FISIOLOGIA GENERALE

Obiettivi formativi

Anatomia: Conoscere l’organizzazione generale del corpo umano a livello macroscopico e microscopico collegando l’organizzazione strutturale e le funzioni corrispondenti ,essere in grado di effettuare il riconoscimento di preparati di anatomia umana macroscopica e microscopica. Fisiologia generale: Il corso di Fisiologia Generale è prevalentemente centrato sulla fisiologia cellulare e sul concetto di omeostasi, essenziale per la sopravvivenza. Il corso si propone di: 1) fornire agli studenti i fondamenti della fisiologia generale, e cellulare. 2) far acquisire il linguaggio specifico proprio di questa disciplina. Risultati dell'apprendimento attesi Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà aver acquisito una serie di conoscenze teoriche tali da comprendere i meccanismi di base del funzionamento cellulare, con particolare attenzione al ruolo della membrana plasmatica nei processi di trasporto, nel mantenimento del potenziale di membrana e nell’eccitabilità cellulare. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito nozioni di base di fisiologia della cellula, ma anche di aver compreso i nessi di causalità tra specifici stimoli e i processi biologici che operano per il mantenimento dell’omeostasi. Dovranno inoltre possedere conoscenze relative ai meccanismi di risposta agli stimoli nervosi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO lo studente dovrà essere in grado di commentare e discutere in modo critico ed autonomo i dati e le tematiche di ricerca trattate nella letteratura scientifica, inerenti al corso. ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente dovrà dimostrare un uso corretto e puntuale della terminologia specialistica quando espone contenuti in ambito fisiologico e una disamina logica e sequenziale delle successioni causa/effetto dei processi fisiologici.

Canale 1
LAURA MAGGI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Fisiologia cellulare Generalità sulla struttura della cellula. Concetto di omeostasi. La fisiologia della membrana plasmatica: funzione, trasporto di membrana (osmosi, diffusione semplice, diffusione facilitata, trasporto attivo). Canali ionici. Organizzazione molecolare e funzionale dei canali ionici. Canali voltaggio dipendenti Potenziali Bioelettrici di membrana Potenziale di membrana. Proprietà elettriche delle membrane. Equilibri ionici. Equilibrio elettrochimico ed equazione di Nernst. Distribuzione di ioni attraverso le membrane plasmatiche. Potenziale transmembrana. Equazione di Goldmann. Proprietà elettriche passive delle membrane. Capacità e conduttanza. Equazione di Hodgkin e Huxley Sistema nervoso Organizzazione, cellule nervose, genesi dei segnali elettrici Potenziale d'azione Caratteristiche generali dell'eccitabilità. Membrane eccitabili. Basi ioniche del potenziale d'azione Teoria del cavo. Costante di tempo. Costante di spazio. Propagazione passiva dei segnali elettrici. Modalità di propagazione nelle fibre amieliniche e nelle fibremieliniche. Velocità di propagazione e fattori che la influenzano. Sinapsi Sinapsi elettriche. Sinapsi chimiche. Trasmissione sinaptica alla giunzione muscolare e nel sistema nervoso centrale. Meccanismo del rilascio del neurotrasmettitore: natura quantica del rilascio, influenza della depolarizzazione e del calcio. Ciclo delle vescicole sinapitiche. Recettori ligando attivati ionotropici e metabotropici. Plasticità sinaptica Metodi patch-clamp e tecniche di “imaging” neuronale Muscolo Scheletrico Accoppiamento eccitazione contrazione.
Prerequisiti
Per la comprensione degli argomenti trattati in questo corso è necessario avere conoscenze di base di matematica, chimica, fisica e biologia e biochimica
Testi di riferimento
Fisiologia” D’Angelo, Peres, Edi-Ermes Conti (primo volume) Berne e Levy, Sherwood,
Frequenza
lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame
Modalità di esame
Negli appelli ufficiali del corso si terrà la prova orale. Ci sarà la possibilità di fare un esonero scritto a fine corso con 3 domande aperte.
Modalità di erogazione
La didattica verrà erogata in presenza. Ci saranno delle giornate di didattica inversa, approfondimenti e lavori di gruppo.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiotecnologie
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/09
  • CFU3