all’esame ed esaminato sull’intero programma di Biochemistry (I e II)
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): DL Nelson & MM Cox - Lehninger Principles of Biochemistry (7th edition) D. Voet, JG Voet, CW Pratt - Fundamentals of Biochemsitry- Life at the Molecular Level (5th edition)
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione: L’esame orale per l’intero corso di Biochemistry II valuterà quanto segue: 1) apprendimento dello studente su specifiche vie metaboliche, trattate nel dettaglio durante il corso, i loro punto di controllo e le patologie associate; 2) ruolo di specifici ormoni nel controllo globale di anabolismo e catabolismo a livello dell’intero organismo o di tessuti specifici; 3) meccanismi di trasduzione del segnale e le interconnessioni tra i diversi metabolismi; 4) capacità di scrivere le strutture chimiche di importanti intermedi del metabolismo per i quali gli studenti ricevono un elenco dettagliato.
Modalità di erogazione
lezioni frontali
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoMedicine and surgery (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Medicina e chirurgia "F"
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/11
  • CFU2
  • Ambito disciplinareStruttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico