MICROBIOLOGIA GENERALE, BIOTECNOLOGIE MICROBICHE ED ELEMENTI DI MICROBIOLOGIA MEDICA I

Obiettivi formativi

Lo studente, attraverso il totale dei 12 CF, dovra’ dimostrare di aver acquisito tutte le conoscenze riguardo alla forma, struttura, genetica e fisiologia dei microorganismi unitamente alla loro biodiversita’ e patogenicita’. Inoltre, dovranno essere conosciute le tecniche classiche ed innovative riguardo metodi di coltivazione, caratterizzazione e conta per la preparazione di biomasse da utilizzare in diversi processi biotecnologici. Lo studente dovra’ possedere tutti le nozioni utili alla caratterizzazione dei batteri patogeni comprese quelle ralative alle varie fasi del processo infettivo e all’ interazionecon i meccanismi di difesa dell'ospite. A compimento del processo formativo lo studente dovra’ conoscere le principali strategie biotecnologiche descritte nei tre diversi moduli

Canale 1
CATIA LONGHI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Generalità sui microrganismi (batteri, virus e miceti). Caratteristiche strutturali e funzionali delle cellule procariotiche ed eucariotiche. I batteri: morfologia, organizzazione generale ed introduzione al metabolismo. Stili di vita batterici: forme planctoniche, aggregate, adese, biofilm e forme intracellulari. Il microbiota. L’azione patogena dei batteri. La spora batterica. I miceti: morfologia e riproduzione. I virus: struttura e composizione della particella virale. Replicazione, assemblaggio e liberazione. Interazione microrganismo-ospite. Infezioni esogene ed endogene, sorgenti e vie di trasmissione delle infezioni. Controllo dei microrganismi: tecniche di disinfezione e sterilizzazione. Agenti antimicrobici. Antibiotici e antibiogramma. Vaccini e strategie antimicrobiche. Principi di diagnostica microbiologica. Agenti infettivi e quadri clinici. Applicazioni dei microrganismi in campo biotecnologico. Cenni di microbiologia degli alimenti: controllo dei prodotti alimentari. Cenni di bioinformatica per lo studio delle popolazioni microbiche.
Prerequisiti
Non sono previste specifiche propedeuticità.
Testi di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente. Eudes Lanciotti : Principi di Microbiologia Clinica. Casa Editrice Ambrosiana S. De Grazia, D.Ferraro, G. Giammanco. Microbiologia e microbiologia clinica. Pearson
Modalità insegnamento
Saranno svolte lezioni di didattica frontale o se richiesto, lezioni in remoto.
Modalità di esame
Esame orale
Modalità di erogazione
Saranno svolte lezioni di didattica frontale o se richiesto, lezioni in remoto.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiotecnologie
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/07
  • CFU6